Rossi a Manhattan
Tina Cosmai
Articoli collegati:
Diritto al voto entro il 2001
L'aspetto nascosto della nostra
storia
Italia-Argentina andata e ritorno
Alla sorella degli emigranti
Rossi a Manhattan
Una senese a New York
Itinerario/La Rete avvicina alla
patria
Segnalazione/Hollywood Italian
Segnalazione/Premio italiani nel
mondo
Eric Salerno, Rossi a Manhattan, Quiritta Edizioni 2001,156 pagine,
25.000 lire
Rossi a Manhattan è un libro a metà tra il saggio e il romanzo,
o forse non è né l’uno né l’altro, ma un intimo ritratto,
una profonda ricerca storica e personale.
L’autore, Eric Salerno, scava a fondo nelle sue propaggini, da suo
nonno a suo padre a suo figlio, per manifestare il suo ideale di vita
e di cultura. Un ideale che ha segnato i percorsi esistenziali di
tutta la sua famiglia: quello del diritto all’uguaglianza umana e
culturale tra gli uomini.

La storia inizia nel 1923, quando Michele Salerno,
il padre di Eric arriva negli Stati Uniti da un piccolo paese della
Calabria, Castiglione Cosentino. Emigra in America perché mal
sopporta il regime fascista nascente in Italia. Lui, comunista di
famiglia cattolica, desidera un vivere intenso, in cui la diversità
di idee tra i popoli, le nazioni, sia un elemento di incontro e non di
conflitto.
Michele è descritto dal figlio come un uomo aperto al futuro in
maniera esagerata, egli guarda avanti così intensamente da non poter
quasi più ricordare per raccontare. Ed è questo il nucleo del libro,
l’esigenza di raccontare la Storia, quella di un secolo, il
Novecento, denso di avvenimenti che hanno popolato la vita di Michele
e di Eric come il maccartismo, il delirio del comunismo sovietico, l’Italia
del dopoguerra, la Gerusalemme del sionismo e dell’Intifada.
Eric Salerno raccoglie le testimonianze della sua storia che si
mescola alla Storia civile, politica e culturale di un intero secolo,
ed è bellissima questa mescolanza di emozioni e di avvenimenti, che
creano il mosaico della vita di un uomo.
Sua madre, Elizabeth Esbinsky Salerno, detta Betty, è portatrice,
nella trama di questo libro, di tutta la storia che fu degli ebrei
russi, da quando i bolscevichi erano al potere in tante zone della
Russia: le guardie bianche dello zar che combattevano contro i rossi,
la guerra civile, le lotte antisemite. Betty è portata in salvo in
America, ma la coscienza ebraica ravviva sempre la sua identità, una
coscienza che costituisce le radici di Eric e di Michele, che ritiene,
ostinatamente, di avere origini ebraiche non riconosciute.
L’approdo a New York di Mike e Betty non è semplice: dalla lotta
antifascista durante il colonialismo in Italia, alla nascita della
dittatura spagnola del generale Franco, alla persecuzione dei
comunisti americani durante la guerra fredda, l’impegno dei Salerno
nella difesa dei diritti umani e civili è sempre forte e presente, è
la loro motivazione esistenziale.
Ed è attraverso questo impegno che la Storia acquista un’anima. Il
comunismo è certamente un’ideologia per Michele, la
rappresentazione della necessità di indipendenza di cui ogni nazione
e ogni uomo ha diritto. Il comunismo è un valore di libertà che
viene trasmesso di padre in figlio, non è una dittatura, un’imposizione,
ma un modo di pensare, una weltanshauung. L’intuizione di Michele è
la difesa della dignità umana, distrutta dalle guerre, dalla dura
lotta ebraica per la ricerca di un territorio. Gli ebrei sono un po’
il simbolo di questa ideologia, perché anche dopo la diaspora, hanno
mantenuto una loro identità etnico-religiosa, preservatrice della
loro origine.

Eric Salerno descrive con chiarezza e intensità le
persecuzioni che suo padre ha subito in America come cittadino
comunista. Il controllo continuo dei servizi di sicurezza che vedevano
nella lotta al capitalismo condotta da Michele, una vera e propria
attività di spionaggio. Egli è considerato un sovversivo e per
questo sarà deportato, cacciato dall’America, il 28 luglio 1950.
Michele continuerà la sua difesa per gli ideali e i principi della
democrazia in Italia, dove lavorerà per “Paese Sera”.
Ma l’intensità non è l’unica nota di questo libro, esso è denso
di un sentimento nostalgico, che si manifesta nella narrazione di
quella storia che vide nel movimento delle Brigate Rosse il tradimento
alla democrazia comunista, con l’uccisione di Aldo Moro.
Per Eric Salerno, il crollo dei regimi totalitari dell’Europa dell’est,
del muro di Berlino, ha segnato certamente il riconoscimento di tutti
gli errori e gli orrori di cui il governo di Mosca fu responsabile, ma
anche il rischio di una condanna per tutto ciò che il comunismo e il
socialismo sono, nella lotta per la parità e la dignità umana, e
quindi la nostalgia per una perdita di identità.
Un sogno fu quello di Mike e Betty, un grande sogno che non videro mai
realizzato, un sogno che la Storia, probabilmente, non ha saputo
riconoscere ed interpretare.
Articoli collegati:
Diritto al voto entro il 2001
L'aspetto nascosto della nostra
storia
Italia-Argentina andata e ritorno
Alla sorella degli emigranti
Rossi a Manhattan
Una senese a New York
Itinerario/La Rete avvicina alla
patria
Segnalazione/Hollywood Italian
Segnalazione/Premio italiani nel
mondo
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |