Una visione morale d'assieme
Giovanni Giudici con Oreste Pivetta
Articoli collegati:
Forum/Un luogo di libertà
L'identikit dei partecipanti
Una visione morale d'assieme
I miei anni d’amore in manicomio
Poesia e verità
Le immagini lette
Parole e musica
Borges, dall’avanguardia al
classicismo
Antologia poetica
"Talvolta apro a caso, leggo due o tre poesie, non mi paiono
orrende, ma non mi esalto". Così dice Giovanni Giudici, uno dei
più importanti poeti italiani del dopoguerra (con Caproni, Luzi,
Bertolucci, Zanzotto), davanti al volume I versi della vita
(che capovolge il titolo di uno dei suoi primi e più importanti
libri, La vita in versi), la raccolta completa, ma ovviamente
non definitiva, delle sue poesie (con l'aggiunta di apparati critici,
biografie, bibliografie, a cura di Carlo Zucco e di Carlo Di Alesio, e
con un'introduzione di Carlo Ossola).
Duemila pagine, copertina blu, dorso decorato in oro, I versi della
vita è l'ultima uscita dei Meridiani Mondadori, la più
prestigiosa collana italiana di classici: Giudici è tornato alle
Grazie, sul golfo di La Spezia (dove è nato nel 1924) nella casa dove
per breve tempo visse bambino ("cambiavamo spesso, mio padre non
pagava la pigione"), dopo una vita tra Roma, Ivrea (alla Olivetti
di Adriano Olivetti), Torino e infine a Milano.

Caro Giudici, che cosa pensare davanti a questo lavoro, tante
poesie, una vita davvero, ormai mezzo secolo, in versi?
"Una verifica estrema che continua a spaventarmi. Non avrei mai
pensato di arrivare a duemila pagine. Mi è capitato, come è capitato
ad altri miei colleghi".?
Le pagine probabilmente aumenteranno.
"Per la prima volta, dopo quasi un anno, sono tornato a scrivere.
Una trentina di versi informi..."
Sarà per burla, ma non mi sembra che lei abbia un'idea molto alta,
nobile della sua figura.
"Una volta a Budapest, per una conferenza, mi chiamarono maitre.
Me ne compiacqui".
Sa un po' di cucina. Lei sembra invece non gradire il titolo
proprio di poeta. Non diciamo vate, che è dannunziano...
"Ho scritto qualche poesia in giovanissima età, ma l'idea tardo
infantile di divenire un poeta mi è sembrata presto ridicola. Adesso,
dopo anni, mi sento di dire: faccio il poeta. Ma nel senso che io
faccio questo, così come un altro può fare il pentathleta. Mi sembra
tutto illusorio quando la volubilità nel mondo è tanta. Mi limito a
pensare e a riconoscere d'essere entrato in un canone, non assoluto,
ma attendibile, insieme con altri, da Pasolini che conosco poco, a
Zanzotto al quale sono legato da fervido affetto...".
Diceva prima per le sue poesie di un compiacimento senza
esaltazione...
"Ascoltai una volta William Faulkner, a Roma. Disse che ogni
opera artistica risulta al proprio autore un fallimento, ma che ci
sono fallimenti splendidi. Il fallimento dovrebbe rappresentare
l'insoddisfazione di chi scrive. Mi ricordo nel pubblico, tra i vari
astanti, Ignazio Silone, che era un uomo di valore al di là delle
tante polemiche d'oggi su suoi rapporti con il fascismo. Gli chiese
quale tipo di contratto di lavoro applicasse ai suoi braccianti.
Buffo, no?"
Di quell'incontro pubblico lei scrisse un resoconto, perché il suo
mestiere allora era quello di giornalista...
"Sì, dopo essere stato, finita la guerra, garzone alle cucine
dei militari inglesi e impiegato d'ordine al ministero dell'interno,
grazie alla raccomandazione del padre di un amico, divenni funzionario
di polizia. Stavo nel partito socialista e per poco non mi fecero
segretario della federazione giovanile. Ma la mia vita era funestata
da un amore... Al ministero mi collocarono all'ufficio stampa, ma non
facevo assolutamente nulla. Leggevo e scrivevo la mia tesi di laurea,
su Anatole France, con i libri presi a prestito alla Biblioteca
nazionale. Mi laureai e il professore mi propose un lettorato in
Francia. Ma i soldi erano pochi e rinunciai. Invece, grazie a un
compagno sottosegretario, presi un distacco dal ministero per fare
politica e viaggiai un poco tra Milano, Roma e Torino.
"Alla scissione socialista trovai lavoro come praticante all'Umanità,
dove capocronista era Mario La Stella, il padre di Oliviero, che sta
adesso al Messaggero. Mario La Stella mi insegnò il mestiere e
in primo luogo la precisione... Divenni persino capocronista, quando
lui si trasferì ad un nuovo quotidiano che si chiamava L'Espresso.
Ma l'Umanità, una crisi dopo l'altra, morì e mi ritrovai all'Usis,
United States Information Service. Facevo il direttore di una rivista,
Mondo occidentale. Dopo pochi anni, chiusi anche con l'Usis e,
presentato da Riccardo Musatti, caporedattore dell'Italia
socialista, un giornale più povero dell'Umanità, entrai
all'Olivetti. Adriano Olivetti s'inventò un quotidiano, in occasione
delle elezioni del 1958, La via del Piemonte. Mi propose di
lavorare là e accettai. Molta improvvisazione e tanti raccomandati
come me. Direttore era Geno Pampaloni che arrivava al giornale alle
dieci di sera, così si lavorava fino alle tre del mattino. Mi ricordo
Nello Ajello, Giulio Crosti e altri, tanta brava gente. Non c'era
l'aggressività di oggi. Eravamo disturbati però da un cronista dell'Unità
che si chiamava Novelli. Ci faceva dispetti con le notizie dal
consiglio comunale".

Dopo Torino e Ivrea, finalmente Milano, ma sempre alla Olivetti. E
intanto in quegli anni, dai Cinquanta in su, accanto al lavoro, le sue
poesie, dalla Vita in versi al Ristorante dei morti,
da Salutz a Eresie della sera: come si diventa poeti?
"Sosteneva Valery che gli dei ti danno il principio, poi bisogna
continuare da soli".
E come ha continuato?
"Dopo i primi ambizioni balbettamenti, tutto è venuto un po' da
sé. Come ammoniva Leopardi nello Zibaldone, leggi molta poesia, poi
fai poesia. La mia inclinazione è stata quella di cercare la poesia
attraverso temi forse non ritenuti poetici, come il quotidiano della
vita. Perché il poetico è nemico della poesia, come il sentimentale
è nemico dei sentimenti. E così via...".
E' un mestiere faticoso il suo?
"Saba raccontava di scrivere una poesia in dieci minuti. Alle
volte insegui un verso per un anno".
Ha avuto maestri?
"Se penso agli ultimi, ricordo Giacomo Noventa, ricordo Montale,
che era un monumento letterario, e Umberto Saba, che mi era anche una
cara persona".
Poi Fortini...?
"L'ho conosciuto attraverso i Quaderni Piacentini e con
Grazia Cherchi, quando ormai s'eran spenti quegli entusiasmi giovanili
per cui tutti i socialismi sono buoni. Fortini mi ha indotto alle
letture più serie e più profonde. Quello con lui fu un incontro
prezioso. Con l'idea del catechismo che ho in testa, se uno mi dice di
fare una cosa io la faccio. Così se Fortini mi diceva di leggere i Manoscritti
economico-filosofici di Marx, io li leggevo. E mi piacevano
pure".
E che cosa ha imparato??
"Che ci serve una concezione unitaria del mondo non come disegno
dogmatico ma come aspirazione a una totalità: questo ancora ci lascia
la speranza, perché una visione morale d'assieme dice che se tu fai
questo ne consegue quest'altro. Obbliga alla coerenza e implica un
progetto di trasformazione. E invece hanno voluta condannarla e
abolirla come fosse metafisica. Vorrebbero distruggere la dimensione
stessa della progettualità, per garantirsi uno status quo
perenne...".
E la fede? Di recente ha scritto per un editore svizzero una
prefazione al Vangelo di Matteo...
"Sono stato un fanciullo pio. Stavo ore a guardare il Santissimo
Sacramento, aspettandomi che Gesù comparisse da un momento all'altro.
Non mi è apparso. Pazienza. Baudelaire insegna che il cattolicesimo
possiede il massimo di elasticità".
Però lei ha raccontato d'esser stato praticante anche molto più
avanti negli anni...
"Sì, praticavo, dopo che una grave malattia aveva colpito mio
figlio. Era successo che uno dei parrocchiani di S.Anselmo a Roma un
giorno mi incontrasse e mi comunicasse d'aver saputo di mio figlio.
Aggiungendo: abbiamo pregato per lui. Io risposi: va bene, grazie. E
cominciai a frequentare S.Anselmo, dove si celebrava la messa
gregoriana. Poi salii a Ivrea, ambiente laicizzante...".
In un recente articolo, lei ha ricordato la figura di Ernesto
Buonaiuti, il sacerdote che venne scomunicato per il suo modernismo...
"Scomunicato vitando, cioé da evitare, il massimo della
scomunica. Fu Ottiero Ottieri, mio compagno d'università, a
presentarmelo. Era stato sospeso dall'insegnamento. La sua figura mi
colpì: era un uomo di grandissima spiritualità. Ebbi anche l'onore
di battere a macchina, sotto la sua dettatura, i suoi scritti".
Lei ha tradotto molto, ad esempio Robert Frost, Sylvia Plath, Pound,
Coleridge, soprattutto Puskin....?
"Un po' per denaro, un po' per esercizio. Magari all'Olivetti,
nei tempi morti del lavoro. Tradussi l'Onegin perché mi
sarebbe piaciuto trovare un'opera così nella letteratura
italiana".?
I poeti d'oggi, i giovani, li conosce?
"Mi è capitato di segnalarne più volte uno, Paolo Fabrizio
Jacuzzi, anni fa per la sua prima opera, Magnificat, di recente
per la sua seconda raccolta, Jacquerie...Ho scritto sul
Corriere del 21 dicembre scorso) che i suoi versi suggeriscono la
sensazione di una nuova stagione nella poesia italiana".
E la nuova stagione della politica?
"Non esiste più una forza politica che rappresenti gli interessi
popolari, ammesso che si sappia che cosa siano gli interessi popolari.
Siamo vittime della televisione, sospinti ai consumi perché consumare
stimola la produzione. Questo è un paese trasfigurato. Persino
durante il fascismo, nel conformismo di quegli anni, sopravviveva un
partito d'opposizione organizzato e fortemente radicato nel
paese".
Non le piace la televisione. E i giornali?
"Diciamo che cedo alla banalità positiva che s'esprime nella
lettura dei giornali. E' un modo d'esserci. Come nelle partecipazioni
a lutto, con gli elenchi dei nomi, in fila sotto quelli dei poveracci
defunti, le parentele, le amicizie, le cariche, le presidenze...
".
Articoli collegati:
Forum/Un luogo di libertà
L'identikit dei partecipanti
Una visione morale d'assieme
I miei anni d’amore in manicomio
Poesia e verità
Le immagini lette
Parole e musica
Borges, dall’avanguardia al
classicismo
Antologia poetica
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti
da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |