Segnalazione/Totalitarismi a
confronto
Articoli collegati:
Barbara
Spinelli e il mito di Cassandra
L’ora
del ritorno
Il
fabbricone, un cortile di storie
Intellettuali
a Milano: come eravamo
Alla
ricerca dei monumenti perduti
Anteprima/Alzheimer
Segnalazione/Totalitarismi
a confronto
Segnalazione/Internet
e l'oblio
Segnalazione/Quando
abbaiava la volpe
Segnalazione/Guida
OPI dell'Antiquariato Italiano
A cura di Henry Rousso, Stalinismo e nazismo. Storia e memoria
comparate. Traduzione di Silvia Vacca, Bollati Boringhieri «Nuova
Cultura 84 », pp.388,L.55 000
La comparazione tra stalinismo e nazismo continua a essere uno dei
temi dominanti non solo della ricerca storica ma anche del dibattito
politico. Dal 1989 la discussione sulla natura,sulla parentela o
sulla singolarità di queste «tirannidi moderne», come le definì
Hannah Arendt, si è sviluppata, arricchita anche dai progressi
della ricerca sulla storia dell ’Unione Sovietica e sul comunismo.
Ed è ormai possibile mettere alla prova dei fatti storicamente
accertati il concetto altrimenti destinato a restare generico di
«totalitarismo ».
È quel che fanno nella prima parte del libro Nicolas Werth e
Philippe Burrin, intervenendo comparativamente sul ruolo del
dittatore, sulle modalità della violenza politica e sulle reazioni
sociali al regime totalitario rispettivamente nella Germania nazista
e nell’Unione Sovietica staliniana.
Nella seconda parte - impresa resa possibile dalla caduta del Muro
di Berlino e dal crollo dei regimi di democrazia popolare dell’Europa
dell’Est - altri studiosi affrontano il problema della memoria dei
due regimi in paesi che passarono dall’alleanza con Hitler al
socialismo reale (Romania,Ungheria, Bulgaria); o che soffrirono
particolarmente dei due sistemi (Polonia); o che infine ne subirono
la «duplice eredità» (Germania dell’Est).
Alla luce della memoria, il dibattito sul totalitarismo diventa un
fatto culturale che contribuisce all’emergere di un pensiero
democratico.
Articoli collegati:
Barbara
Spinelli e il mito di Cassandra
L’ora
del ritorno
Il
fabbricone, un cortile di storie
Intellettuali
a Milano: come eravamo
Alla
ricerca dei monumenti perduti
Anteprima/Alzheimer
Segnalazione/Totalitarismi
a confronto
Segnalazione/Internet
e l'oblio
Segnalazione/Quando
abbaiava la volpe
Segnalazione/Guida
OPI dell'Antiquariato Italiano
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |