Segnalazione/Hollywood Italian
Articoli collegati:
Diritto al voto entro il 2001
L'aspetto nascosto della nostra
storia
Italia-Argentina andata e ritorno
Alla sorella degli emigranti
Rossi a Manhattan
Una senese a New York
Itinerario/La Rete avvicina alla
patria
Segnalazione/Hollywood Italian
Segnalazione/Premio italiani nel
mondo
Quali sono le aspettative - e i pregiudizi - di Hollywood nei
confronti degli italiani? In Hollywood Italian di Paola Casella
(Baldini&Castoldi) ce lo raccontano, attraverso una serie di
interviste di sorprendente franchezza, i più affermati registi,
attori, produttori e sceneggiatori italo-americani. Ma ce ne parlano
anche i protagonisti del cinema italiano che hanno raggiunto il
successo negli Stati Uniti - da Bernardo Bertolucci a Giuseppe
Tornatore, da Vittorio Gassman a Claudia Cardinale, da Giancarlo
Giannini a Ornella Muti, da Vittorio Storaro a Dante Ferretti.
Perché, come ha scoperto chiunque abbia viaggiato al di là dell’oceano,
i preconcetti hollywoodiani non riguardano solo gli italo-americani ma
funzionano da griglia di riferimento anche per gli italiani d’Italia,
e creano intorno a noi un set di aspettative ben precise e facilmente
riconducibili alle immagini dal grande schermo yankee.

Dalla nascita del cinema ai giorni nostri, Hollywood
Italian ripercorre cento anni di cinema, analizzando - con l’aiuto
dei protagonisti - i film americani che hanno raffigurato personaggi e
ambienti italiani - così numerosi da rappresentare un genere a sé -
ed esaminando le molteplici personificazioni dell’identità italiana
in America (il gangster e il latin lover, il cantante e l’acrobata,
il pugile e il poliziotto, il piantone e il piagnone, la Madonna e la
puttana) così come i temi e gli ambienti ricorrenti (la mafia e la
famiglia, la religione e la cucina, il circo e il carcere, la musica e
lo sport, la lealtà e la passione, il razzismo e la discriminazione).
Il risultato è un grande affresco che mescola cinema, sociologia e
storia dell’immigrazione per scoprire da un lato perché lo
stereotipo della quattro M - mafia, mamma, maccheroni e mandolino -
sia tanto duro a morire, dall’altro come l’immagine degli italiani
nel cinema americano stia cambiando, grazie agli italo-americani e
agli italiani che a Hollywood hanno lasciato il segno.
Articoli collegati:
Diritto al voto entro il 2001
L'aspetto nascosto della nostra
storia
Italia-Argentina andata e ritorno
Alla sorella degli emigranti
Rossi a Manhattan
Una senese a New York
Itinerario/La Rete avvicina alla
patria
Segnalazione/Hollywood Italian
Segnalazione/Premio italiani nel
mondo
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |