Letti per voi/Le irregolari
Massimo Carlotto
Articoli collegati:
L'Argentina tra gli artigli del
Condor
Scampato alla desaparición
Letti per voi/Olivera, l’ombra
lunga della P2
Le donne, custodi della memoria
Letti per voi/Le irregolari
Elsa, irregolare suo malgrado
Una tragedia che non deve
ripetersi
Parla Marco Bechis
La desapariciòn raccontata
Itinerario/Scomparsi nella Rete
Tango: Buenos Aires a Roma
Quella che segue è una selezione di brani tratta
da "Le irregolari/Buenos Aires horror tour" di Massimo
Carlotto
Cap. XIII “Plaza de Mayo”, pp.89-90:
Quel giovedì in Plaza de Mayo c’era un bel sole caldo di fine
inverno. La polizia in tenuta antisommossa era attestata discretamente
nelle vie circostanti. Le Madri e le Nonne marciavano lentamente
intorno al monumento all’indipendenza, tenendo ben stretto il bavero
del cappotto. Sentivano ancora il gelo dell’acqua degli idranti che
le aveva gettate a terra nella loro piazza, appena una settimana
prima.
Nei loro occhi non c’era la minima traccia di paura: quella l’avevano
perduta molti anni prima quando un ufficiale aveva creduto di farle
scappare a gambe levate ordinando alle sue truppe di prendere la mira
e loro, tutte insieme, avevano gridato “Fuoco!”, coprendo di
ridicolo quell’esercito senza onore. I loro sguardi invece erano
pieni di rabbia per la consapevolezza che dopo oltre mille giovedì
Plaza de Mayo poteva di nuovo essere violata da quelle stesse forze
dell’ordine che avevano assassinato i loro figli e rapito i loro
nipoti.

Tamburi e slogan solidali annunciarono l’arrivo dei sindacati e
degli studenti. Quando li vidi, pochi e tutti giovani, a parte qualche
spruzzo qua e là di capelli bianchi, mi resi conto per la prima volta
che era proprio vero che la generazione degli anni Settanta era stata
sterminata. I pochi superstiti si tenevano stretti a quelle donne dai
fazzoletti bianchi che al collo portavano appese sbiadite fotografie.
Cap.XVII, “Beatriz”, dal racconto di Elsa, p.129:
“Avevano creduto di fermarci; ma il giovedì successivo noi ci
presentammo nuovamente in Plaza de Mayo… Il periodo peggiore fu
però durante i mondiali di calcio del ’78. I militari non volevano
che la nostra presenza disturbasse la grande festa dello sport e in
Plaza de Mayo ci aizzavano contro i cani che ci mordevano le mani e le
gambe. Noi ci difendevamo con un giornale arrotolato che infilavamo
nella bocca dei dobermann.
Arrivarono a lanciare lacrimogeni e noi, come avevano fatto
precedentemente i nostri figli, imparammo a sopportare i gas
premendoci sulla bocca fazzoletti impregnati di acqua e bicarbonato.
Non volevamo perdere la nostra piazza e fummo costrette a batterci
come ragazzi, noi, che eravamo solo delle casalinghe di una certa
età. Iniziarono ad arrestarci a gruppi di sessanta o settanta. Quelle
di noi che non venivano caricate sui cellulari, correvano al
commissariato e chiedevano di essere arrestate. Insomma, ogni giovedì
era una battaglia, ma noi non abbiamo mai abbandonato la nostra piazza…”.
Ibidem, dal racconto di María Esther, p.98:
Bevve l’ultimo goccio di caffè rimasto nella tazzina e si accese
una sigaretta.
“Invece fu veramente mostruoso il cinismo degli stati che per
vigliaccheria non boicottarono i mondiali di calcio del ’78… Il
mondo sapeva cosa succedeva in Argentina, ma pur di tirare quattro
calci a un pallone, vennero qui a gridare festosi negli stadi insieme
agli assassini, ad applaudirli mentre si pavoneggiavano come puttane
nelle loro divise piene di medaglie e salutavano dalle tribune d’onore.
E a ogni goal un gruppo di prigionieri spariva in fondo al mare o in
fosse comuni”.
Colse il mio sguardo stupito e si affrettò a spiegare: “I militari,
temendo che qualche commissione di associazioni per la difesa dei
diritti umani o della Croce Rossa scoprisse qualche campo clandestino,
decisero di fare pulizia in quelli più conosciuti eliminando tutti i
prigionieri, e in molti casi distruggendo gli edifici con la dinamite
e le ruspe per cancellare ogni prova. Tutti conoscono e ricordano le
prodezze dei campioni ma nessuno sa che quello fu il periodo in cui
venne eliminato il maggior numero di desaparecidos”
Questa volta fu lei ad alzarsi dal tavolo. “Forse sono stata un po’
scortese” si scusò mentre si infilava il cappotto, “ma non
sopporto che dopo tutto questo tempo i militari e i loro complici non
siano stati ancora puniti dalla comunità internazionale” aggiunse
sistemandosi la sciarpa di seta. “Solo la comunità internazionale
può intervenire, perché i crimini contro l’umanità non vanno mai
in prescrizione e perché l’Argentina, nel suo isolamento, non
riuscirà mai a fare i conti con il passato”.
Si fermò sulla porta e armeggiò con la Leica, sostituendo l’obiettivo.
Poi si girò e mi scattò una fotografia. “Adios”. E si mescolò
ai passanti.
Cap.XIII, “Plaza de Mayo”, dal racconto di María Esther, p.97:
“La comunità internazionale gridò di orrore dopo il golpe in Cile
e la morte di Allende, ma con noi fecero finta di non vedere e non
sentire perché la dittatura argentina iniziò a fare affari con tutti…
Anche con l’Italia… Riuscì perfino a ottenere grossissimi
prestiti che finirono nelle tasche di alcuni, in acquisti di armi e
nella costruzione di opere faraoniche che dovevano celebrare la nuova,
grande Argentina.
Ma la mossa più furba della dittatura fu quella di fornire grano e
carne all’Unione Sovietica dopo l’embargo americano per l’invasione
dell’Afghanistan. I nostri generali di giorno definivano il
comunismo cancro dell’umanità e di notte caricavano le navi di cibo
per i loro peggiori nemici. In cambio non hanno ricevuto solo oro ma
anche e soprattutto copertura politica: l’URSS diventò il
principale alleato di questa banda di assassini. I comunisti locali
fedeli a Mosca si affrettarono a riconoscere il nuovo governo. Così
non finirono nei campi clandestini. I partiti fratelli europei si
adeguarono, limitandosi a distribuire affettuose pacche sulle spalle
degli esiliati”.
Avrei voluto interromperla, ribattere punto per punto, dimostrarle che
si sbagliava, ma nel profondo del mio cuore e della mia coscienza
sapevo che stava dicendo la verità.
Cap.XXIII, “Elías e Nelly”, dal racconto di Padilla, pp.156-7:
“La metodologia repressiva basata sui sequestri rischia di
diffondersi nel mondo- intervenne Padilla Ballesteros,- perché è la
più perfetta fabbrica di consenso mai concepita. Come ti avranno già
spiegato in Argentina, la gente non difende più i suoi diritti ma
scivola verso l’apatia e l’indifferenza.
Fino agli anni Sessanta la desaparición era storicamente sconosciuta.
Ora si presenta come il perfezionamento di tutte le tecniche di
terrorismo e sterminio mai esistite; per questo è importante che le
Nazioni Unite la denuncino come il più grave crimine contro l’umanità,
il delitto dei delitti, che contempla quattro reati gravissimi:
sequestro, tortura, omicidio e occultamento di cadavere. Non ci sono
spiegazioni da dare, né corpi e funzioni funebri. Non ci sono
processi, né imputati. Solo silenzio, mistero, incertezza”.
Articoli collegati:
L'Argentina tra gli artigli del
Condor
Scampato alla desaparición
Letti per voi/Olivera, l’ombra
lunga della P2
Le donne, custodi della memoria
Letti per voi/Le irregolari
Elsa, irregolare suo malgrado
Una tragedia che non deve
ripetersi
Parla Marco Bechis
La desapariciòn raccontata
Itinerario/Scomparsi nella Rete
Tango: Buenos Aires a Roma
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti
da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |