306 - 28.09.06
 


Cerca nel sito
Cerca WWW

LA STRADA
(CON BUCHE)
DEL PARTITO
DEMOCRATICO

La provocazione è partita da Repubblica. Poi il dibattito si è acceso. Per mettere insieme anime diverse e “con-fondere” tra loro culture e tradizioni distinte in una nuova identità.
Amato e il fecondo ossimoro del "socialismo liberale"
Elisabetta Ambrosi
Voglio un’ideologia,
ma leggera
Giancarlo Bosetti
La democrazia
e i suoi valori
Nadia Urbinati
 
- Newsletter
- Rassegna italiana
LA DISCUSSIONE/1
Compromesso sì,
ma tra indipendenti
Luciano Cafagna
Lo spazio per un nuovo soggetto politico riformista esiste ed è ampio, ma saprà resistere agli ostacoli solo se saprà essere mobile, flessibile, aperto.
Il sogno del
giovane Dossetti
Giorgio Tonini
LA DISCUSSIONE/2
Mai più statalisti,
sempre liberali
Enrico Morando
Socialismo e liberalismo più volte protagonisti, insieme, della storia: da nemici hanno generato vere tragedie, quando hanno cooperato è stata età dell’oro.
Il futuro è
Democratico
Antonio Polito
RICOSTRUZIONI FANTASIOSE
Tra Magdi e Oriana Amore sì, ma solo postumo
Giancarlo Bosetti
Una polemica adulterata, sbiadita, cancellata. Forse certi temi richiedono meno propaganda e più argomentazioni, meno polarizzazione amico-nemico e più colori intermedi.
 
     
SCOMPARSA
ORIANA FALLACI
Il suo stile estremo per gridare al complotto contro l'Occidente
Giancarlo Bosetti
I reportage di guerra, le interviste ai grandi della Terra, fino all'ultima invettiva contro l'islam.
L'omaggio della stampa alla giornalista defunta.
Il ricordo dei
quotidiani italiani
 
 
DIECI ANNI FA
Guardando giù
dal ponte di Mostar
Marina Calloni
Fu immagine di prosperità economica e culturale, emblema di una convivenza riuscita.
La guerra lo ha abbattuto e dopo 10 anni torna ad essere un simbolo.
Diario di un ritorno
nella città ferita
Ludovica Valori
Benedetto XVI e le
parole della polemica
Elisabetta Ambrosi
MEDIO ORIENTE
Voce nuova in Palestina

Federica Zoja
A Gaza è nata Radio Shab, per parlare agli abitanti dei Territori e unire la popolazione, iniziando dalle donne. Compito rischioso, dicono, ma necessario.
9/11, l'anniversario visto dalla stampa araba
Daniele Cristallini
Ramin libero,
messaggi per il mondo
Daniele Castellani Perelli
     
OPINIONI
La vera novità si chiama
“guerra al terrorismo”
Neve Gordon
Modi diversi di affrontare conflitti e campi di battaglia. Dalla guerriglia degli Hezbollah in Libano, alle definizioni dell’amministrazione Bush.
Il Papa e i deboli antidoti
David Bidussa
LETTURE
La camorra e il
suo odore di sangue
Luca Sebastiani
Inchiesta, reportage, saggio, romanzo.
Roberto Saviano non risparmia i generi letterari per girare tra le strade di Gomorra e raccogliere con la scrittura le prove di ogni crimine.
UNIVERSITA’
L’avventurosa storia
di un dottorato all’italiana
Marco Santambrogio
Pazienza, calma, senso dell’umorismo, e un pizzico di capacità ermeneutica.
Senza queste doti non vi azzardate nemmeno ad avvicinarvi a un concorso per ricercatori.
     
 
© CAFFE' EUROPA 2006