Caffe' Europa
Attualita'



Il pensiero dominante



Francesco Roat



Articoli collegati:
Contro la volgarità del cuore umano
Un veicolo di libertà
Il poeta e i suoi luoghi
L'amore del tempo
La Residencia de Estudiantes
Il pensiero dominante
Mario Luzi: scrivere come euforia vitale
Lettera aperta di un piccolo editore
Una finzione intenzionale


Poesia è attenzione precipua alla parola, al suono della parola (sia acusticamente, quale registro armonico del verso, che letterariamente, quale ritmo e cadenza). Forse solo in questo è individuabile un distinguo significativo dalla prosa, interessata sì alla pregnanza tonale del lessico ma costretta alla sintassi del periodare narrativo: sempre meno libero rispetto alla parola poetica che non tanto racconta, illustra o descrive sebbene equivale a un evento. E’ in sé presenza viva d’evento, al contempo e forma e contenuto. Come se la poesia eliminasse ogni iato tra singolo e universo, tra il percepire e l’oggetto della percezione, tra io e altro da me, sia esso il resto dell’umanità o il mondo.

Perciò -scrivono Franco Loi e Davide Rondoni nell’introduzione alla loro antologia poetica Il pensiero dominante,(Garzanti, 2001)- la poesia è ancora a tutt’oggi “un oggetto strano, sospetto” nel suo rimettere sempre in questione l’adeguatezza del rapporto che ognuno intrattiene con sé stesso, con gli altri e con le cose. Nel suo esprimere la commozione, lo stupore dell’accadere.


Quasi che la poesia, per usare un’espressione di Mario Luzi, manifestasse la disposizione del mondo a dirsi. Eppure paradossalmente il dire poetico non sta tanto nella parola ma nella tensione che la fa nascere. Non si risolve nel verso sublime, nella metafora riuscita, nel vocabolo allusivo. Non già canto, la poesia più autentica e meno letteraria è semmai grido, è qualcosa che si situa nella parola ma insieme la travalica usandola come trampolino di lancio, come strumento - raffinato quanto si vuole o umile - per consentire la com/prensione e l’ascolto.

Tesi a rimarcare l’ambito empatico di ri/sonanza della poesia, Loi e Rondoni sottolineano infatti che si è sempre poeti in due, nel senso che il dire e il darsi poetico è costitutivamente - al di là di ogni tipologia, estetica o scuola - ambito esperienziale, cioè incontro fra chi scrive e chi legge.

Non si ha dunque da essere esperti, critici o studiosi per avvicinarsi alla poesia da lettori e ancor meno da autori. E forse ciò che negli ultimi decenni ha più allontanato i giovani da questa modalità espressiva è il timore di accostarsi a qualcosa di libresco, paludato e retorico che può venire tristemente associato al mandare a memoria controvoglia i versi dei classici al solo fine d’una promozione scolastica.

Così accade che nonostante la produzione poetica nel nostro Paese sia interessante, ricca di fermenti e vivace, la maggior parte dei poeti (tranne qualche nome illustre) viva una sorte di semiclandestinità, riuscendo - quando va bene - a farsi pubblicare presso Case Editrici sconosciute, magari a pagamento o dietro cospicuo contributo spese.
Quindi i testi non circolano specie se i librai stessi, per timore di rese, evitano prudenzialmente di ospitare sui propri scaffali volumi di poesia già in odore di macero seppure ancor freschi di stampa.

Va dunque un plauso a quest’antologia di autori italiani in cui compaiono pochi nomi celebri e parecchi sconosciuti al grosso pubblico. Si tratta di una nutrita serie di poesie in lingua e in vernacolo (circa duecento), pubblicate negli ultimi trent’anni, il cui comune denominatore è quello - avvertono i curatori, poeti ambedue, sebbene diversi per età e scelte stilistiche - d’essere una raccolta di testi “che ci hanno colpito e comunicato qualcosa di importante”.

Inutile qui stilare elenchi o graduatorie di merito, anche perché, lo ammettono Roi e Rondoni: “Molto ci sarà sfuggito”. Basti, a mo’ d’esempio, una citazione giusto dalla prima poesia del libro - peraltro splendida - di Antonella Anedda:

…”L’inverno dispone il suo tempo
come pane lo posa sui davanzali di pietra
con calma raccoglie il mio sguardo
il tuo collo il geranio forato dal passero
la carta che la pioggia ha bagnato”…

Ogni interpretazione - mi pare -, ogni altro commento è superfluo davvero.

Articoli collegati:
Contro la volgarità del cuore umano
Un veicolo di libertà
Il poeta e i suoi luoghi
L'amore del tempo
La Residencia de Estudiantes
Il pensiero dominante
Mario Luzi: scrivere come euforia vitale
Lettera aperta di un piccolo editore
Una finzione intenzionale

 

Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui

Archivio Attualita'


homearchivio sezionearchivio
Copyright © Caffe' Europa 1999

 

Home | Rassegna italiana | Rassegna estera | Editoriale | Attualita' | Dossier | Reset Online | Libri | Cinema | Costume | Posta del cuore | Immagini | Nuovi media | Archivi | A domicilio | Scriveteci | Chi siamo