Hic sunt leones
Consolato Paolo Latella
Articoli collegati:
Il sonno della geografia genera
mostri
I rapporti fra società e natura
Per uno spazio pubblico planetario
L’"eroticità" come
luogo dello spirito
Microstati e cittadini
virtuali
La cartografia di Le monde
diplomatique
19
Segnalazione/Sincretismi
Hic sunt leones
Viaggio all'interno
delle nostre certezze
La mostra: “Segni e sogni della Terra. Il disegno del mondo dal
mito di Atlantide alle reti geografiche”,
dove: Palazzo Reale - Milano,
quando: fino al 6 gennaio 2002.
“Qui ci sono i leoni”: con questa poco invitante informazione
gli antichi cartografi designavano le zone inesplorate dell’Africa,
utilizzando anche segni, colori e riportando indicazioni. Dentro
ogni carta geografica c’è l’uomo, con la sua rappresentazione
del mondo, con l’espressione della propria cultura, spesso fatta
di simboli e miti. Le carte geografiche non sono altro che “documenti
visivi“, una visione parziale e interpretativa, molto legata ai
tempi, alle idee e agli scopi per cui sono state concepite, allo
stesso modo di un’opera d’arte.

Diversi artisti contemporanei hanno preso spunto dalle carte
geografiche: solo tra gli italiani ricordiamo Michelangelo
Pistoletto, che ha racchiuso in una palla di carta tre meridiani e
paralleli; Luciano Fabro, che ha appeso l’Italia alla rovescia;
Claudio Parmeggiani, che ha modificato un mappamondo in portascarpe;
Alighiero Boetti, che ha tessuto arazzi riportando mappe con le
modificazioni politiche avvenute, e infine Piero Manzoni, che ha
ridipinto carte geografiche cancellando i nomi dei luoghi.
Sembrerebbe un rapporto poco sereno quello tra arte e cartografia,
ma potrebbe essere altrimenti con una scienza che vuole misurare,
definire e rappresentare il mondo intero, forse sostituendosi all’artista?
Anche la fotografia si è “confrontata” con la geografia e il
suo complesso rapporto può essere racchiuso tra le prime foto aeree
scattate da una mongolfiera dal fotografo Nadar nel 1868 nel cielo
di Parigi, rilevando una visione totalmente nuova della città, e l’Atlante
di Luigi Ghirri, un viaggio interiore costruito ri-fotografando i
segni convenzionali, i nomi dei luoghi e i colori usati negli
atlanti moderni.
La terra era rotonda già per Eudosso, Aristotele, Euclide,
Archimede e, naturalmente, per Tolomeo. Addirittura Eratostene, già
nel terzo secolo avanti Cristo, aveva calcolato la lunghezza del
meridiano, sbagliando di poco. Aristarco di Samo, tra il quarto e il
terzo secolo avanti Cristo, aveva invece formulato la teoria
eliocentrica - il sole al centro e la Terra che gli gira attorno -
che per molti secoli fu il vero oggetto dei grandi scontri
ideologici e religiosi. La disputa tra i dotti di Salamanca e
Cristoforo Colombo in realtà verteva sull’ampiezza della Terra,
che il navigatore genovese riteneva più piccola, e quindi più
conveniente da circumnavigare, per giungere in Asia. Colombo
sbagliava nei suoi calcoli, ma senza saperlo scoprì un continente.
L’acme della disputa sull’eliocentrismo si raggiunse con il
processo contro Galileo Galilei, senza però mettere in discussione
la rotondità della Terra.
Bisogna arrivare all’Ottocento per trovare l’attribuzione della
visione piatta del Medioevo: la cultura laica l’attribuisce alla
chiesa, che non accettava la teoria eliocentrica. La polemica era
basata sull’interpretazione, errata, delle carte medievali che
avevano lo scopo enciclopedico di rappresentare tutto il conosciuto
e anche, con estrema fantasia, l’ignoto ma, come tutte le carte,
non poteva che mostrare una terra piatta, distesa su un foglio.
Per meglio capire la posizione dei Padri della Chiesa, a Sant’Agostino
la sfericità della Terra interessava poco: piatta o tonda, per
salvarsi l’anima serviva altro. Un’approfondita disamina dell’argomento
si trova nel saggio di Umberto Eco contenuto nel catalogo che
accompagna la mostra “Segni e sogni della Terra. Il disegno del
mondo dal mito di Atlantide alle reti geografiche”, attualmente a
Palazzo Reale di Milano, aperta fino al 6 gennaio 2002.
Nella cartografia un ruolo importante è ricoperto dall’Istituto
Geografico De Agostini - ci ricordiamo gli ingombranti atlanti di
scuola? - che in occasione dei suoi cento anni ha organizzato la
mostra assieme al Comune di Milano.
L’Istituto Geografico De Agostini nasce nel 1901 a Roma - e non a
Novara dove invece si trasferisce sette anni dopo - per volontà del
geografo Giovanni De Agostini, fratello del salesiano Alberto Maria,
uno dei primi esploratori della Patagonia. Giovanni, grande geografo
ma pessimo amministratore, nel giro di pochi anni portò al
fallimento l’azienda, che però fu rilevata da Marco A. Boroli e
Cesare A. Rossi e poté così continuare a inondarci di carte, mappe
e libri per farci viaggiare senza perderci.
Scopo della mostra non è solo ripercorrere la storia della
rappresentazione della Terra attraverso le mappe o i globi, ma anche
ricostruire l’evoluzione delle leggende, il progresso delle idee,
fino a giungere alla visione satellitare e alla nuova geografia
disegnata dalla Rete di Internet, considerando tutte le civiltà che
hanno rappresentato l’immagine della Terra.
Il percorso si snoda dal 2000 a.C., con la necessità dell’uomo di
inserirsi nel mondo al centro delle rappresentazioni, fino al 2000
d.C., toccando non solo la storia della scienza ma anche l’arte,
la politica e le idee. I cartografi greci avevano una visione
scientifica, mentre i romani più indirizzata verso l’amministazione
del territorio. Nel Medioevo, erroneamente considerato periodo buio,
vennero recuperati e salvati molti di questi documenti greci e
romani che rischiavano di andare persi per sempre. Le carte
medievali però rappresentavano di tutto un po’, dalle piante ai
luoghi di battaglie, ai siti ed eventi mitologici (la città di
Troia, il monte Olimpo), ma soprattutto luoghi santi ed episodi
legati alla Bibbia, e quindi non fornivano indicazioni geografiche
precise, tanto che i crociati per raggiungere la Palestina
chiedevano per strada “mi scusi, sa dirci dove dobbiamo andare per
Gerusalemme?”.
Solo a partire dal sedicesimo secolo, quando le esigenze coloniali
lo imposero, le indicazioni diventarono più precise, anche con
riferimenti etnografici, botanici e zoologici. La rappresentazione
della Terra diventò strumento di conoscenza ma soprattutto di
potere: i globi e le carte vennero donati ai sovrani, diventarono
simbolo di potenza, e proprio in quel periodo ne vennero prodotti di
grandi e magnifici. Sempre più precisi e dettagliati, diventarono
anche strumenti militari per conoscere il territorio e disporre
fortificazioni a difesa dei sempre più vasti possedimenti
coloniali. Ma l’interesse non era solo verso terre lontane, e
iniziarono così ad apparire mappe delle città o mappe tematiche,
dedicate solo all’agricoltura, alle risorse minerarie o alle
acque.
Per misurare il nostro mondo, due sono le direzioni alle quali i
cartografi hanno guardato: per terra e verso il cielo. Se gli
agrimensori romani o i topografi moderni guardano “dove mettono i
piedi”, il citato Eratostene e i navigatori mettono il “naso per
aria”. E dal cielo vengono le ultime meravigliose rappresentazioni
della terra, grazie ai satelliti che ci danno un’idea
scientificamente esatta, ma che ancora non toglie il gusto di
sognare luoghi lontani e sconosciuti: “Hic sunt leones”.
Articoli collegati:
Il sonno della geografia genera
mostri
I rapporti fra società e natura
Per uno spazio pubblico planetario
L’"eroticità" come
luogo dello spirito
Microstati e cittadini
virtuali
La cartografia di Le monde
diplomatique
19
Segnalazione/Sincretismi
Hic sunt leones
Viaggio all'interno
delle nostre certezze
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |