Il nomade teatrante
Moni Ovadia con Antonia Anania
Articoli
collegati:
Giornata Europea della Cultura
Ebraica
"Dobbiamo metterci sempre in
discussione"
Continuità e trasformazione
Tra memoria e storia
Il nomade teatrante
Rai Educational/Ebraismo e modernita’
Letti per voi/La caldaia spenta del
sabato
Il dovere della testimonianza
Recensione/L’Arpa di Davita
Letti per voi/Una donna contro
l'ortodossia
Mini antologia di letteratura
ebraica
La musica è la spiritualità di un
popolo
Itinerario/Musica Klezmer
L'arte ebraica in Italia
Itinerario/Ebraismo online
Moni Ovadia è nato a Plovdiv, in Bulgaria, nel 1946 da una
famiglia ebraica. Nel 1993 si impone al grande pubblico con Oylem
Goylem, sorta di teatro musicale in forma di cabaret, il cui testo è
stato pubblicato nel 1998 nei «Miti» Mondadori. Nel 1995 dà vita a
Dybbuk (scritto con Mara Cantoni), spettacolo sull'Olocausto. Tra le
sue altre opere teatrali ricordiamo Ballata di fine millennio, Perché
no?, Il caso Kafka, e i recentissimi Speriamo che tenga (Mondadori) e
L'ebreo che ride (Einaudi).
Occhi azzurri, capelli lunghi e grigi raccolti e coperti dallo
zuccotto bianco e grigio-azzurro, voce roca con un accento cosmopolita
che testimonia la sua identità di "ebreo nomade", come dice
lui, o ger, in ebraico, cioé straniero in continuo viaggio tra
le terre natie bulgare, la città di residenza - Milano - e le terre d’adozione:
la Sicilia, Israele, New York…
Moni Ovadia spiega ciò che pensa raccontando aneddoti o storielle e
recitando poesie con un’ammirevole capacità affabulatoria, proprio
come nei suoi spettacoli teatrali, nei quali racconta il millenario e
“corrosivo” mondo ebraico. In ogni sua parola è evidente l’orgoglio
di essere ebreo; non giustifica nulla e nessuno, ma difende l’ebraismo
come ethos, o quantomeno cerca di spiegarne le ragioni.
Innanzi tutto una curiosità: che cosa significa Moni Ovadia?
Moni è il diminutivo col quale mi chiamava mia madre: il mio nome
per intero è Salomone Ovadia, come il nome arabo Suleiman Abdallah,
che significa "portatore di pace e servo di Dio". Un bell’impegno.
Tra l’altro col mio nome, Benigni e Bartezzaghi hanno trovato tre o
quattro onomanzie, o anagrammi del nome, con Dio: animavo Dio, ama o
Divino, amavo in Dio.
Che cos’è l’ebraismo?
Un pagano un giorno chiese a un maestro: “Che cos’è l’ebraismo,
maestro? Però me lo devi dire mentre ti reggi su un piede solo” Il
maestro si alzò su un piede e disse: “Non fare ad altri ciò che
non vorresti fosse fatto a te. Questo è l’ebraismo, tutto il resto
è un lungo commentario. Adesso vai a studiare”. L’ebraismo è la
costruzione della fratellanza universale. La preghiera è una
relazione col mondo, tanto è vero che se c’è sospetto di pericolo
per la vita di un ebreo o anche di un uomo qualsiasi, di sabato, si
trasgredisce qualsiasi precetto, per salvare quella vita umana.
Qual è lo scopo dei precetti?
E’ scritto nella Torah: “Vivrai in essi”. Lo scopo dei precetti
è uno e unico: santificare la vita umana. L’ebreo santifica ogni
gesto quotidiano con benedizioni e preghiere, anche per fare pipì:
“Benedetto, tu o Signore che hai creato gli orifizi”. Solo due
precetti non possono essere mai trasgrediti, anche se c’è pericolo
per una vita umana: non commettere l’omicidio o l’incesto, che è
una struttura necrofora che impedisce la socialità e non crea futuro,
anzi porta la morte sociale, quando invece Abramo è il costruttore
della socialità universale
E i precetti alimentari?
Alla base di tutti i precetti alimentari ebraici c’è: “Non
cucinerai la carne del capretto nel latte di sua madre” Qualcuno lo
spiega per motivi d’igiene. Gli ebrei hanno esteso questo principio
al non mangiare la carne insieme al latte, neanche quella di pollo,
che non fa latte. L’interpretazione più banale è che la carne
nasce come alimento procurando morte, invece il latte esiste quando c’è
trasmissione di vita. Dunque il precetto serve a non contaminare fra
loro vita e morte. Ma se vogliamo una spiegazione più sofisticata si
pensi che la femmina gravida nutre il piccolo e la carne del piccolo
cresce. La vita va dal latte alla carne in crescita: quando si cucina
della carne in un liquido la si riduce, allora non si può ridurre la
carne nel latte perché è un processo invertito, necrofilo, è una
forma di cannibalismo mentale. Per questo se hai bevuto latte puoi
mangiare carne dopo mezz’ora ma se hai mangiato la carne devi
aspettare almeno tre ore prima di poter bere latte.
In tutto questo quadro, Moni Ovadia come si definisce?
Un ebreo di origine bulgara, non ortodosso, di formazione marxista,
vegetariano e soprattutto con un’identità di nomade. Sono cresciuto
per la strada, col cinema neo-realista italiano, e devo molto della
mia formazione teatrale alle lingue di popolo e all’umorismo
italiano: Gilberto Govi, Totò, Walter Chiari. Per il resto non m’interessa
che cosa fanno gli altri ebrei, nel senso che ogni ebreo risponde
direttamente per sé, come avviene nel giorno del Kippur, il giorno
della santità e della espiazione. Spesso vivo fuori della comunità,
e cerco di raccontare la cultura ebraica anche attraverso gli stimoli,
le informazioni e il linguaggio che provengono dalla cultura italiana.

Perché nomade?
Perché l’identità ebraica è nomade. Dio dice all’ebreo: “La
terra è mia. Tu vi abiterai come soggiornante”. In ebraico la
parola che indica “soggiornante”, è la stessa che indica “straniero”.Dunque
Dio ribadisce che davanti a Lui siamo tutti stranieri, per cui c’è
un solo modo di vivere in pace su questa terra: da straniero fra gli
stranieri. Non c’è cancro peggiore del nazionalismo, dell’attaccamento
alla terra che ti fa scambiare l’amore che devi alla terra perché
è santa con il concetto di proprietà. Bisogna capire che la terra
non è nostra, e che da questo derivano la pari dignità di tutti gli
uomini, l’uguaglianza e il fatto di diventare tutti minoranza,
quindi non pretendere di avere diritti di maggioranza. Lo statuto di
essere umano è uguale dovunque. Io abolirei illico et immediate
lo ius sanguinis per affermare lo ius soli, per
stare in un posto in attesa che si aboliscano le frontiere.
In tutto questo qual è il compito individuale degli ebrei?
Innanzitutto studiare e cercare continuamente, non fermarsi mai,
essere in permanente movimento. La stanzialità nell’ebraismo è
idolatria. L’uomo deve camminare, come scrive Kostantinos Kavafis in
“Itaca”:“Quando ti metterai in cammino per Itaca, augurati che
il viaggio sia lungo, pieno di avventure, di peripezie, …. Augurati
che il viaggio sia lungo, …impara. Tieni sempre a mente Itaca ma non
affrettare il tuo arrivo è meglio che tu ci arrivi da vecchio, ricco
come sarai di tutte le esperienze che hai fatto durante il cammino;
… e se quando arriverai ad Itaca, la troverai pietrosa spoglia e
povera, non per questo Itaca ti avrà deluso: senza di lei non ti
saresti mai messo in cammino, e ricco come sarai di tutte le
esperienze fatte finalmente capirai cosa vogliono dire le Itache”. E’
il viaggio che conta, perché il punto di arrivo è uguale per tutti.
Ecco perché bisogna essere nomade: il viaggio viene trasmesso alle
generazioni future che vanno in cammino. La stanzialità, il
nazionalismo, l’ipertrofia del proprio ego sono invece forme di
necrosi.
Quali sono le peculiarità degli ebrei?
Il pensiero fondante di tutta l’umanità, il concetto di
libertà, di essere umano, e quello di progresso sono concetti
ebraici. L’unico uomo che ha fatto qualcosa di veramente nuovo nella
storia dell’umanità è Abramo, tutto il resto viene dopo di lui.
Gli ebrei hanno fondato l’idea di uguaglianza dell’uomo, di pari
dignità, di libertà come valore assoluto. Chi si redime dalla
schiavitù, chi dice gli uomini non devono essere schiavi? E la
redenzione ebraica è per tutta l’umanità, perché è detto nella
Torah ad Abramo: “In te si benediranno tutte le famiglie della terra”.
Gli ebrei hanno inventato il sabato che, per dirla con Marx, è l’uscita
dall’alienazione. La dimensione del sabato è il massimo splendore
dell’ebraismo, secondo me: il sabato l’uomo non produce e non
consuma, perché l’essere umano non è stato creato per essere servo
dell’economia. Si festeggia dove ti trovi, quindi non è su base
territoriale, ma extraterritoriale, e nel fuso orario in cui ti trovi,
quindi è extra-temporale. Di Shabbath tutti riposano: il libero
professionista, il dipendente, all’epoca anche gli schiavi, anche
gli animali e la terra. E’ la dichiarazione della pari dignità
degli esseri umani, perché di sabato tutti i tuoi averi e i tuoi beni
non hanno più importanza.
Che cos'è il Messianesimo ebraico?
Il Messianesimo ebraico è il sabato tutti i giorni, cioè l’uguaglianza
e la pari dignità degli uomini. Un grande maestro mi ha detto: il
messianesimo ebraico è la giustizia sociale. Da dove viene l’idea
che è più importante occuparsi degli oppressi e dei poveri, invece
che stare lì a flettersi nelle preghiere? Da Isaia. Attraverso la
bocca del profeta, la voce di Dio dice: “Mi fanno schifo le vostre
preghiere, mi ripugnano i vostri sacrifici, i vostri incensi mi danno
alla nausea; soccorrete l’orfano, proteggete la vedova, rialzate l’oppresso".
Da dove viene il concetto di rivoluzione dal basso? Da Mosè. Robert
Walser ha scritto un libro molto interessante, “Esodo e rivoluzione”,
in cui c’è già tutto il leninismo, se si vuole. Da dove viene l’idea
che l’elezione non è dall’alto ma dal basso? Un popolo di schiavi
si dichiara eletto. Questo vuol dire aver capito che cos’è la
liberazione dell’uomo, e che solo dal basso può partire. Gli
schiavi, redimendo se stessi, redimono tutta l’umanità. Quest’idea
ha camminato molto nel corso dei millenni. L’ebreo Gesù ha detto:”Beati
gli ultimi che saranno i primi”. Non era una novità, era
perfettamente inserito nella linea ebraica. Mohammed, (l’altro
discendente di Abramo, Maometto) dice: “I beduini del deserto
redimeranno il mondo”. Anche loro sono senza arte né parte, uomini
che non hanno nazione né terra. Da ultimo, Marx: "La classe
operaia reietta e sfruttata si sollevi e riscatti".
E poi se ragioniamo bene, essendo gli ebrei fondatori dell’idea di
patto, avendo fatto un patto con Dio alla pari, sono anche i fondatori
dell’idea di patto sociale, quindi di democrazia. Perché i tiranni
hanno sempre odiato gli ebrei attraverso i millenni? Perché l’ebreo
è l’antagonista della tirannia. Durante tutte le Pasque, quando si
celebra la festa della Liberazione, l’ebreo dice: “Siccome siamo
di Dio (l’etica), non siamo servi di nessun tiranno, né oggi, né
domani, né mai”. Allora certamente un imbianchino austriaco con
aspirazione da faraone non poteva che avere a morte e in odio gli
Ebrei, altro che giustificazioni di ordine fisico ed economico: “Hanno
nasi troppo grossi, sono troppo ricchi".
La stessa cosa è capitata a Stalin. Kruscev dice: “L’antisemitismo
crebbe come un cancro nel cervello di Stalin”. Lo Stato per la
minoranza ebraica era in realtà un’idea di Gulag collettivo per gli
ebrei, perché c’erano molti rivoluzionari ebrei che fecero la
rivoluzione bolscevica. Se volessimo essere un po’ paradossali ed
estremisti potremmo dire che gli animatori della rivoluzione
bolscevica sono stati gli ebrei: Trotskij, Radek, lo stesso Lenin
erano di linea matrilineare ebraica. Il profetismo messianico, la
giustizia sociale, l’uguaglianza tra gli uomini, la fine della
divisione in classi sociali sono tutti concetti ebraici; e tutti
questi rivoluzionari sono stati mandati a morte da Stalin, il
seminarista georgiano, l’ultimo zar delle grandi Russie.
“Kadosh”, il film del regista israeliano Amos Gitai, ha
mostrato al mondo un ebraismo integralista e sotto certi aspetti poco
rispettoso dell’altro, soprattutto della donna…
Essendo israeliano, Gitai ha fatto bene a girare quel film . Non si
può negare l’esistenza di quel tipo di ebrei ortodossi in Israele,
ma è bene sapere che costituiscono solo una frangia. “Kadosh”
descrive una realtà precisa e limitata e gli ortodossi non sono tutti
così. Kadosh significa Santo. Dio dice: “Sarete santi perché io
sono Santo”. Nel film questo termine così importante è usato
polemicamente nei confronti di queste frange ultraortodosse che
tentano di allargarsi, ma che secondo me non avranno né futuro, né
spazio.
Perché si diventa integralisti?
Perché si può fare un idolo della Torah, si entra in sinagoga e si
studia talmente tanto che si dimentica che la Torah è per gli esseri
umani. Gli integralisti dicono: "Se tu soffri, in qualche modo
sei colpevole", e sono idolatri, perché hanno scambiato il fine
per il mezzo. La preghiera è il mezzo, il fine è la costruzione
della fratellanza universale. Del resto il libro di Giobbe ha chiuso
il discorso con questi baciapile: quando Giobbe soffre e bestemmia, i
baciapile lo accusano di aver peccato, e Giobbe rifiuta questa
lettura. Dio scende a parlare con Giobbe e gli dà ragione.
L'integralismo è una deriva dell'ebraismo. Il problema è che l’ebraismo
è lì per gli ebrei e loro ne sono responsabili.
Allo stesso tempo bisogna pensare che sei milioni di morti, di cui un
milione e mezzo di bambini, sono stati un brutto colpo per gli ebrei:
alcuni hanno perso un po’ la testa, che ritroveranno, anche perché
non c’è speranza che possano continuare a fare gli integralisti,
poiché gli ebrei sono particolarmente litigiosi proprio per amore
della democrazia, del discutere di tutto. Bisogna essere cauti nel
giudicare gli integralisti, bisogna conoscerli e ascoltarli: è gente
con un apparato di pensiero da far tremare le gambe. I rabbini super
intransigenti, per esempio, si lamentano dell’educazione relativista
e permissiva che l’Occidente dà ai suoi figli. Secondo loro, il
bambino riceve l’educazione nel ventre materno, dove si forma la sua
personalità, e l’adulto occidentale invece non vuole più essere
responsabile dell'educazione dei figli.
Sta giustificando i super ortodossi?
Io non giustifico nessuno, non sarò mai per la violenza, però non
giudichiamo prima di sapere, e non crediamoci i più avanzati. Non è
l’intera ortodossia ebraica ad essere fanatica e integralista, è il
singolo ortodosso fanatico ad essere un mascalzone. Se dico che un
avvocato di una buona famiglia italiana è un pedofilo, non significa
che tutte le buone famiglie italiane siano composte di pedofili, o che
siano pedofili tutti gli avvocati. E’ l’uomo responsabile delle
sue azioni, non l’ortodossia.
Lei ha detto che gli ebrei sono un popolo litigioso. Ha qualche
storia da raccontarci al riguardo?
C’era un naufrago ebreo che si era rifugiato su un’ isola. Dopo
dieci anni viene trovato e i salvatori vedono quest’isola ben
organizzata e su una collinetta due bellissime costruzioni. Il
capitano della nave dice: “Che belle quelle costruzioni! Che cosa
sono?” Lui risponde: “Quella di sinistra è la mia sinagoga, in
quella di destra non ci vado a pregare neanche se mi pagano 10000
dollari”. In altre parole, il naufrago si era costruito due
sinagoghe per poter litigare con se stesso. Nessun ebreo è esente da
critiche. Lo fa capire la struttura della preghiera: per pregare ci
vogliono dieci maschi adulti. Se ci sono nove rabbini, i più santi,
non possono estrarre il rotolo della Legge, se arriva lo scemo del
villaggio a fare il decimo, sì. Questo dimostra che l’ultimo degli
ebrei vale quanto nove degli altri. Nove santi rabbini non possono
accedere alla Legge, dieci scemi del villaggio sì! Questo è l’ebraismo,
la sua grandezza paradossale. Ma si può andare ancora più in
profondità: l’ebraismo è nell’interpretazione, non nello
scritto.
L’umorismo può fare da ponte tra tradizione e modernità
all'interno dell'ebraismo?
Certamente. L’umorismo ebraico è auto-delatorio, spiazza la
realtà, fa vedere quanto la realtà possa essere raggirata. L’umorismo
servirebbe sicuramente a smorzare la tensione provocata dagli
integralisti, ma credo che questi abbiano perso la capacità di
autoironia. Gli ebrei sono in generale un popolo che ride e si serve
dell’umorismo per elevare la santità, e per porre rimedio alla
tirannia e alla violenza. Il primo vero umorista fu Abramo, che rise
di cuore alla notizia di diventare padre alla sua vegliarda età. Al
punto che chiamò suo figlio "Isacco", che significa: “Il
sopravvissuto che riderà”.

Parliamo della condizione delle donne ebree.
La donna è estremamente tutelata nell’ebraismo, anche se ci sono
forme di vessazione. La fede non è un antidoto contro psicopatologie
come quella raccontata dal film “Kadosh”: un uomo che si comporta
in quel modo con una donna è un depravato, che sia ebreo ortodosso o
laico, e la ragione più forte è biblica. Nella Bibbia, “fare l’amore”
si dice “conoscere”, perché un atto d’amore fra un uomo e una
donna è un atto di conoscenza anche attraverso le fibre del corpo.
Alcuni ortodossi sono dei baciapile blasfemi che, secondo me, si
dovrebbero vergognare. Tutti i pensieri religiosi laici hanno debiti
nei confronti delle donne. La donna è stata vessata in quanto donna,
non in quanto appartenente a una religione o all’altra. Nella
società occidentale è un oggetto del desiderio, ancora trattata come
una schiava, e la sua immagine è calunniata.
Per capire l’importanza del ruolo della donna nell’ebraismo
bisogna ricordare che è ebreo chi è di madre ebrea. Inoltre la donna
è esentata dalle Mitsvot, dai precetti legati al tempo, perché nell’ebraismo
il centro dell’etica ebraica è la vita, quindi la famiglia, alla
quale la donna si dedica. Di conseguenza, avendo qualcosa di
estremamente più importante da fare, la donna non può dedicarsi alle
preghiere. L’esperienza della gravidanza è qualcosa che all’uomo
è preclusa: la preghiera è vicaria e compensa l'evidente
inferiorità dell’uomo. La donna è più vicina a Dio perché è
generatrice, non ci potrà mai essere uguaglianza: un uomo non potrà
mai generare un bambino. E’ vero però che il fatto che agli uomini
spetti di pregare sia stato usato come struttura di potere per
discriminare la donna. Nelle sinagoghe le donne devono rimanere
separate nella preghiera, perché quando l’uomo si trova vicino a
una donna, la preghiera passa in secondo piano. E’ solo
ragionevolezza: si riconosce l’enorme potere della donna sull’uomo,
così come quello dell’uomo sulla donna - di fronte all’attrazione
erotica, a nessuno importerebbe di pregare.
Che differenza cè fra integralismo islamico ed ebraico?
E' una questione molto complicata. Ebraismo e Islam, sono ethos, non
religioni. Tutti dicono che l’Islam è integralista… ma è
totalmente falso. Nel Corano è detto: “Non c’è nessuna
costrizione all’Islam” - sono parole di Maometto, non di Moni
Ovadia. In entrambi i casi, la responsabilità è solo degli uomini.
Qual è il rapporto degli ebrei con le tecnologie?
A New York, c’è un quartiere di ebrei ultra-ortodossi che
vestono come in un ghetto della Polonia dell’Ottocento, ma può
capitare di vedere un chassid - un ultra-ortodosso con tanto di
riccioli, cappello con orlo di pelliccia e cappotto scuro - con in
mano un telefono cellulare. Non è una contraddizione o un peccato,
perché la Torah non proibisce il cellulare. Questo è il rapporto tra
modernità ed ebraismo: tutto ciò che la Torah non proibisce è
permesso. Anzi, la tecnologia ti aiuta a vivere da ebreo: la
segreteria telefonica risolve il problema di non poter rispondere di
shabbath al telefono; è una macchina, si prepara prima, e risponde
meccanicamente, per cui la gente sa che sei collocato nella santità
del sabato e ti richiama o ti lascia un messaggio. Il
videoregistratore consente di vedere dopo una trasmissione televisiva
messa in onda in Tv il sabato. La televisione è spesso usata come
monitor per vedere documentari, anche lezioni di ebraismo, il computer
è usato per studiare la Torah con programmi straordinari. E infine
chi, se non gli ebrei, ha prefigurato concetti come
"Internet" e "globalizzazione" attraverso la
diaspora, vivendo a cavallo dei confini?
Qual è il rapporto fra le generazione nell’ebraismo?
La storia in ebraico si dice Toledoth, ossia “generazione” ed è
un termine che si collega con la frase “Le colpe dei padri visitano
i figli fino alla quarta generazione”. Nel mio ultimo spettacolo
racconto come a volte una generazione possa combinare delle catastrofi
atroci: all’inizio dell’800 ebrei stanchi, opportunisti, troppo
perseguitati, calunniati, vessati, si convertirono - un esempio per
tutti: il padre di Karl Marx. Tre generazioni dopo, i nazisti
cercarono gli ebrei solo fino al nonno. Per cui bisnonni convertiti
hanno generato pronipoti che invece di stare dalla parte delle vittime
sono diventati carnefici. E’ testimoniato che alcuni gerarchi
nazisti erano ebrei per due sedicesimi. L’identità ebraica è sotto
la responsabilità dei padri che educano i figli.
Il suo ultimo spettacolo s’intitola “Perché no? L’ebreo
corrosivo”. Perché?
Perché no? (ride) La tirannia è la sospensione della domanda,
invece gli ebrei a una domanda rispondono con un’altra domanda, nel
loro modo di parlare sono interrogativi e musicali, e in perenne
discussione, su tutto, da Dio alla formica.. Nei miei spettacoli uso
un particolare tipo di cadenza, che è quella degli ebrei dell’Est
che parlavano lo yiddish e adesso parlano l’italiano. Sono corrosivi
perché non si adattano alle situazioni comode, devono sempre
sollecitare se stessi. La litigiosità dipende anche da questo.
Purtroppo anche loro adesso si stanno addomesticando sempre più alla
civiltà occidentale.
Qual è il rapporto tra Dio e gli ebrei?
L’ebraismo postula la pari dignità fra uomo e Dio. Maestri del
Khassidismo hanno intentato anche processi contro Dio e hanno emesso
verdetto colpevole perché Dio ha dosato male l’equilibrio e ha
fatto quest’umanità troppo incline al male. Dio doveva stare più
attento, perché non protegge abbastanza i deboli. C’è un racconto
bellissimo, in cui un ebreo deve sposare una figlia, ma l’imperatore
Francesco I ha messo una tassa per vessare gli ebrei, che su ogni
matrimonio devono pagare 400 fiorini. Allora l’ebreo va dal
tribunale degli ebrei e chiede di citare in giudizio Dio perché Dio
ha detto di popolare la terra, di avere famiglia, di santificarlo, ma
l’ebreo non può farlo a quelle condizioni! Allora un altro dei
giudici chiede a Dio di difendersi. Ma si accorgono di sapere già il
pensiero di Dio, dato che è scritto nella Bibbia. Al momento del
verdetto, accusato e accusatore vengono invitati a uscire. L’ebreo
esce, ma Dio no, aspettano a lungo e poi dicono: “Visto che Dio non
può abbandonare l’aula perché sta dappertutto, questo elemento
verrà considerato aggravante nei suoi confronti”. Quindi emettono
il verdetto di colpevolezza contro Dio. A titolo edificante, il
racconto ci dice che una settimana dopo la tassa fu revocata.
C’è almeno un popolo che è stato vicino agli ebrei?
Forse non tutti i siciliani ne sono a conoscenza, ma sono stati
gli unici che hanno cercato di difendere gli ebrei dall’espulsione
da parte della Corona spagnola del 1492. Tre suppliche furono scritte
in Sicilia da baronie, cittadini e municipalità, mentre in tutto il
resto del mondo c’era una visione terribile degli ebrei, visti come
usurai, avari, peccatori, reprobi e sudici, basti pensare a “The Jew
of Malth” di Christopher Marlowe. Le tre suppliche invece sono un
misto di considerazioni umanitarie ed economiche perché gli ebrei
erano gli artigiani dell’isola. Una delle suppliche alla fine chiede
almeno di procrastinare l’espulsione, perché “Vossia eccellenza
su’ cussì misiri”. Dunque un’immagine umana dell’ebreo,
povero e disperato.
Qual è la differenza probante tra ebraismo e cristianesimo?
Ebraismo è per la vita e nella vita. Molti ebrei sono morti in
agonia ma l’agonia non è diventata emblema di redenzione come nel
cattolicesimo, che si basa sul sacrificio salvifico di Gesù, quando
invece la mano di Abramo si ferma e non sacrifica Isacco. Papa
Giovanni Paolo II ha detto due cose importanti, che pesano come
tonnellate, e anche più. Nel documento conciliare Nostra aetate
si scrive che Gesù fu, è e sarà sempre ebreo: nessuno contesta più
l’ebraicità di Gesù, e il fatto che lui abbia agito come ebreo.
Poi il Papa ha ripetuto più volte che Auschwitz è il Golgota del
2000. Il Golgota è l’esperienza del sacrificio di Gesù attraverso
cui diventa definitivamente il Cristo. L’Olocausto è dunque un’esperienza
cristica. Ma c’è un problema: 2000 anni fa è salito sulla Croce un
ragazzo ebreo e 2000 anni dopo c’è salito l’intero popolo
ebraico. Purtroppo i cristiani stavano dall’altra parte, tranne
alcuni. Cos’è successo in questi 2000 anni in Occidente? La
civiltà occidentale a mio parere perverte il cristianesimo, che ha un
certo tipo di messaggio, e lo mette al servizio di nazionalismi di
monarchi e di verticismi. Il messaggio evangelico invece è
dirompente.
Questo Papa non è antisemita e ha scritto e fatto gesti per cercare
di illuminare i cattolici. Credo che solo una parte della Chiesa l’abbia
capito bene, e cioè quella che agisce sulla strada, per aiutare tutti
i ger della terra. Mi auguro che la cattolicità ritrovi il suo
cammino giusto e segnico, perché c’è bisogno di tutto in questo
mondo.
Quali sono le parole ebraiche che tutti dovrebbero conoscere?
Ma che significa “che cosa?” E adàm, “uomo”.
Nella corrispondenza tra numeri e lettere entrambe le parole danno
quarantacinque. Dunque sono parole corrispondenti, per cui l’uomo (adàm)
è colui che si pone domande (ma?). E in più davàr
designa “parola” e contemporaneamente “cosa”: dunque la parola
è generatrice della cosa che viene designata, come per magia.
Articoli
collegati:
Giornata Europea della Cultura
Ebraica
"Dobbiamo metterci sempre in
discussione"
Continuità e trasformazione
Tra memoria e storia
Il nomade teatrante
Rai Educational/Ebraismo e modernita’
Letti per voi/La caldaia spenta del
sabato
Il dovere della testimonianza
Recensione/L’Arpa di Davita
Letti per voi/Una donna contro
l'ortodossia
Mini antologia di letteratura
ebraica
La musica è la spiritualità di un
popolo
Itinerario/Musica Klezmer
L'arte ebraica in Italia
Itinerario/Ebraismo online
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti
da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |