Un episodio dimenticato
Emanuela Giordano
Articoli collegati:
Un evento da non perdere
Il secolo al femminile
Le grandi del teatro
Quelle brave ragazze
Ma dove sono le musiciste?
L'altra metà del cinema
Un episodio dimenticato
Segnalazione/Il
Novecento delle italiane
Il 16 Gennaio, alle ore 21, nell’ambito del Progetto
Novecentodonna, presso il Complesso monumentale del San Michele, Via
di San Michele 25 - Roma, verrà proiettato il video racconto "7
aprile 1944 - storie di donne senza storia" di Emanuela Giordano.
A seguito pubblichiamo la presentazione dell'autrice.
La mattina del 7 Aprile 1944 sul Ponte dell’Industria, a Roma, dieci
giovani donne vengono uccise a colpi di mitra da una pattuglia di
soldati tedeschi. Pochi romani conoscono quest’episodio, nessun
libro di storia lo ricorda. Eppure è accaduto, con ferocia e
insensatezza, senza un perché (ma esiste mai un perché? )
L'unica colpa di quelle donne è stata di essersi trovate, quel
giorno, nelle vicinanze del Forno Tesei, deposito di pane e farina
delle truppe tedesche. Quella mattina era stato preso d’assalto da
donne e bambini stremati dalla fame. Era un’azione già accaduta in
altri luoghi: si svolgeva senza armi e senza violenza, era “una cosa
da donne”. Non sappiamo se queste dieci poverette abbiano
partecipato all’assalto, alcune molto probabilmente non erano
neppure consapevoli di quello che stava accadendo.
Il giorno dopo, era un sabato, i loro corpi sono stati caricati su un
camion e da quel momento se ne sono perse le tracce. Nelle settimane
successive, nessun parente, nessun amico cerca di scoprire dove le
hanno portate. Le loro vite sembrano ingoiate nel nulla. Dopo la
guerra verrà posta una lapide in memoria di quell’episodio. Non
passa molto tempo e la lastra di marmo viene manomessa. Delle dieci
donne non parla più nessuno. Eppure sono esistite. Sembra quasi che
un destino misterioso abbia scelto di immolare le loro esistenze,
predestinate a scomparire nel nulla, a non contare.
Qualche anno fa un giornalista romano, Cesare De Simone, esperto e
appassionato studioso della Storia Italiana del Novecento, si
interessa alla vicenda, inizia ad indagare per scoprire chi fossero
queste donne. Svolge una ricerca minuziosa, consulta testimoni,
schedari anagrafici, fa pubblicare un appello su un quotidiano: “
Chiunque abbia notizie delle dieci donne uccise a Roma il 7 Aprile
1944 è pregato…" L’appello fallisce.
Nel 1997 il Comune pone una nuova lapide di granito, questa volta ci
sono scolpiti anche dei nomi, trovati, dopo attente ricerche, in un
verbale di polizia dell’epoca. Cesare De Simone mi confessò il
desiderio, quasi l’ossessione, che quella “storia di donne senza
storia” diventasse oggetto di studio e ispirazione per un’opera
teatrale o un film.
Le ragazze sul ponte è una storia immaginaria ma si conclude
con la ricostruzione della testimonianza della ragazza che accompagnò
la notte del 7 Aprile alcune suore a pregare sul luogo del massacro .
Alla sua voce e al suo sguardo è affidato il sentimento di
incredulità, di chi, impotente, visse quella terribile esperienza
Sono racconti di donne forse troppo sole, o troppo povere, lontane da
casa o ai margini della società, comunque troppo perché qualcuno
abbia potuto o voluto tenere in vita il loro ricordo.
Io l’ho fatto a mio modo, raccontando un pensare e un vivere al
femminile, non protagonista, non eroico, non consapevole, eppure
prezioso per la forza dei sentimenti che ci trasmette: sono insegnanti
nubili, ragazze madri, casalinghe gelose, vedove con nidiate di figli,
contadine in fuga da padri padroni, spose per procura, sartine piene
di voglia di vivere, ebree scampate per caso. E’ una dedica alle
nostre mamme, nonne, zie. I loro racconti “ di guerra”( che non
finirò mai di ascoltare con emozione ) mi hanno ispirato questi
ritratti. Il racconto procede per primi piani spogli, semplicissimi,
realizzati nei luoghi della vicenda reale e affidati alla sola forza
espressiva di attrici di grande intensità.
Per informazioni telefonare allo O6-3230080 o consultare il sito www.beniculturali.it
Articoli collegati:
Un evento da non perdere
Il secolo al femminile
Le grandi del teatro
Quelle brave ragazze
Ma dove sono le musiciste?
L'altra metà del cinema
Un episodio dimenticato
Segnalazione/Il
Novecento delle italiane
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti
da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |