Segnalazione/19
Antonia Anania
Articoli collegati:
Il sonno della geografia genera
mostri
I rapporti fra società e natura
Per uno spazio pubblico planetario
L’"eroticità" come
luogo dello spirito
Microstati e cittadini
virtuali
La cartografia di Le monde
diplomatique
19
Segnalazione/Sincretismi
Hic sunt leones
Viaggio all'interno
delle nostre certezze
Edoardo Albinati 19, Oscar Mondadori, 2001, pp.110, Lire 12.000.
Percorrere la città -Roma- con un tram, per arrivare nei luoghi
più impensati, quelli che non si visitano da tanto: i sobborghi, le
periferie, i quartieri snob e quelli operai.
E’ quello che fa Edoardo Albinati nel suo ultimo libro che appunto
prende il titolo dal tram numero 19, che con le sue fermate
raggiunge l’intera città seguendo un cerchio che va dalla
Basilica di San Paolo alla piazza antistante a San Pietro. E a volte
i capolinea cambiano, i percorsi vengono deviati e i paesaggi
abituali possono anche mancare a favore di altri nuovi che non solo
incuriosiscono ma sbandano la routine visiva dei passeggeri.

“Il vuoto della giornata mi attira e ci casco
dentro. Quel giorno mi spinse a salire sul 19” scrive Albinati
nella prima pagina, ma poi ci prova gusto e viaggia ancora per
perlustrare luoghi e persone, borgate, cimiteri, negozi, strade.
Sale su quel tram e vi scende a ogni fermata che gli dice qualcosa:
un legame affettivo, una curiosità, secondo il monito “chissà
quando ci ricapito da queste parti”.
Da una topologia e toponomastica spesso confuse - com’è tipico di
chi vaga per la città con la volontà di perdersi - emergono storie
di persone, dialoghi rubati a passeggeri, geografie urbane e umane.
Articoli collegati:
Il sonno della geografia genera
mostri
I rapporti fra società e natura
Per uno spazio pubblico planetario
L’"eroticità" come
luogo dello spirito
Microstati e cittadini
virtuali
La cartografia di Le monde
diplomatique
19
Segnalazione/Sincretismi
Hic sunt leones
Viaggio all'interno
delle nostre certezze
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |