Caffe' Europa
Attualita'



L’ora del ritorno



Antonia Anania



Articoli collegati:
Barbara Spinelli e il mito di Cassandra
L’ora del ritorno
Il fabbricone, un cortile di storie
Intellettuali a Milano: come eravamo
Alla ricerca dei monumenti perduti
Anteprima/Alzheimer
Segnalazione/Totalitarismi a confronto
Segnalazione/Internet e l'oblio
Segnalazione/Quando abbaiava la volpe
Segnalazione/Guida OPI dell'Antiquariato Italiano


Stefano Tassinari, L’ora del ritorno, Marco Tropea editore 2001, pp.158, lire 20.000 (Euro 10,33)

Stefano Tassinari è un emiliano-romagnolo che da bambino beveva le parole dei partigiani. Andava insieme ai suoi compagni nelle case di chi aveva fatto la Resistenza e rimaneva fino a notte fonda a farsi raccontare le storie dei combattenti a volte traditi anche dai loro stessi capi: i racconti di Silvio Corbari che si burlava dei nazisti travestendosi come loro, o del famoso Stella Rossa.

Cresciuto, il piccolo Stefano è diventato giornalista militante, ha lavorato nelle radio libere romane; ritornato nella sua regione, adesso collabora con i programmi culturali di RadioTre e organizza eventi culturali. Per la sua alacre e inesausta attività di animatore letterario e culturale qualcuno lo ha accomunato a Pier Vittorio Tondelli; noi possiamo dire che Tassinari partecipa alle presentazioni dei suoi libri indossando maglioni di lana colorati e non giacca e cravatta, che è uno scrittore libero, sempre ‘a sinistra’ ma con una punta di disincanto o meglio con la voglia di ridiscutere.

E certamente non ha dimenticato tutte quelle storie partigiane che ascoltava da bambino, perché se ne sente vivo l'eco nel suo ultimo romanzo, L’ora del ritorno. Un romanzo della memoria non solo perché si muove intorno a un fatto che pur inventato ha un impianto storico e potrebbe essere vero, e non solo perché passa in rassegna vari eventi storici novecenteschi, ma anche perché usa tutte le parole che gravitano intorno alla memoria: "ricordi", "rimozioni", "dimenticare", “paragoni tra allora e adesso”, “rimuovere dalla mente informazioni riservate” (che era un’abitudine dei partigiani, per non farsi uscire di bocca notizie top-secret quando erano sotto tortura), “nasconderle in un anfratto del cervello, e un attimo dopo confonderle con le cose più banali”.

Si parla di ricostruire. Perché spesso fatti incomprensibili rimangono insoluti e in attesa fin quando non si ha il coraggio o non si sente la necessità di ritornare a ripescarli nella mente, ricostruirli e trovarvi la verità. Malgrado “certe volte la memoria ti sconvolge lo stomaco molto più di una bottiglia di vino cattivo”.

Spesso l’ora del ritorno arriva quando si è anziani, quando si vuole rimettere tutto a posto prima di morire e, prima di chiudere, dare senso a ogni cosa. E’ il Capodanno del 2000. Eugenio Accorsi, il protagonista, ha settantacinque anni e vive da solo nella periferia residenziale di una città. E’ stato un partigiano di sinistra nella Seconda Guerra Mondiale, ed essendo l’unico sopravvissuto a un massacro, agli occhi del partito è diventato un sospettato, uno che forse ha tradito e per questo isolato. E’ un dissidente, anche per sua volontà. Ma la verità è un’altra e la scoprirà alla fine grazie alla figlia Luisa. Il che lo porterà a dire a bassavoce: “Per chi l’abbiamo fatta la nostra Resistenza se oggi la sinistra…”.

Luisa è una delle donne importanti della vita di Eugenio, insieme a Marta, che rimane uccisa quella notte del '44 e che ricorda la militante di Terra e libertà di Ken Loach, per i capelli “lisci e non troppo lunghi” che spuntano da sotto il basco. Insieme alla madre di Luisa, Giulia, un’altra compagna più ligia al partito che all’inizio si avvicina ad Eugenio solo per spiarlo, per capire la verità. Sono donne risolutrici, piene di risorse.

A volte profonde e insicure come la giovane madre di uno dei microracconti che occupano i capitoli dispari e che sono inventati dallo stesso Eugenio prendendo come personaggi la gente che il nostro osserva dal balcone. A volte giovanissime donne con una leggerezza che nasconde intelligenza e senso pratico, come Rita, la giovane adolescente che non solo cantando Mercedes Benz di Janis Joplin ammalia il protagonista del capitolo sette, un diciottenne figlio di una coppia di sinistra, di morettiana memoria.

“Avere i genitori di sinistra è peggio che averli reazionari, o magari ignoranti e contenti”, dice a un certo punto il diciottenne, che inizia a raccontare la sua vita (quella inventata da Eugenio, s’intende) sotto forma di flusso di coscienza e che con la sua volontà, la sua ironia, la moderata paura e l’ansia che gli stanno crescendo dentro e con la sua storia d’amore appena nata rappresenta quasi il messaggio di speranza del libro.

L’ora del ritorno sembra un film: i dialoghi e i racconti scorrono fluidamente ed è una lettura che non stanca mai; parole spesso venate di malinconia e poesia ma allo stesso tempo chiare e nitide, tipiche di chi conosce davvero il mestiere del giornalista perché vuole arrivare alla gente, vuole dare valore a termini non più usati come ‘contro-informazione, o di chi protesta perché spesso si preferisce mimetizzare “un massacro di civili inermi” descrivendolo come “un atto di ingerenza umanitaria”.

E di chi ha pensato a questa storia ben cosciente del rischio della strumentalizzazione, perché la sua non è una ricostruzione della memoria storica e politica agiografica o retorica ma piena di ambiguità, anche quelle di una sinistra o meglio delle sinistre in ridiscussione, tra cui quella che vive imborghesita e quella che, come ha fatto Tassinari, ancora manifesta contro la guerra e anche per questo viene tacciata di "conservatorismo".

Durante la presentazione del libro a Roma -il 9 novembre alla Biblioteca Rispoli- proprio di questo si è parlato con lo scrittore e con Marino Sinibaldi, autore del programma radiofonico Fahrenheit. Se prima si cercava di ricostruire la storia in modo retorico, oggi il cinema e la letteratura riprendono il passato italiano e in particolare partigiano cercando di evidenziarne le contraddizioni. Ecco allora film come Porzus (1997) di Renzo Martinelli o Il partigiano Johnny (2000) di Guido Chiesa, quest'ultimo tratto dagli scritti di Beppe Fenoglio, che era un partigiano atipico, monarchico, eretico e non realista. Perché la storia non è una sola: potrebbe sembrare uno slogan ma contiene verità.

“La mia generazione, quella che è stata giovane negli Anni 70 -ha detto Stefano Tassinari- per anni si è rinchiusa in se stessa per autodifendersi. Adesso è ora di ritornare a parlare, cercando di capire le ambiguità che hanno gravato su di noi per troppo tempo”. L’ora del ritorno per poi poter andare avanti.

Articoli collegati:
Barbara Spinelli e il mito di Cassandra
L’ora del ritorno
Il fabbricone, un cortile di storie
Intellettuali a Milano: come eravamo
Alla ricerca dei monumenti perduti
Anteprima/Alzheimer
Segnalazione/Totalitarismi a confronto
Segnalazione/Internet e l'oblio
Segnalazione/Quando abbaiava la volpe
Segnalazione/Guida OPI dell'Antiquariato Italiano

 

Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui

Archivio Attualita'


homearchivio sezionearchivio
Copyright © Caffe' Europa 2001

 

Home | Rassegna italiana | Rassegna estera | Editoriale | Attualita' | Dossier | Reset Online | Libri | Cinema | Costume | Posta del cuore | Immagini | Nuovi media | Archivi | A domicilio | Scriveteci | Chi siamo