Aspettiamo
il voto italiano e guardiamo alle soglie
dell'Ue. Il nuovo corso di Israele,
in Ucraina la minaccia di un apparente
ritorno al passato e in Bielorussia
divampa la rivolta contro il regime.
Le analisi
dei risultati elettorali rivelano un problema
fondamentale per Kadima e per il suo leader
Olmhert.
Chi potrà scegliere come terzo attore
del governo?
La Rivoluzione
Arancione non è uscita sconfitta dalle
urne, il paese anzi fa un passo avanti verso
la democrazia e quella casa comune che chiamiamo
Europa.
Una tradizione
millenaria di scambi economici e politici,
a partire dal gas e dal turismo, ma non di
scambi culturali.
I motivi arrivano al cuore dell’Ue.
Un dibattito
ricorda il segretario del Pci di un tempo,
il cui mito appartiene a un’Italia che
non c’è più.
Come dimostra l’ultimo libro di Silvio
Pons.
Essere l’orgoglio
dei propri genitori è una vera fatica,
e non aiuta a diventare adulti realizzati,
tutt’altro. La tesi di Alice Miller,
psicoterapeuta.
Anthony Atkinson
rilancia il tema del modello sociale continentale.
Da Delors all’agenda del 2000, un dibattito
che va alla radice dell’identità
europea.