303 - 25.07.06
 


Cerca nel sito
Cerca WWW
GLI ECHI
DELLA COPPA

Dalla finale di Berlino che ha incoronato l'Italia campione del mondo, fino ai bar egiziani e ai siti dei giornali arabi, dove occhi e commenti sono puntati tutti sulla follia di Zidane. Che, dal Maghreb al Quatar, non smette di essere un eroe.

Un colpo di testa
per uscire di scena
David Bidussa
Settimana infuocata
tra i colori del Cairo
Federica Zoja
La stampa araba
assolve e osanna Zizou
Daniele Castellani Perelli
- Newsletter
- Rassegna italiana
CONSIGLIO
EUROPEO/1
Un Trattato
tutto da rifare
Jacques Rupnik
con Luca Sebastiani
Si sente la mancanza di accordi condivisi tra i 25. Perché un tempo l’Ue era per l’opinione pubblica un progetto rassicurante. Ma oggi non è più così.
CONSIGLIO
EUROPEO/2
La sola strada
si chiama democrazia
Pier Virgilio Dastoli
con Mauro Buonocore
Una politica comune ha bisogno di un parlamento forte, di un governo con compiti ben delineati, di istituzioni chiare e votate dagli elettori europei.
DIALOGHI
INTERCULTURALI
Jahanbegloo,
la situazione si aggrava

Da tempo non si hanno più notizie certe sulle condizioni del filosofo incarcerato a Teheran, nonostante la mobilitazione dell'opinione pubblica internazionale.
L'appello per la liberazione.
English version

Al di là dello
scontro delle intolleranze
Ramin Jahanbegloo
 
     
BRUXELLES
Costituzione, alla
Francia l’ultima parola
Luca Sebastiani
La revisione del Trattato partirà l’anno prossimo e si chiuderà col semestre francese nel 2008. Dall’ultimo consiglio europeo un’intesa prevedibile e realista.
 
A EST
Ondata
euroscettica
L. S.
Dopo Polonia e Repubblica Ceca, anche in Slovacchia si affermano le destre populiste. Dai confini orientali soffia un vento instabile sul cammino dell’Ue.
LETTERATURA
“La mia Cina che
dimentica le sue radici”

Han Shaogong
con Alessandra Spila
Uno scrittore e l’incalzante paura che, di fronte alla globalizzazione, il suo paese seppellisca la propria tradizione per omologarsi a un mondo a tinta unita.
     
OLTRECONFINE
Ecco perché quella
legge è sbagliata
Sebastiano Contrari
Storia, vizi e virtù della norma che regola il voto degli italiani all’estero e che, a mesi di distanza dal risultato elettorale, continua a far discutere.
EVENTI/1
Be you,
il festival dei giovani
 
C’era una volta una generazione che si poteva raccontare con qualche verso e due accordi di elettrica. Oggi non c’è più. È tutto molto più complicato.
EVENTI/2
L’estate
di Raffaello
 

Roma torna al Cinquecento del maestro urbinate, tra arte, cinema e internet.
Genova cerca di raccontare una generazione che sembra più complicata di quelle che l'hano preceduta

     
 
© CAFFE' EUROPA 2006