Caffe' Europa
Attualita'



Le grandi del teatro



Micaela Esdra con Antonia Anania




Articoli collegati:
Un evento da non perdere
Il secolo al femminile
Le grandi del teatro
Quelle brave ragazze
Ma dove sono le musiciste?
L'altra metà del cinema
Un episodio dimenticato
Segnalazione/Il Novecento delle italiane


“Io ho avuto una grande fortuna: ho cominciato a recitare da ragazzina, a tredici anni, nell’epoca in cui si faceva il teatro in televisione, con tanti attori straordinari, come Lauro Gazzolo, Sergio Tofano, Lilla Brignone, Rina Morelli, Tino Carraro, Gianni Santuccio, Elsa Merlini, Andreina Pagnani. Dall'incontro con loro è dipesa la mia particolare concezione di questa professione: per me sono quelli i veri attori, per cui se io nella vita non riuscirò a somigliare nemmeno lontanamente a loro dirò di non aver mai fatto l’attrice”.

Micaela Esdra è un’artista e una persona libera e assoluta (“sono dell’Acquario”) con una visione nobile e aristocratica della professione dell’attore. Negli Anni Sessanta e Settanta le sue interpretazioni a teatro con Strehler, negli sceneggiati televisivi, al cinema in commedie brillanti, musicali o in quegli horror movie che oggi sono un cult per gli appassionati del genere, hanno ammaliato tutti. Oggi il suo volto non è conosciutissimo dalle giovani generazioni che frequentano poco il teatro, ma anche loro conoscono la sua voce, perché Micaela Esdra si divide tra il doppiaggio delle attrici straniere come Kim Basinger (in L.A. Confidential, per esempio), Juliette Binoche e Winona Ryder e il teatro di prosa, quello serio, impegnato.


Premio Flaiano come miglior interprete femminile nel 1995, negli ultimi anni, diretta da Walter Pagliaro, la Esdra ha interpretato Elettra e Antigone di Sofocle, Medea di Seneca, Casa di bambola di Ibsen e Vestire gli ignudi di Pirandello. A marzo tornerà in teatro con una lettura di C’est tout, un testo postumo di Marguerite Duras, alla Villa di Roma.

Abbiamo chiesto a quest’attrice a cavallo tra due millenni di ricordare le grandi attrici del Novecento. Lei ci ha dato una visione del teatro come impegno, sacrificio e dedizione - un messaggio che, nell'era del Grande fratello, sembrerà anacronistico.

Secondo lei, quali sono le attrici più importanti del Novecento?

Quando si parla di attori e attrici del Novecento viene subito in mente il nome di Eleonora Duse, per la cui recitazione ci fidiamo del giudizio tramandatoci da altri. Ma sarà stata davvero grandiosa?. Per me le attrici più strepitose sono state Sarah Ferrati, Lilla Brignone e Rina Morelli. Ho avuto un rapporto personale molto bello soprattutto con Rina Morelli che mi aveva preso a ben volere.

Che ricordo ha di lei?

Era una donna molto schiva, che aveva sofferto, una donna priva di cultura, che viveva esclusivamente per il teatro. Si era affezionata a me anche perché ero timida, ero piena di paure, forse rivedeva in me se stessa da ragazza. Mi rincresce però di non avere avuto la possibilità di frequentarla quando anch’io ero una donna adulta perché purtroppo è morta giovane, nel 1976, e quando avevamo lavorato insieme il mio rapporto con lei era di grande soggezione, tanto da non avere il coraggio neanche di parlare in sua presenza. Magari oggi, se lei fosse ancora viva, avremmo potuto avere un rapporto più intimo.


E tra le attrici viventi quali bisogna ricordare?

In Italia la vera grande attrice, quella che ha una ricchezza di mezzi tecnici davvero straordinaria è Giulia Lazzarini. Mi sento di aggiungere che un’attrice così sensibile, che ha avuto la fortuna di incontrare Giorgio Strehler in un momento così favorevole della sua carriera e di lavorare con lui, secondo me ha avuto un attimo di sbandamento quando Strehler è venuto a mancare, perché il rapporto regista-attore è molto delicato e quando ci si abitua a un sostegno così poderoso come quello di Giorgio, nel momento in cui si resta soli, si può sbandare.

Pensando all’Europa invece?

In Germania ci sono attrici straordinarie: Edith Clever, che oggi ha 60 anni, è pressocché unica. Ha fondato insieme a Bruno Ganz e a Peter Stein la Schaubüne di Berlino e il pubblico più commerciale la ricorda nel film La Marchesa Von O. Un’attrice di una bellezza vera, limpida che rifulge in scena. Come Laurence Olivier, la Clever è baciata da Dio o dalla natura, perché ha l’intelligenza, il fascino, il carisma, i mezzi tecnici, la cultura, la bellezza. Mi piace ricordare anche Irene Papas, altra attrice straordinaria, che sarebbe brava anche se prendesse l’elenco del telefono e lo leggesse.

Ritornando alle interpreti italiane del Novecento, ha mai notato delle costanti, delle somiglianze tecniche fra loro?

Quasi tutte hanno studiato dizione, cosa che oggi non si fa spesso, alcune si sono diplomate a varie scuole di recitazione, che però secondo me servono più per farsi una cultura. Secondo me il mestiere si impara facendo teatro, l'esperienza è l’unico mezzo che ti dà la possibilità di migliorare tecnicamente nella ricchezza e nelle possibilità dei mezzi, cosa che il cinema e la televisione non danno.

Ma i veri elementi in comune di queste attrici così come di tutti gli attori di quella generazione sono l’istinto e la dedizione assoluta al teatro. In Italia c’è una bellissima tradizione di attori istintuali, senza cultura ma di grande fantasia. A 15 anni feci in tv con Salvo Randone “Creatura umana”, un testo di Calvino sulla coscienza di un medico che deve mettere da parte ogni opinione politica. Salvo Randone era qualcosa di indescrivibile, un genio assoluto, uno di quelli che è rimasto sulle scene fino alla fine dei suoi giorni, quando cieco lo accompagnavano sul palcoscenico perché recitasse nel suo modo epico, facendo musica, e il pubblico alla fine lo applaudiva per 25 minuti ininterrotti, perché aveva assistito a una specie di miracolo. Una cosa da brivido.


Salvo Randone aveva un’attrice preferita?

Lui adorava sua moglie, Neda Naldi, diceva che un uomo doveva sempre offrire un mazzo di rose alla sua donna, e tutto quello che faceva voleva farlo con la moglie, ma lei non era un’attrice che ha lasciato un suo segno specifico.

Nella sua memoria c’è una prova teatrale indimenticabile di qualche attrice?

La rappresentazione che rimane nei miei ricordi con più intensità è Il Giardino dei ciliegi diretto da Giorgio Strehler nel 1973. In questo caso non ho un ricordo positivo solo delle attrici ma di tutti i componenti della compagnia: Valentina Cortese, Gianni Santuccio, Franco Graziosi, Giulia Lazzarini, Monica Guerritore. Fu un gioiello assoluto, un merletto di bravura.

In questi ultimi anni invece ho visto una bellissima interpretazione di un’attrice che non sempre è grande ma che in quella circostanza lo è stata, Piera degli Esposti in Madre Coraggio di Brecht: un’interpretazione fantastica e intensa di un testo che Brecht aveva scritto per la moglie, Helene Weigel.

Le attrici si immedesimano in un copione in modo diverso dagli attori?

Non credo affatto che ci siano differenze per quanto riguarda la forma artistica, esiste un modo personale di avvicinarsi a un testo che dipende dalla propria sensibilità e non dall’essere donna o uomo.

E invece c’è qualcosa che contraddistingue le attrici rispetto alle altre donne?

Sì. Perché il teatro è un grande veicolo di libertà del cervello, e questo è il motivo per cui è tanto combattuto e odiato. Il teatro apre il cervello, fa diventare più intelligenti, fa capire la verità, i grandi temi della vita, è una scuola sia per chi lo fa che per chi lo vede. Anche per questo il teatro non può che essere l’ascolto e la recitazione di cose scritte da grandi geni, perché in questo modo c’è la possibilità di capire il grande pensiero dell’uomo, la tragedia della vita umana.

Andando a vedere una commediola si porta a casa poco; invece far assistere a Casa di Bambola di Ibsen a una bambina diventa qualcosa di determinante, perché il pensiero di quella bambina poi va verso una direzione che magari non è gradita a molti. Ecco perché il teatro è importante ed ecco perché non viene più fatto vedere e sentire. La nostra società è in decadenza perché i grandi veicoli culturali non fanno teatro, non lo vogliono fare. In tv i nostri bambini crescono davanti al Grande Fratello, non a Ibsen, e poi se ne raccolgono i risultati.


Invece Micaela Esdra da piccola è cresciuta con Casa di bambola.

Sì, per caso c’era il televisore acceso, mentre stavo aiutando mia mamma a portare i piatti. Mi ricordo nettamente di essere stata calamitata davanti a quello schermo, e di aver visto tutto il testo recitato mirabilmente. Sono sicura di aver capito esattamente il significato, il discorso sull’uomo, sul potere, sulla religione, sul femminismo, su che cosa significa avere un’identità o meno. Ho capito talmente tutto che quando da adulta ho rifatto questo ruolo per una riedizione televisiva nell’ultimo grande ciclo di prosa di Rai Uno, nel 1983, non ho avuto neppure bisogno di studiarlo: lo sapevo perfettamente perché l’avevo visto in tv a nove anni e mi ricordavo perfettamente i significati del testo.

Dalle interpreti ai personaggi interpretati, c’è un personaggio femminile scritto e pensato nel Novecento che la emoziona in modo particolare?

Proprio la Nora di Casa di Bambola. Sì, è stato scritto alla fine dell’Ottocento ma credo sia uno dei personaggi femminili più emozionanti e più attuali. Ho interpretato Nora anche l’anno scorso per la regia di Walter Pagliaro e la sento sempre molto vicina. Una donna che continua a vivere per cercare di far contento questo marito e che alla fine, dopo una tarantella folle e ossessionata, che Walter ha messo in scena, mentre nel testo di Ibsen è fuori scena, intuisce di essere stata un burattino, di aver sbagliato tutto, e alla fine lascia quei figli che in realtà non sono suoi perché lei prima non aveva un’identità. Un testo che dovrebbe essere studiato nelle scuole da tutte le bambine; oggi va di moda dire che è superato, ma basta leggerlo per capire che non è vero.

Per quanto riguarda i testi novecenteschi, secondo me i personaggi femminili più intensi creati e pensati per il teatro sono sempre quelli classici, di Pirandello, D’Annunzio, quelli del primo cinquantennio del secolo. Eduardo de Filippo al contrario è stato un bravo scrittore, ma la sua grandezza strepitosa è stata la bravura d’attore. Non mi sentirei dunque di mettere il personaggio di Filumena Marturana nel panorama delle protagoniste più fascinose a teatro.

Le attrici sanno fingere anche nella vita?

No, credo di no. Io credo che gli attori, quelli bravi, veri e seri che hanno capito il senso della loro professione, recitino solo quando stanno in scena, perché è lì che bisogna recitare. Nella vita penso che abbiano un’interiorità talmente nascosta e segreta, che trovano il coraggio di portarla fuori solo in palcoscenico. Trovo che un attore vero sia una persona schiva e timida, piena di pudore. Il luogo comune dell’attore spigliato è un’idiozia.

E come prevede che sarà l’attrice del Duemila?

Il Duemila si presenta brutto per il teatro, oggi il personaggio della donna normale è penalizzato a vantaggio di quello della prostituta o della madre, siamo ritornate indietro, ma di tutto questo sono responsabili anche le donne. Non vedo un’attrice di teatro per il Duemila, ormai le ragazze sono molto più allettate a partecipare alla selezione del Grande Fratello che ad andare a fare un’audizione da un regista, dove saranno giudicate e dovranno faticare anche di più per avere un ruolo.

La professione dell’attore è più nobile e più bella di quanto non sia considerata adesso. In Inghilterra, in Francia, in Germania, in questo momento ci si dedica di più al teatro, nel nostro Paese invece purtroppo la situazione si sta facendo molto preoccupante e temo che il teatro di prosa, cioè l’esecuzione di attori in grado di reggere uno spettacolo di due ore da soli, con la sola arte della propria recitazione, andrà scomparendo.

Ma che cosa significa fare l’attore per lei?

Fare l’attore significa recitare le parole scritte da grandi geni. Bisogna cimentarsi con i concetti e i grandi temi dell’animo e del sentimento umano raccontati dai classici del teatro, non ci si può misurare solo coi film. Il teatro è poi un fatto di integrità e attività fisica, di forza, di saldo sistema nervoso, di educazione al respiro. Cioè ha dei requisiti tecnici che negli anni si perdono anche abbastanza presto perché fare teatro significa avere tempi e ritmi logoranti per il sistema nervoso, è molto impegnativo fisicamente e mentalmente.

Poi, a differenza del cantante o della ballerina, che svolgono e sviluppano la propria professione sulla base di certe regole tecniche e su quelle regole tecniche introducono la loro personalità, la professione dell’attrice e dell’attore è impalpabile perché corre di pari passo col proprio essere persona. Questo vuol dire che si può essere un grande attore in certi anni della vita e poi magari si torna indietro e si peggiora, e magari poi si fanno dei passi da gigante perché si attraversa un momento fertile del cuore e del cervello.

Ritorniamo alle attrici: al cinema c’è un’interprete con grandi potenzialità teatrali che le sembra vivere un momento particolarmente fertile?

Grazie al mio lavoro di doppiatrice ho la possibilità di ascoltare le voci delle varie attrici che doppio e credo che Winona Ryder abbia delle grandi potenzialità teatrali. Ha occhi scuri pieni di forza che affascinano. E’ un’attrice che studia, si prepara alla parte con il virtuosismo che è proprio dell’attore di teatro. La vedo simile a Bette Davis, con lo stesso tipo di personalità e carisma. E come Bette Davis ha spesso il coraggio di imbruttirsi per interpretare un ruolo che lo richiede. Purtroppo non le fanno interpretare spesso film che mostrano la sua vera grandezza.


Articoli collegati:
Un evento da non perdere
Il secolo al femminile
Le grandi del teatro
Quelle brave ragazze
Ma dove sono le musiciste?
L'altra metà del cinema
Un episodio dimenticato
Segnalazione/Il Novecento delle italiane

Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui

Archivio Attualita'


homearchivio sezionearchivio
Copyright © Caffe' Europa 1999

Home | Rassegna italiana | Rassegna estera | Editoriale | Attualita' | Dossier | Reset Online | Libri | Cinema | Costume | Posta del cuore | Immagini | Nuovi media | Archivi | A domicilio | Scriveteci | Chi siamo