Itinerario/La Rete avvicina
alla patria
Andrea Begnini
Articoli collegati:
Diritto al voto entro il 2001
L'aspetto nascosto della nostra
storia
Italia-Argentina andata e ritorno
Alla sorella degli emigranti
Rossi a Manhattan
Una senese a New York
Itinerario/La Rete avvicina alla
patria
Segnalazione/Hollywood Italian
Segnalazione/Premio italiani nel
mondo
Il Web colma le distanze e mantiene immediato il contatto tra le
persone: queste caratteristiche, quanto mai utili a tutti gli italiani
che vivono all’estero in comunità più o meno grandi, fanno di
Internet un ottimo canale attraverso il quale viaggiano l’emotività
e la memoria della gens italica emigrata e lontana dalla
propria terra d’origine.

Si moltiplicano così siti e portali che intendono
accogliere lo scambio costante di informazioni e rinsaldare il legame
con la patria, anche presso le generazioni nate fuori Italia. Se è
vero che il contatto si mantiene vivo attraverso il ricordo, questi
portali, oltre alle notizie, alle ricette e ai prodotti tipici,
puntano sulla cultura, fondamentale elemento di continuità
territoriale: su Geocities
si trova l’elenco degli Istituti italiani di cultura nel mondo,
con gli indirizzi, la presentazione degli eventi in corso in ogni
Paese, corsi di lingua per non dimenticare le proprie origini e forum
di discussione sul valore di essere italiani fuori patria. Un giro tra
i principali siti sparsi sul continente rivela come in questo momento,
con la discussione sull’apertura al voto per gli italiani all’estero,
i partiti stiano spingendo la loro campagna politica anche fuori dai
confini.
“Benvenuto in un’Italia grande come il mondo” è il messaggio d’ingresso
che vi accoglie su Brava Italia
, il portale degli italiani all’estero. Sono molte le sezioni
interessanti, a partire dalle informazioni da tutto il mondo raccolte
in Cappuccino news fino a Esplorando, raccolta di
itinerari artistici e gastronomici dalle regioni d’Italia. Nostalgie
salta attraverso il tempo e riaccende i ricordi della propria terra
con foto d’epoca dall’archivio Alinari, filmati di feste locali e
interviste a vari personaggi, mentre Compra italiano offre la
possibilità di acquistare online prodotti tipici. Link prezioso è
quello al sito dell’emigrazione italiana, Filef, che presenta dati e
statistiche, progetti e servizi online sulla formazione, l’assistenza
legale e fiscale, il turismo sociale e la consulenza alla piccola e
media impresa.
La sezione dedicata agli italiani nel mondo all’interno di Italia.com
si presenta invece come luogo delle directory che rimandano ai siti
delle varie comunità regionali e locali italiane. Molto ricco e
completo Italica , che si
autodefinisce "Il portale della cultura italiana". Italica
è il sito dedicato dalla Rai agli italiani d'America che, oltre a un
vasto panorama di informazioni su arte, cinema, letteratura e musica
italiani, offre una newsletter gratuita, un corso di italiano online e
una storia della lingua italiana
Curioso e interessante il link a Gens
, il sito che consente agli emigrati -ma anche a chi risiede in
patria- di scoprire l’origine del proprio nome, rivelando su una
mappa dell’Italia la concentrazione di famiglie che lo portano (in
quanti comuni è presente e quante volte).
Se invece cercate lo Zio d’America il sito propone anche lo stesso
tipo di ricerca per gli Stati Uniti, aiuta a scoprire la musica
tradizionale della propria terra d’origine selezionando brani tipici
e presenta la divertente Top Twenty dei cognomi italiani più
richiesti sul sito (Rossi, Berlusconi e Ferrari) e di quelli più
diffusi (Rossi, presente in oltre 4.500 comuni, Russo e Ferrari). Il
più recente tra i servizi di Gens offre consulenza per ottenere la
cittadinanza italiana dall’estero procurando i certificati,
fornendone le traduzioni e affiancando chi ne ha bisogno nelle
procedure per ottenerli.
Tra le riviste telematiche per emigrati, Qui
Italia si propone come il giornale per gli italiani all’estero
e, come tale, seleziona articoli aggiornati sul nostro Paese e riporta
anche notizie dalle varie comunità italiane sparse per il mondo -e
commenti, anche pungenti, nella sezione Grillo Sparlante. In
questo periodo post-elettorale viene riservato ampio spazio alle
notizie incentrate soprattutto sulla politica e il dibattito sul voto
per gli italiani all’estero. Lo stesso argomento è al centro dell’ultimo
numero de Il Corriere Canadese
, che ha anche avviato un’ampia inchiesta dedicata alla
necessità di definire una cultura italo-canadese. Il settimanale
telematico tedesco Corriere
riporta la grande confusione politica che regna nel nostro Paese con
la possibilità di inviare domande a Di Pietro. C’è inoltre un’ampia
sezione dedicata all’attualità italiana, al campionato di calcio,
all’anno verdiano. E si trovano anche alcune interviste a italiani
bene integrati e di successo in Germania.
Oltre ai portali dedicati a tutti gli italiani sparsi per il mondo, s’incontrano
in Rete anche molti siti di comunità regionali e locali. Per il
Veneto, terra di antiche tradizioni emigranti, Mondo
Veneto si propone come portale completo di notizie da tutte le
comunità residenti all’estero, con i fatti, le curiosità e le
iniziative di spicco dei propri conterranei in giro per il mondo.
Interessanti si rivelano rubriche come La frusta letteraria
dedicata alla divulgazione culturale e letteraria di testi anche
dialettali scritti da veneti residenti all’estero, oppure Arcimboldo,
il caleidoscopio dei sapori della cucina veneta.

Per i siciliani “fuori sede”, Sicilia
nel mondo offre una serie di richiami e di suggestioni anche
originali: si può misurare il proprio grado di ‘sicilianità’ per
esempio, compilando un test con domande di geografia, lingua e cultura
(rispondendo in modo corretto a solo due quesiti su cinque si viene
classificati come ‘fiacculiddru’), oppure ricevere consulenza
online per un viaggio in Sicilia. Previsioni meteo isolane, l’elenco
dei siciliani che hanno fatto strada nel mondo, ricette, poesie, modi
di dire, scioglilingua e proverbi locali, sono solo alcune delle
curiose sezioni del sito che mette in mostra anche una nutrita
galleria di cartoline e immagini, tra le quali alcune foto che Enzo
Campisi dedica alla propria terra.
Liguri nel mondo e Sardinia.net
sono gli indirizzi di altre due importanti comunità migratorie del
nostro paese come appunto quella ligure e quella sarda. Il primo
portale rimanda a un elenco di indirizzi e riferimenti (mail e numeri
di telefono di persone e associazioni culturali) in tutto il mondo,
almeno in quelle nazioni dove l’emigrazione ligure si è rivolta;
presenta inoltre Ligustica in orbe, il periodico ufficiale dell’Associazione
che affronta argomenti quali la storia, il folklore e le tradizioni
liguri. Anche Sardinia è un portale, in inglese e in italiano che,
tra i tanti link, rimanda all’elenco delle comunità sarde nel
mondo. In più ha tante sezioni interessanti come quella riservata
alla musica locale: si possono conoscere gli autori e scaricare i file
audio di launeddas e altre musiche tradizionali isolane. Per i
napoletani invece è nata da poco la rivista telematica Napoli Mia
(www.napolimia.net) che raccoglie ricette, proverbi, tanto colore
partenopeo e un sondaggio:“Maradona, Totò, Loren, De Sica o Troisi:
chi rappresenta meglio Napoli?”.
Articoli collegati:
Diritto al voto entro il 2001
L'aspetto nascosto della nostra
storia
Italia-Argentina andata e ritorno
Alla sorella degli emigranti
Rossi a Manhattan
Una senese a New York
Itinerario/La Rete avvicina alla
patria
Segnalazione/Hollywood Italian
Segnalazione/Premio italiani nel
mondo
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |