Letti per voi/La sinistra missionaria Franco Cassano
Articoli collegati
Esclusivo/Il primo inviato di guerra nella storia di
Internet
Storia di Marie Jana Korbelova, in arte Madeleine Albright
Pirani: "Vincere questa guerra per scongiurare nuovi
massacri nel mondo"
Battista: "Intellettuali imbarazzati, chiacchierano a
vuoto o tacciono"
Bobbio: "Questa guerra ricorda una crociata"
Lettera aperta/Una "crociata" illegale ma necessaria e
vincente perché americana?
Walzer: "L'idea di guerra giusta non e' per niente
abbandonata"
Letti per voi/I megafoni del regime
Letti per voi/Quando la guerra è un'arma spuntata
Letti per voi/Belgrado, resa dei conti tra "eroi" e
"vigliacchi"
Letti per voi/La sinistra missionaria
Letti per voi/Lettere damore dal fronte, via telefonino
Questo articolo e' apparso su "il
manifesto" del 27 aprile
Ogni guerra è terribile, per il suo carico di morti e di stragi. Ma al
dramma di questa guerra se n'è aggiunto un altro, la sua ideologizzazione da parte della
maggioranza della sinistra europea. Non ripeteremo qui quello che altri, prima e meglio di
noi, hanno detto, che l'ingerenza umanitaria non è credibile quando una parte si
sostituisce all'ONU e quando essa funziona in modo intermittente, secondo la convenienza
di quella stessa parte. La giustizia presuppone la faticosa costruzione di un terzo e qui
il terzo non c'è più.
Certo, chi ragiona in termini di Realpolitik potrebbe dire:
l'ONU era il ritratto dell'equilibrio bipolare sorto dalla seconda guerra mondiale e oggi
bisogna prendere atto che gli equilibri sono diversi, che c'è una sola grande potenza e
che quella mediazione è saltata. Ciò che però non si riesce a capire é che cosa abbia
a che fare tutto questo con la sinistra. La quale però in tutta Europa invece di
chiedersi come Bruce Chatwin "Che ci faccio qui?", non solo aderisce
all'intervento, ma addirittura lo teorizza come accade a Blair e da noi, tra gli altri, a
Veltroni. Come spesso accade, la destra, perfettamente consapevole che il suo
comportamento corrisponde ad interessi di parte, non ama teorizzare e ragiona in termini
di Realpolitik, e preferisce lasciare l'idealismo dei principi ad una sinistra in
fase di rottamazione. Quest'ultima dal canto suo, pur essendo impegnata a raccattare
affannosamente qua e là pezzi d'identità e a mediare su tutto, diventa improvvisamente
"dura" e fondamentalista su "questa" ingerenza umanitaria, fa da
spalla teorica e offre principi ad una politica che stritola i principi, legittima una
parte del mondo a proporsi come gendarme universale.

Quello che risulta evidente dalla vicenda terribile della guerra è non
solo l'identificazione senza residui della sinistra europea con un piccolo, ma potente
segmento del mondo, il nord-ovest, ma addirittura la sua trasformazione nella versione
aggressiva e fondamentalista di esso, nella sua confezione per l'esportazione. La sinistra
si offre di fare come i missionari in America Latina: accompagna le armate, ma si occupa
dei principi e delle conversioni, offre una sponda ideale ad un atto di sopraffazione. Si
ha come l'impressione che essa percepisca in modo più o meno inconsapevole la perdita del
proprio respiro universale, la sua angustia storico-geografica, e pensi di poterla
riscattare con l'intransigenza, con un imperialismo dei principi. In un mondo che tende a
definirsi, come propone Huntington, in termini di "scontro tra le civiltà", una
di queste civiltà, la più forte, può fare la voce grossa e c'è chi offre
giustificazioni universalistiche alle sue pretese.
Ma in questa guerra c'è un altro profilo che ci riguarda più
direttamente in quanto europei e in quanto italiani. Essa, infatti, è stata, per unanime
riconoscimento, anche un colpo durissimo all'Europa e alla sua autonomia. In questo Blair
è stato bravissimo e il suo fondamentalismo dei principi è anche geopoliticamente
ispirato: l'Inghilterra subordina chiaramente l'unità europea al rapporto privilegiato
con gli Stati Uniti ed è quindi interessata ad un'Europa minore, divisa e subalterna. Fin
qui Blair: ma gli altri governi europei perché si fanno imporre questa politica? Perché
la Francia è appassita e incapace, la Germania è meschina ed ipocrita e l'Italia accetta
di essere derisa come un paese incerto ed inaffidabile, quando l'intervento della Nato
riproduce con nettezza una teoria della sovranità limitata che riduce il nostro paese a
periferia del nord-ovest, che fa della nostra penisola non un ponte tra i continenti, ma
una portaerei della Nato?
Se l'alternativa deve essere tra una ributtante ideologizzazione
dell'intervento e un "malpancismo" che ci fa percepire come i soliti
"italiani", non c'è molto futuro per il nostro paese. Invece é proprio quella
nostra imperfezione la qualità da cui ripartire per evitare di rimanere prigionieri del
fondamentalismo del nord-ovest, dei suoi interessi geopolitici e della sua ideologia, per
guadagnare al nostro paese la funzione d'interfaccia tra i popoli, di luogo della loro
pacifica mediazione. Alla radice di questa guerra c'é non solo il fondamentalismo etnico,
ma anche un fondamentalismo culturale, la convinzione di una parte del mondo di essere e
di doversi proporre come una terapia universale. A questa cattiva infinità dei
fondamentalismi è necessario opporre esplicitamente il terreno della mediazione,
trasformare quello che gli altri ci rimproverano nella qualità più preziosa, in quella
capacità di cui gli altri hanno perso la memoria. Certo, appariremo infidi ai
fondamentalisti di tutti i colori, ma questo è un grande titolo di merito. Se oggi la
parola sinistra ha ancora un senso, esso può essere solo nel mettere insieme gli
antifondamentalisti di tutto il mondo, nel non farsi prendere dal gioco di massacro dello
"scontro tra le civiltà".
Articoli collegati
Esclusivo/Il primo inviato di guerra nella storia di
Internet
Storia di Marie Jana Korbelova, in arte Madeleine Albright
Pirani: "Vincere questa guerra per scongiurare nuovi
massacri nel mondo"
Battista: "Intellettuali imbarazzati, chiacchierano a
vuoto o tacciono"
Bobbio: "Questa guerra ricorda una crociata"
Lettera aperta/Una "crociata" illegale ma necessaria e
vincente perché americana?
Walzer: "L'idea di guerra giusta non e' per niente
abbandonata"
Letti per voi/I megafoni del regime
Letti per voi/Quando la guerra è un'arma spuntata
Letti per voi/Belgrado, resa dei conti tra "eroi" e
"vigliacchi"
Letti per voi/La sinistra missionaria
Letti per voi/Lettere damore dal fronte, via telefonino
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete
dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
attualità
|