
|
Itinerario/Musica Klezmer
a cura di Ludovica Valori
Articoli
collegati:
Giornata Europea della Cultura
Ebraica
"Dobbiamo metterci sempre in
discussione"
Continuità e trasformazione
Tra memoria e storia
Il nomade teatrante
Rai Educational/Ebraismo e modernita’
Letti per voi/La caldaia spenta del
sabato
Il dovere della testimonianza
Recensione/L’Arpa di Davita
Letti per voi/Una donna contro
l'ortodossia
Mini antologia di letteratura
ebraica
La musica è la spiritualità di un
popolo
Itinerario/Musica Klezmer
L'arte ebraica in Italia
Itinerario/Ebraismo online
Nell'onda della riscoperta delle
musiche tradizionali di diversi paesi, specialmente quelli balcanici,
non si puo' non imbattersi nel "fenomeno Klezmer" che ha
visto emergere in USA gruppi come i Klezmatics e molti altri a
seguire. Ma quale e' la storia di questo genere musicale - se di
genere si puo' parlare, dato che in se' e per se' il termine "Klezmer"
altro non vuol dire che "strumento che canta" (dallo yiddish
"kley" e "zemer")?
Per musicisti e musicofili italiani, e' senz'altro da segnalare
l'ottimo libro "Klezmer! La musica popolare ebraica dagli Shtetl
a John Zorn", di Gabriele Coen e Isotta Toso, uscito di recente
da Castelvecchi (una recensione del libro si trova su Kataweb
musica ; ideale per approfondire la conoscenza di questa musica
che continua ad affascinare e ispirare molti musicisti per la sua
ricchezza e versatilita' (Un esempio? Il clarinetto che apre la
celebre "Rhapsody in Blue" di George Gershwin).
Da Mp3.com
ampia classifica di pezzi interpretati da gruppi Klezmer di tutto il
mondo, tutti da ascoltare e scaricare. Ci sono anche brevi schede
sugli artisti e sui brani.
Il
Webring dedicato alla musica Klezmer
Associazioni, Festival, gruppi musicali che si dedicano alla
riscoperta e all'interpretazione della musica tradizionale ebraica.
Il Sito della Tara
Communications (ingl)
Casa editrice specializzata in libri, partiture e CD. Ma ci sono anche
programmi e prodotti multimediali.
http://www.klezmer.co.uk
(ingl)
Articoli
collegati:
Giornata Europea della Cultura
Ebraica
"Dobbiamo metterci sempre in
discussione"
Continuità e trasformazione
Tra memoria e storia
Il nomade teatrante
Rai Educational/Ebraismo e modernita’
Letti per voi/La caldaia spenta del
sabato
Il dovere della testimonianza
Recensione/L’Arpa di Davita
Letti per voi/Una donna contro
l'ortodossia
Mini antologia di letteratura
ebraica
La musica è la spiritualità di un
popolo
Itinerario/Musica Klezmer
L'arte ebraica in Italia
Itinerario/Ebraismo online
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti
da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |
|
  
|