Caffe' Europa
Attualita'



Quelle brave ragazze



Antonia Anania



Articoli collegati:
Un evento da non perdere
Il secolo al femminile
Le grandi del teatro
Quelle brave ragazze
Ma dove sono le musiciste?
L'altra metà del cinema
Un episodio dimenticato
Segnalazione/Il Novecento delle italiane


Alcune attrici del Novecento che hanno fatto la storia del teatro internazionale del secolo uscente ma sono purtroppo cadute nel dimenticatoio. Noi le vogliamo ricordare, anche grazie alle segnalazioni di Micaela Esdra (vedi articoli collegati).

Forse vedendo qualche loro foto vi verrà in mente che quella signora doveva aver recitato in un film o in uno di quei vecchi sceneggiati televisivi di cui ci parlano tanto i nostri genitori, ma i loro nomi non dicono niente ai giovani di adesso. Ed è un peccato perché ogni aspirante attrice del nuovo secolo dovrebbe considerarle un punto di riferimento.

Adelaide (in arte Lilla) Brignone (Roma 1913-1984). Profilo inquietante, voce profonda e sobria, inesauribile carica espressiva, controllo e misura nei gesti e nella voce. Pensate: stimata da Tennessee Williams e considerata da Luchino Visconti, insieme a Rina Morelli, la migliore attrice italiana. Pur di convincere il padre a lasciarle fare l’attrice di teatro, tentò il suicidio con una boccetta di laudano! Debuttò a 21, anni ma solo col tempo perfezionò la propria carica drammatica e la propria tecnica recitativa.
Nel 1947 incontrò Giorgio Strehler al Piccolo Teatro di Milano, che la diresse per ben 7 anni in trentasei interpretazioni (da Vasilisa ne L’albergo dei poveri di Gor’kij a Nora di Casa di bambola di Ibsen passando per Elettra di Sofocle e Questa sera si recita a soggetto di Pirandello). Nel 1953 si allontanò dal Piccolo, insieme a Gianni Santuccio, il suo compagno di vita e spesso di scena. Lavorò diretta da Luchino Visconti e poi da Luca Ronconi, Giuseppe Patroni Griffi e Giancarlo Sepe. Da quest’ultimo è stata guidata per la sua ultima interpretazione pirandelliana nel 1983: la signora Frola di Così è (se vi pare). Da vedere, se riuscite a trovarne la registrazione in video.


Edith Clever (Wuppertal 1940). Incisiva, profonda, vigorosa e bella. Insieme a Peter Stein fondò a Berlino la Schaubühne, la massima istituzione teatrale tedesca. Quando nel 1980 interpretò Clitennestra nell’Orestea di Stein la critica parlò di “miracolo di sensibilità” e di un personaggio modulato su “una continua frase musicale”. A personaggi di profonda drammaticità la Clever seppe alternarne di leggeri come quello in Kalldewey di Botho Strauss per la regia di Luc Bondy nel 1982.
Dopo la versione cinematografica di Eric Rohmer della sua Marchesa Von O e la partecipazione al film Parsifal di Hans Jurgen Sybeberg, si dedicò con quest’ultimo a una nuova fase: gli spettacoli-racconto destinati al video o alla ripresa cinematografica. Monologhi interiori che devono dare esclusivamente corpo ed evidenza ai testi letterari che di volta in volta la Clever ha scelto insieme a Sybeberg. A chi vuole fare l’attrice del nuovo millennio un consiglio: cercare le videocassette delle sue interpretazioni e studiarsele secondo per secondo.

Sarah Ferrati (Prato 1909-Roma 1982). Poca mondanità e molta attenzione allo studio psicologico del ruolo da interpretare, misura e precisione vocale. Il grande pubblico la ricorderà per essere stata una delle Sorelle Materassi nell’originale televisivo del 1972 tratto dal romanzo di Aldo Palazzeschi, per la regia di Mario Ferrero. Sarah Ferrati infatti aveva una concezione positiva della televisione perché grazie ai primi piani degli attori funzionava ,secondo lei, da “microscopio dell’anima” (chissà che cosa avrebbe pensato della Tv di adesso...).
“Al tempo stesso classica e imprevedibile, tragica, stupenda e commediante ora ironica, ora dolente del quotidiano”, così la definì Strehler che la diresse al Piccolo tra il 1954 e il 57 come protagonista in opere come La casa di Bernarda Alba di Garcia Lorca, La pazza di Chaillot di Jean Giraudoux e La visita della vecchia signora di Friedrich Durrenmatt. Diventa insegnante dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica e le sue apparizioni a teatro, per la regia di Franco Zeffirelli, si fanno sempre più rare, fino alla scomparsa, nel 1982.


Giulia Lazzarini (Milano 1934). “Uno di quei rari talenti naturali nati così non si sa perché, che salgono su un palco di teatro, cominciano a recitare e sanno già tutto della teatralità, recitando sempre e da sempre bene”. Sono parole di Strehler per un’attrice con un corpo minuto, una grande leggerezza nei gesti e una emozionante presenza scenica. Anche lei fu attrice di teatro in televisione. Chi ha l’età giusta ricorderà le sue interpretazioni ne La maestrina di Dario Niccodemi, Nora in Casa di bambola di Henrik Ibsen fino a Dosolina nella riduzione televisiva de Il mulino del Po di Riccardo Bacchelli, per la regia di Sandro Bolchi (1963).
Con la regia di Strehler ricordiamo Polly nell’Opera da tre soldi di Brecht (1972) insieme a Domenico Modugno, Vania nella prima edizione de Il giardino dei ciliegi di Cechov (1973) e Ariele nella Tempesta di Shakespeare, dove è straordinaria: sospesa da terra con un cavo, fa diventare lo spiritello che interpreta “puro spirito”.

Pupella Maggio (Napoli 1910). Una filastrocca canta che lei è “senza forme e senza carne… con due occhi stanchi, malinconici, teneri, dolci e lagrimosi, espressivi e assai pungenti”. Pupella Maggio è famosa per essere stata l’interprete delle più importanti commedie di Eduardo De Filippo, ideale perché comica e drammatica, ironica e umana al tempo stesso.,Per le nuove attrici di adesso la storia della Maggio serve a capire che a volte agli inizi del 900 si faceva l’attrice per necessità: per portare qualche soldo a casa questa ragazzina si esibiva con i suoi fratelli nei circhi e nelle sceneggiate, pezzi comici soprattutto, che soddisfavano il pubblico e garantivano guadagni decenti al botteghino.
Nel 1954 approda alla compagnia di Eduardo De Filippo, mentre dal 1960 in poi dà prova anche di teatro in lingua (del 1979 è un’insolita interpretazione de La madre di Bertolt Brecht, regia di Antonio Calenda). Nel 1980 fa riscoprire al pubblico la maschera di Pulcinella e in ‘Na sera ‘e maggio (1983) interpreta personaggi della tradizione napoletana. Perché non provate anche voi giovani attrici a far rivivere Pulcinella?

Elsa Merlini (Trieste 1903-Roma 1983). Quando da Trieste arrivò a Firenze la Merlini parlava uno strano italiano contaminato da slavo e tedesco, per cui dovette frequentare una scuola di dizione per affinare la pronuncia. Negli anni 30 diventò la fidanzata ideale: i giovani del tempo la vedevano al cinematografo nelle commedie dei ‘telefoni bianchi’ e a teatro nelle pièce francesi o in quelle sentimentali di Aldo De Benedetti, e si innamoravano di questa fanciulla spiritosa, brillante, indipendente e molto femminile.
Dagli Anni 40 in poi inizia a mostrare la sua dimensione lirica e drammatica che culmina nel '78 con l'interpretazione di Maria nella Passione tratta da testi del '600; nell’80 diventa un'esile e focosa regina Margherita nel Riccardo III di Shakespeare, nell’82 un’arzilla vecchietta anticonformista e spregiudicata in Mela di Dacia Maraini. Recita fino all’ultimo e muore per un male incurabile.

Rina Morelli
(Napoli 1908-Roma 1976). “La più grande di tutte… In lei si accentrano le qualità dell’artista del teatro, di una sensibilità e di una intelligenza più che moderne… una fonte inesauribile di possibilità, umile e modesta per di più: un mostro sacro del teatro contemporaneo”. Questa la descrizione di Luchino Visconti. Piccola, timida, fragile e aggraziata, malinconica e ironica, Rina Morelli è forse ricordata dai più giovani, amanti della storia del cinema e della televisione, per aver interpretato una delle Sorelle Materassi di Aldo Palazzeschi (1972) in televisione e la religiosissima contessa Salina ne Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa diretto da Luchino Visconti (1963) al cinema.

Con la regia teatrale di Visconti, Rina Morelli ha interpretato i personaggi femminili più disparati ed emozionanti: Antigone e Euridice di Jean Anouilh, Laura in Zoo di vetro e Blanche in Un tram che si chiama Desiderio di Tennesse Williams. E' apparsa in Tre sorelle e Zio Vanja di Cechov, è stata Matilde in Figli d’arte di Diego Fabbri (Premio come miglior attrice al Festival du Theatre des Nations a Parigi). Nel 1975 dà l’addio alle scene, recitando accanto al suo amato Paolo Stoppa in Caro bugiardo, tratto dall’epistolario dello scrittore George Bernard Shaw con l’attrice Stella Patrick Campbell.

Andreina Gentili in Pagnani (Roma 1906-1981). Dal genere brillante alla tragedia, questa donna fascinosa e carismatica riesce a fare di tutto a teatro e grazie alla sua dizione morbida e fluida diventa la doppiatrice di grandi dive del cinema come Bette Davis e Marlene Dietrich. Nel 1937 è la prima interprete della Contessa Ilse de I giganti della montagna, dramma incompiuto di Pirandello. Ballerà e canterà per Garinei e Giovannini e nel 1966 interpreterà la dolce e buona Madame Maigret accanto a Gino Cervi, nello sceneggiato televisivo tratto da Le avventure del commissario Maigret di Georges Simenon.


Joan Plowright (Brigg 1929). Certe foto che ritraggono quest’ anziana attrice mostrano il suo buffo piglio autoritario e già la descrivono come una donna decisa, cocciuta e molto simpatica. E’ la terza moglie di Laurence Olivier ma ha fatto quasi sempre tutto di testa sua e se Olivier era famoso per le sue interpretazioni shakespeariane e prediligeva i classici lei preferiva le commedie moderne, quelle di John Osborne, Natalia Ginzburg Eduardo De Filippo, con personaggi realistici, contemporanei e anticonformisti.
Nondimeno per dieci anni seguì il marito e si dedicò alle interpretazioni di classici come Moliere, Shakespeare, Cechov. Poi negli Anni Settanta ritornò il tempo degli autori contemporanei. Negli ultimi vent'anni è passata al cinema a parti di spalla di gran caratterizzazione ma nel 1990 è ancora a teatro nello spettacolo Il tempo e la famiglia Conway di John Priestley, con tutta la famiglia: le due figlie attrici, e il figlio regista Richard Olivier.

Helene Weigel (Vienna 1900-Berlino Est 1971). Altra moglie di personaggio illustre della serie: quando dietro a un grande uomo c’è una grande donna e si condivide tutto, dove tutto sta per politica e teatro. Helene Weigel era la moglie di Bertolt Brecht (e si dice che dovette ingoiare varie relazioni extra-coniugali del marito) e l’interprete principale delle opere del drammaturgo tedesco, da Leocadia in Un uomo è un uomo (1927) a L’Antigone di Sofocle rielaborato da Brecht (1947) a Madre Coraggio e i suoi figli (1950), che rimane nella storia del teatro come esempio del concetto brechtiano di recitazione ‘epica’.
Incallita comunista, prima e dopo l’esilio del 1933, ritornando a Berlino Est con Brecht, nel 1949 fonda il Berliner Ensemble, dove Brecht era l’anima artistica e creativa, lei quella organizzativa. Premiata varie volte come ‘attrice di Stato’, grazie alle sue peculiarità tecniche: una voce potente, la forte presenza scenica e la programmatica e brechtiana distanza critica dal personaggio che interpreta. Dopo la morte del marito continua il lavoro al Berliner e nel 1971 saluta le scene con un recital che arriva anche al Piccolo di Milano. Almeno dalle foto la Weigel appare una donna mascolina, una di quelle bruttissime ma interessanti, con gli occhi intensi ed espressivi, che nel Diario di lavoro Brecht descrive così: “una testa cui è consentito di mantenere intatte le sue contraddizioni”, una dichiarazione che certamente non lo perdona delle sue tanti amanti ma che mostra quanto conoscesse, ‘amasse’ e ammirasse Helene.


Articoli collegati:
Un evento da non perdere
Il secolo al femminile
Le grandi del teatro
Quelle brave ragazze
Ma dove sono le musiciste?
L'altra metà del cinema
Un episodio dimenticato
Segnalazione/Il Novecento delle italiane

Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui

Archivio Attualita'


homearchivio sezionearchivio
Copyright © Caffe' Europa 1999

Home | Rassegna italiana | Rassegna estera | Editoriale | Attualita' | Dossier | Reset Online | Libri | Cinema | Costume | Posta del cuore | Immagini | Nuovi media | Archivi | A domicilio | Scriveteci | Chi siamo