Le immagini lette
Massimo Popolizio con Antonia Anania
Articoli collegati:
Forum/Un luogo di libertà
L'identikit dei partecipanti
Una visione morale d'assieme
I miei anni d’amore in manicomio
Poesia e verità
Le immagini lette
Parole e musica
Borges, dall’avanguardia al
classicismo
Antologia poetica
Un teatro, un attore e le parole di un poeta. Il teatro può anche
essere rimpiazzato da una polverosa biblioteca, un’aula d’università,
una vecchia chiesa sconsacrata o un qualsiasi luogo storico d’atmosfera
adibito a eventi culturali, ma la costante è questa: si legge poesia,
o, per usare un termine tanto in voga, si fa reading, lettura o
declamazione, di versi di poeti di ogni tempo. E’ una tendenza? Una
mania di attori e intellettuali? Non è detto… forse è la risposta
a un bisogno generale e naturale, quasi che la fame di poesia abbia la
stessa intensità istintiva di quella di cibo o di sesso.
Leggere versi è stato costantemente il banco di prova di attori come
Vittorio Gasmann e Carmelo Bene. Attori che dovrebbero muoversi sul
palcoscenico, e che invece decidono di sedersi a un tavolo o rimanere
in piedi davanti a un leggio per dare voce a Petrarca o Dante,
Pasolini o Caproni. E perché? Che cosa diventa la poesia a teatro?

Massimo Popolizio è uno degli attori preferiti di Luca Ronconi, e ha
dedicato le sue energie vocali alla lettura scenica di prosa, ma anche
di poesia. Tanti i premi che ha ricevuto: l'Ubu nel 96 come miglior
attore italiano, Pegaso d’oro nel 1995, Premio Salvo Randone e
Veretium nel 98 insieme al Nastro d’argento per il doppiaggio di Hamlet
di Kenneth Branagh. Inoltre è la voce italiana di Tom Cruise in
Eyes Wide Shut, scelto personalmente a questo scopo da Stanley
Kubrick.
Dal 22 gennaio Popolizio recita al Piccolo Teatro di Milano in Lolita
di Vladimir Nabokov, per la regia di Ronconi, nel ruolo di Quilty, il
rivale in amore di Humbert che, nella versione cinematografica di
Kubrick, era interpretato da Peter Sellers. E poiché quest’anno la
rassegna di letture, curata per il Piccolo da Giovanni Raboni, è
dedicata ai Poeti del 900 italiani che hanno tradotto grandi
poeti stranieri di tutti i tempi come William Shakespeare, Guillaume
Apollinaire, T.S. Eliot e Pedro Salinas, Popolizio, che in passato si
è cimentato con varie letture poetiche - da Pasolini a Trilussa -
leggerà le traduzioni delle poesie di Hugo Von Hoffmansthal il 5
febbraio.
Nel momento in cui legge una lirica quali emozioni prova e intende
trasmettere al pubblico?
Quando leggo una poesia in privato ho sempre un rapporto molto
intimo col testo, dal quale scaturiscono ricordi, figure, immagini
precise, quelle che devo poi rendere quando leggo per gli altri.
Durante la lettura in pubblico, certe volte mi affido soltanto alla
metrica, se è ben precisa, altre volte devo teatralizzare di più il
testo, renderlo più esplicito, in altre occasioni invece devo
ridurlo, grattare, lavorare di filo. Tutte le poesie sono immagini
"dette" poeticamente, messe in metrica, e quando le reciti
devi restituire a chi sta ad ascoltare quelle immagini, altrimenti
reciti una filastrocca e la vernici di un colore sentimentale - triste
oppure allegro oppure carico di pathos - che cancella e uniforma tutta
la poesia.
I testi poetici invece sono una sorta di montaggio che devi riproporre
come tale: quanto più questo montaggio è chiaro e differenziato,
tanto più sono differenziate le immagini che lo compongono, e quindi
anche chi legge diventa chiaro e comprensibile.

Secondo lei è ancora attuale la figura del poeta sociale?
Secondo me il poeta sociale dovrebbe essere lapidato. Già negli Anni
Settanta è stata una disgrazia pensare che l’arte fosse sociale,
mentre di sociale nell’arte non ci dev’essere proprio niente. Non
credo che si possa proporre della poesia a un pubblico affamato, c’è
da proporgli prima una bella pagnottella, perché la poesia non prende
il posto delle cose materiali. Inoltre la poesia vale quando si crea
con lei un rapporto personale, non di per sé. Il valore poetico è
intrinseco in ogni cosa, si può trovare poetico un panino o qualsiasi
altro oggetto.
Quale poeta preferisce leggere personalmente, e quale a teatro?
Davanti a un pubblico sarebbe bellissimo poter leggere sempre
nella lingua originale del testo, perché le traduzioni, specialmente
quelle di poesia, sono spesso terrificanti e comunque compiono sempre
un’opera di tradimento, che per la poesia è centomila volte
superiore che per la prosa. Quindi preferisco leggere poesie italiane.
Al pubblico, soprattutto in questi ultimi anni, piace che arrivi un
signore su un palco e legga o declami poesie. Questo però non deve
diventare l’unico modo espressivo, è solo uno dei tanti che
possiamo usare per comunicare con un pubblico specifico. L’idea di
pubblico assoluto è un’idea astratta: lo spettatore del Grande
Fratello non è lo stesso che va a sentir leggere le poesie di
Pasolini.
Qual è il suo pubblico ideale?
Quello che si pone in attenzione. Quando fai letture di poesia il
pubblico sa che deve porsi in attenzione, non si aspetta una serata d’intrattenimento.
Una poesia di Pasolini non è una commedia di Neil Simon.
Perché in questo periodo si è creato un certo interesse per la
lettura della poesia a teatro?
In un certo senso, siamo un po’ tornati indietro: si fa meno fatica
ad ascoltare qualcuno che ti legge delle poesie che a leggersele da
soli. Fondamentalmente le persone che vengono ad ascoltare queste
letture si aspettano da chi sale in palcoscenico un’imboccatura,
vogliono che l’attore fornisca loro un indice di poesie da tenere a
mente o da prendere in considerazione. In questi casi la semplicità
vince sempre: devi leggere con meno orpelli possibili, in modo
normale, senza voler interpretare anche scenicamente cose che in
realtà non sono fatte per essere interpretate: la voce e soprattutto
il testo scritto col quale ti confronti sono le sole cose necessarie.
C’è un poeta che vorrebbe leggere a teatro e ancora non ha
letto?
Michelangelo Buonarroti. Ancora non l’ho fatto, perché tutti si
spaventano pensando che possa essere una lettura noiosa, poi in
realtà quando lo si ascolta succede come per la Divina Commedia:
magari lo spettatore non ne capisce perfettamente il senso ma
percepisce che la sua matrice è quella, sente un’appartenenza
fortissima a quella lingua, cosa che ultimamente fa sempre meno
perché legge per lo più roba tradotta.
A proposito di come devono essere dette le poesie in pubblico esistono
i dischi di Vittorio Gasmann, Sarah Ferrati, Paolo Stoppa, Gigi
Proietti, Giancarlo Sbragia: c’è chi declama di più, chi è più
retorico, chi è più naturalistico o più emozionale, l’importante
è che si vada al nocciolo di ciò che si vuol comunicare, al testo.
Chi tra i lettori di poesia di ieri e di oggi ricorda con più
ammirazione?
Come lettore di poesie non ho un modello preciso, anche se mi hanno
emozionato parecchi attori. Ricordo un disco di Sarah Ferrati che
legge Emily Dickinson, dove la Ferrati, che di per sé è due piani
sopra tutte le attrici del suo tempo per la sua classe innata, è
fantastica nella sua anti-convenzionalità, che nel linguaggio
teatrale significa strane intonazioni e strane "appoggiature di
parole". Un disco rarissimo e straordinario. Anche Gassman che
legge Dante è eccezionale, soprattutto nei pezzi in cui deve
esprimere forza, energia, mentre legge meno bene altri tipi di poesie,
quelle più aeree, più fini.
Fra i giovani attori, ce ne sono molti che leggono benissimo, come
Sandro Lombardi. Ci sono poi molti attori specializzati in questo tipo
di lavoro che negli anni sono diventati monologanti, sempre da soli in
scena a fare uno spettacolo su loro stessi senza entrare in rapporto
con un compagno di lavoro, e sono straordinari in quello che fanno.
Una delle letture che mi ha emozionato di più è stata quella di
Bernhard Minetti, il più grande attore tedesco che sia mai esistito,
morto nel '98 a novanta anni. Quindici anni fa lesse tutto Goethe a
piedi scalzi, al Teatro Studio. Ho anche sentito dei canti di Saffo
letti da Edith Clever. Un’altra fantastica interprete di poesie è
Marisa Fabbri, che ha letto Bomba di Gregory Corso in modo
esilarante, faceva morire dal ridere
Quindi l’attore deve far ridere se il testo fa ridere, piangere
se fa piangere?
L'importante è far venire fuori l’essenza del testo, al di là
della sua apparenza. Come se alla domanda: “Che cosa propone
Pasolini?” si rispondesse che propone la sofferenza, la morte,
l'omosessualità - la "froceria" - per i ragazzini, mentre
all’interno delle poesie di Pasolini ci sono dinamiche e forze assai
diverse dai luoghi comuni che riguardano il loro autore.
Qual è stato il suo approccio alle letture di Pasolini?
Tutti hanno un’idea di Pasolini molto concettuale, invece
bisognava rendere anche la sua dimensione ironica, buffa e violenta
nello stesso tempo, da interpretare con ritmi tenuti e serrati. C’è
una raccolta di poesie di Pasolini che s’intitola Una disperata
vitalità, e comunica la vitalità disperata di questo scrittore
estremamente dolce ma anche fortissimo, dunque nella lettura non ci
dev’essere nulla di melenso, nulla di fintamente patetico, nulla di
retorico, politico o sociale. Quando Pasolini parla della borgata non
c’entra niente il sociale, c'è soltanto un'attrazione forte e
vitale verso quel tipo di ragazzi di quella Roma che io stesso ho
conosciuto. Nelle mie letture di Pasolini ho comunque fatto un
montaggio di poesia, prosa e cinema con brani presi da Una vita
violenta.
Che differenza c’è tra lettore e dicitore di poesie?
Un conto è "dire" una poesia e un conto è leggerla,
perché quando tu la "dici" la interpreti a modo tuo, come
succedeva quando, da ragazzini, si saliva sulla sedia e si recitava la
poesia di Natale. Se vuoi "dire" una poesia, ti devi porre
problemi diversi da quelli che ti poni leggendola; perché se la
interpreti diventa uno spettacolo, che dipende dal tuo rapporto con lo
spazio, da come ti ci devi muovere. Io sono un lettore di poesie, non
un interprete. Ci sono tantissimi poeti che leggono e hanno letto le
proprie poesie - Ungaretti, Montale, la Merini - e bisogna copiare da
loro, prenderli come punti di riferimento.
Qual è il compito dell’attore che legge in pubblico i poeti
contemporanei?
Il lettore ha il compito di entrare nel testo poetico, di sviscerarlo,
di tirar fuori dall'espressione spesso nebulosa dei poeti
contemporanei ciò che vogliono comunicare. E' come un amo che viene
calato nelle viscere del testo per estrarne qualcosa, un arpione per
tirare fuori ciò che va comunicato allo spettatore che ascolta.
Articoli collegati:
Forum/Un luogo di libertà
L'identikit dei partecipanti
Una visione morale d'assieme
I miei anni d’amore in manicomio
Poesia e verità
Le immagini lette
Parole e musica
Borges, dall’avanguardia al
classicismo
Antologia poetica
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti
da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |