L'identikit dei partecipanti
Articoli collegati:
Forum/Un luogo di libertà
L'identikit dei partecipanti
Una visione morale d'assieme
I miei anni d’amore in manicomio
Poesia e verità
Le immagini lette
Parole e musica
Borges, dall’avanguardia al
classicismo
Antologia poetica
Valerio Magrelli
Ha pubblicato tre raccolte di versi riunite nel volume Poesie
e altre poesie (1996), cui ha fatto seguito, nel 1999, Didascalie
per la lettura di un giornale. Fra i saggi: Profilo del Dada
(1990) e Introduzione all'opera di Joseph Joubert
(1995). Insegna Letteratura francese all'Università di Pisa e scrive
per la rivista Telèma.

NECROLOGI (da Didascalie per la lettura di un giornale, Einaudi)
“E’ con infinito dolore
che tutti lo ricordano
un tot a riga.
Pianto rituale e gabbia tipografica
devono concordare. Salve
atque vale”.

Franco Marcoaldi
Vive e lavora a Roma. Ha pubblicato il volume di poesie A mosca
cieca (1993), la raccolta di ritratti Voci rubate (1994),
il poemetto Celibi al limbo (1995), il libro di viaggio Un
mese col Buddha (1997), il "canzoniere" Amore non
Amore (1997), il romanzo Il vergine (1998) e la
raccolta di poesie L'isola celeste (2000). Collabora a numerose
riviste e al quotidiano La Repubblica.
CORRISPONDENZE LONDINESI (da L'isola celeste, Einaudi)
Vorrei fare un giornale
con su scritto soltanto:
Notizia capitale,
a Londra piove.
E all'indomani, di fronte
alla richiesta - quali nuove? -
titolerei più grande ancora:
Davvero sconvolgente,
qui ripiove.

Valentino Zeichen
Nato a Fiume, residente a Roma da circa mezzo secolo, Zeichen ha
pubblicato varie raccolte di versi, da Area di rigore (1974) a Ricreazione
(1979), Museo interiore (1987), Gibilterra
(1991), Metafisica tascabile (1997) e Ogni cosa a ogni cosa
ha detto addio (2000), dedicato a Roma e alla
"romanità". Ha scritto anche un romanzo, Tana per tutti
(1983).
MURO TORTO (da Ogni cosa a ogni cosa ha detto addio, Fazi
Editore)
Lungo il Muro Torto
per dove si estende
l’odierna Villa Borghese
c’era una fossa comune,
cimitero di senza nome.
Delle offerte votive
di cibo e lucerne si
saziavano le prostitute
offrendosi ceree e fioche
all’oscuro compenso.
Lì, da ragazzi
si giocava al calcio
sui campetti erbosi
assecondando quei deboli
spiriti sottostanti che
incitiavano i nostri piedi
col loro tifo circense

Paolo Mauri
Critico letterario e storico della letteratura, è responsabile delle
pagine culturali del quotidiano La Repubblica, dove lavora dal
1977. Tra i saggi di critica più recenti di questo milanese a Roma si
annoverano L’opera imminente (1998) e Nord (2000),
entrambi pubblicati da Einaudi. Nel primo, Mauri fa un’attenta
analisi dei temi, delle tendenze e dei protagonisti del Novecento
letterario studiati nel rapporto opera-pubblico. Originale l’analisi
della storia italiana del secolo scorso attraverso i romanzi e il loro
immaginario. In Nord invece affronta letterature dell’Ottocento
e Novecento italiano che prima di assommarsi nel patrimonio letterario
nazionale s’identificano come ligure, piemontese e lombarda.
Articoli collegati:
Forum/Un luogo di libertà
L'identikit dei partecipanti
Una visione morale d'assieme
I miei anni d’amore in manicomio
Poesia e verità
Le immagini lette
Parole e musica
Borges, dall’avanguardia al
classicismo
Antologia poetica
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti
da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |