Elsa, irregolare suo malgrado
Ottavia Piccolo con Antonia Anania
Articoli collegati:
L'Argentina tra gli artigli del
Condor
Scampato alla desaparición
Letti per voi/Olivera, l’ombra
lunga della P2
Le donne, custodi della memoria
Letti per voi/Le irregolari
Elsa, irregolare suo malgrado
Una tragedia che non deve
ripetersi
Parla Marco Bechis
La desapariciòn raccontata
Itinerario/Scomparsi nella Rete
Tango: Buenos Aires a Roma
“Io so parlare attraverso il teatro, Carlotto può
scrivere un libro, Bechis fa un film, un altro compone e suona una
musica, un altro dipinge dei quadri, e insieme raccontiamo la stessa
tragica storia argentina, per lanciare piccoli messaggi”
Entusiasta, attenta, partecipe, convinta, ed emotivamente coinvolta,
Ottavia Piccolo inizia a raccontare così “Buenos Aires non finisce
mai”, lo spettacolo che in questi mesi l’attrice porterà in giro
per l’Italia, per far ricordare una tragedia per tanto tempo
scomparsa dalla memoria.

Com’è nato il testo di “Buenos Aires non finisce mai”?
Avevo letto “Le irregolari” di Massimo Carlotto, e ne ero
rimasta così colpita che pur non conoscendo l’autore, gli ho
telefonato per chiedere di fare qualcosa a teatro, tratta da quel
libro. Carlotto ha coinvolto due giovani autori sardi, di Cagliari,
Vito Biolchini ed Elio Turno Arthemalle e così, discutendo e
scrivendo insieme, è nato “Buenos Aires non finisce mai”.
Che cosa racconta?
La storia di Elsa, una donna, che vive in Argentina ai nostri giorni.
Suo marito è stato preso dai militari ed è desaparecido dal 1978;
Elsa per 22 anni non ha mai fatto niente per scoprire che fine abbia
fatto, o perlomeno si è mossa poco. Fino a che, dovendo preparare i
documenti per ottenere il rimborso che adesso in Argentina viene dato
ai parenti dei desaparecidos, inizia un percorso di conoscenza, e
incontra le Madri e le Nonne di Plaza de Mayo. Attraverso le parole di
Elsa e di queste donne, noi pubblico veniamo a sapere e capire che
cosa è successo in Argentina.
E’ un testo documentario?
Ovviamente no, è un’opera dell’ingegno, che non pretende di
esaurire l’argomento. Non è una storia vera ma verosimile,
plausibile, possibile. Noi non parliamo di una donna precisa e delle
persone scomparse facciamo soltanto i nomi, non i cognomi, perché
sono 30 mila, purtroppo, troppi per raccontarli tutti… Questo
spettacolo è semplicemente una piccola goccia nel mare di
disinteresse che c’è stato in tutto questo tempo rispetto all’argomento
della desapariciòn.
Secondo lei, a che cosa è dovuto questo disinteresse?
Credo che non si sia verificato soltanto per colpa nostra, cioè
della mia generazione, che negli anni Settanta era già adulta
(Ottavia Piccolo ha 50 anni, nda), o per colpa dei giovani di adesso;
semplicemente credo che ci sia stata una volontà di rimozione dei
fatti anche da parte dei governi di tutto il mondo.
E all’interno di questo clima di disinteresse, e di silenzio,
dove si inserisce il personaggio di Elsa?
Elsa è una donna normale, comune, alla quale, nel '78, quando lei
ha solo 22 anni, portano via il marito, e lei non ne sa il motivo, non
sa nemmeno se il suo uomo si occupasse di politica o no. Fino al 2000
Elsa non sa, adesso invece si inserisce nell’ambito di chi vuole
sapere, e comincia a scoprire, a conoscere, diventando così “eroina”
suo malgrado.
Perché “suo malgrado”?
Perché non voleva esserlo, né pensava affatto di esserlo, non si
credeva nata per diventare un’eroina: Elsa è un personaggio molto
umano e molto semplice, che non si aspettava assolutamente che questa
cosa le piombasse sulla testa, tant’è vero che è stata per 22 anni
immobile, senza prendere alcuna posizione.
Dunque un atteggiamento inizialmente passivo?
Sì, ma frequente e comprensibile. La tragedia dei desaparecidos
è talmente grande che ogni atteggiamento delle persone che l’hanno
vissuta sulla loro pelle, è plausibile: ci sono quelle, e quelli, che
combattono; quelli che cedono; quelli che si rintanano in un silenzio
assoluto per anni. Solo soffermandosi ad esaminare la stranezza e la
tragicità della situazione, e la storia politica dell’Argentina
dagli anni Settanta fino ad ora, si può capire che la tragedia è
talmente grande e inspiegabile che ognuno reagisce come può, e come
crede giusto.
Quali caratteristiche di Elsa la incuriosiscono di più?
La sua testardaggine nell’aspettare, e la forza che le viene
dalla debolezza, e che dunque non è pre-costituita, e militante…
Elsa, sempre suo malgrado, si trova iimmersa in questa tragedia,
addossandosi una missione più grande di lei.
Qual è questa missione?
Quella che si sono date tutte le donne di Plaza de Mayo, perché sono
state soprattutto le donne a venire allo scoperto: la missione di
passare il testimone di questa storia saltando una generazione, quella
dei loro figli scomparsi, per arrivare direttamente ai nipoti.
E invece qual è la missione di Ottavia Piccolo nel portare sulle
scene questo spettacolo?
Semplicemente parlarne. Mi sono accorta che, come me e peggio di me, c’è
tutta una generazione che non sa un accidente dei desaparecidos
argentini, e le poche cose che si leggono sui giornali sono
frammentarie. Con “Buenos Aires non finisce mai” non vogliamo
esaurire l’argomento, vogliamo soltanto creare interesse intorno
alla situazione, incuriosire, e invogliare lo spettatore a
documentarsi. Leggendo il libro di Carlotto mi sono detta: “Ma dove
eravamo nel 78? Noi che pure eravamo attenti ad altre situazioni, ad
altre tragedie accadute nel mondo in quel periodo?” Tante notizie
non ci sono arrivate o ci sono state raccontate in modo scorretto e
quindi, visto che le madri e le nonne argentine ci sono ancora, sono
combattive e sono le ultime testimoni di questa storia, e visto che lo
Stato italiano fa in Italia un processo contro alcuni dei torturatori,
ho sentito la necessità di parlare di loro, semplicemente parlarne.
L’udienza del processo contro i generali Pason e Riveros è fissata
per la metà di ottobre. Il fatto che il suo spettacolo abbia
debuttato appena prima di ottobre, e che anche lo spettacolo di
Carlotto sia in tourneé, proprio ora segue un piano preciso?
No, è stato un caso. Se io non avessi letto il libro di Carlotto,
probabilmente non mi sarei sentita spinta a fare uno spettacolo del
genere, l’avrebbe fatto forse qualcun altro, almeno spero. Marco
Bechis ha girato Garage Olimpo perché era coinvolto in prima
persona nella tragedia della desapariciòn. So che altri hanno fatto
spettacoli su questo argomento - serate, letture - ma un conto sono le
testimonianze, i convegni, e un conto è che uno racconti una storia.
Quale frase del suo spettacolo la emoziona di più?
Ho in testa tantissime parole e frasi, che non appartengono a una sola
donna ma che possono rappresentarle tutte. Ce n’è una però che mi
piace in particolare, e che facciamo dire ad Elsa: “Ho altri 30.000
mariti di cui occuparmi”; dicendo così Elsa allarga il suo dolore
personale e lo fa diventare una spinta per pensare anche agli altri.
Finora quali sono state le reazioni del pubblico?
Sono venuti molti spettatori, soprattutto donne, a ringraziarmi per
averli colmati di un vuoto e per aver aperto un interrogativo al quale
vogliono dare delle risposte, per cercare di capire.
Ed Elsa che cosa ha dato a Ottavia Piccolo?
Gli attori mettono spesso dentro un personaggio le proprie emozioni,
però viceversa, raccontando un personaggio inventato ma reale, si
compie anche un percorso di conoscenza. Elsa mi ha dato la
possibilità di conoscermi meglio.
Un’ultima domanda: Elsa troverà suo marito?
No, non c’è, non c’è più, non c’è più, e ogni volta che
ne parlo mi assalgono delle ansie e delle angosce terribili. D’altra
parte questo è uno spettacolo che mi svuota come un calzino. Mi sento
sempre così quando si chiude il sipario.
“Buenos Aires non finisce mai” di Vito Biolchini ed Elio Turno
Arthemalle, ispirato al libro di Carlotto “Le irregolari”, regia
di Silvano Piccardi. Musiche di Maurizio Camardi, la canzone “Buenos
Aires non finisce mai”, “milonga de un triste è di Camardi-Gianco.
Date della tourneè:
Milano, 10 e 11 Ottobre, alla Camera del lavoro,
Napoli, dal 18 al 22 Ottobre, al Teatro “Il primo”.
Articoli collegati:
L'Argentina tra gli artigli del
Condor
Scampato alla desaparición
Letti per voi/Olivera, l’ombra
lunga della P2
Le donne, custodi della memoria
Letti per voi/Le irregolari
Elsa, irregolare suo malgrado
Una tragedia che non deve
ripetersi
Parla Marco Bechis
La desapariciòn raccontata
Itinerario/Scomparsi nella Rete
Tango: Buenos Aires a Roma
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti
da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |