L'insegnante
all'inferno
Edoardo Albinati con Antonia Anania
Articoli collegati:
Verso l'umanizzazione della pena
Il
giudicare e l’idea di giustizia
Meri
per sempre e altre storie
L'insegnante all'inferno
L’arte "dentro"
Lettere dal carcere
Purtroppo anche io come tutti
Se fossi uno importante
Edoardo
Albinati è uno scrittore che dal 1994, insegna all’Istituto Tecnico
Informatico del carcere romano di Rebibbia. “Maggio selvaggio” (Mondadori,
1999) è il titolo del romanzo-diario in cui racconta la sua
esperienza di insegnante in prigione, di violenze e tenerezze, di
sfottiture al prof e di partite di pallone, di disperazioni e di
qualche raro sorriso.
Perché ha scelto di insegnare
in carcere?
Per sperimentare, per fare una pratica al limite. Insegnavo
Lettere in una scuola di borgata, e a quel punto mi sembrava giusto
provare la situazione più estrema che ci possa essere per un
insegnante: andare dove c’è più bisogno della parola.
Come si è rivelata questa
esperienza?
Molto entusiasmante e al tempo stesso logorante: sono sei anni che
insegno lì, il prossimo sarà il settimo e naturalmente per chiunque
lavori all'interno del carcere, la pressione è molto forte.
Egoisticamente parlando, l’esperienza è molto positiva, spero che
lo sia altrettanto per i detenuti studenti.

Quanto può fare la scuola
nel carcere?
Poco, fintanto che il resto dell'esperienza carceraria mantiene
i suoi livelli di disumanità. La scuola può rappresentare al massimo
una breve parentesi nella vita e giornata di un detenuto.
Gian Carlo Caselli ha dichiarato
che verranno assunte 1140 figure professionali sul fronte civile
amministrativo, tra cui molti educatori.
Che ne pensa?
Non ho idea, perché non faccio parte dell’istituzione carceraria:
io sono un ospite. Il personale che viene assunto è interno alla
struttura e all’istituzione del carcere. Penso che un aumento di
personale possa essere utile, ma di per sé il numero di unità è
secondario se non cambiano le modalità di fondo con le quali viene
condotta la vita del detenuto.
Quali sono queste modalità?
Innanzitutto va chiarito all’esterno che cosa vuol dire educatore
carcerario, perché si fa un uso molto ambiguo del termine: si.pensa
che educatore sia qualcuno che insegna qualcosa; e invece gli educatori
carcerari sono funzionari che seguono l’iter trattamentale dei vari
detenuti, ma non li educano affatto.
Sicuramente un aumento del personale di sorveglianza nel
carcere è positivo, ma non incide minimamente su ciò che io faccio
nel carcere. Attualmente la reclusione è puro abbrutimento, e avere
più sorveglianti non rende il carcere meno brutale.
Quanti sono i suoi studenti?
Mediamente all’inizio dell’anno in prima ho una settantina di iscritti
che ruotano, mai tutti presenti contemporaneamente, per fortuna,
perché renderebbero la cosa impossibile. Nel corso dell’anno alcuni
tra quelli che si sono iscritti abbandonano, altri sono trasferiti,
altri vanno ai processi. E nelle classi seguenti il numero diminuisce
ulteriormente, anche fisiologicamente: trattandosi di una scuola
che dura cinque anni, non tutti riescono a seguirla per intero.
E questo in alcuni casi fortunati significa che gli "studenti"
escono dal carcere, in altri casi invece vuol dire che vengono trasferiti.
Quali lezione sono particolarmente
apprezzate?
Quest’anno è molto gradita la lettura della poesia, in particolare
di Dante. In una classe abbiamo letto quasi interamente L’Inferno
che è il più adatto, anche il più divertente se vogliamo, e contemporaneamente
il più terribile. Ho notato che la poesia si "sente" molto;
la cella funziona molto bene da cassa di risonanza della parola
poetica, che riverbera forte.
Di che cosa hanno bisogno
i detenuti?
Non hanno nulla, dunque la risposta è molto semplice: i carcerati
hanno bisogno di tutto perché la vita reclusa è priva di qualsiasi
rapporto, interesse, materia prima, relazione umana.
Un esempio pratico?
L’esempio pratico è che molti di loro non dovrebbero stare in carcere:
ad una buona parte della popolazione detenuta, il carcere fa solo
del male, come fa solo del male alla società che ce li mette. Tanto
per cominciare, quindi si potrebbe dire i detenuti avrebbero semplicemente
bisogno della libertà, intendendo per libertà la possibilità di
scontare la propria pena diversamente che con la reclusione.
Che cosa rimane alla fine
di una giornata con loro?
Molta fatica, un po’ di giramento di testa, che è anche normale,
un senso di svuotamento che può essere molto positivo, per chi non
sa dove mettere le sue energie.
Agosto secondo lei può essere
il mese delle rivolte?
Agosto è l’inferno nel carcere, soprattutto nelle carceri dell’Italia
centro-meridionale, perché tutto si riduce a zero, la scuola e le
altre le attività chiudono, il personale diminuisce, il caldo aumenta.
E il caldo che dà alla testa a chiunque.
C'è stato qualche cambiamento
da segnalare quest’anno, rispetto agli anni precedenti?
Quest’anno ho molto ammirato nella quasi totalità della popolazione
carceraria la compostezza nell’attesa dei nuovi provvedimenti che
sono stati tanto discussi. Credo che prevarrà un senso di pazienza
e di auto-controllo che nei detenuti è molto più forte di quanto
si pensi ed è una notevole virtù di cui però il mondo esterno, il
mondo politico in modo particolare, non può abusare a lungo, perché
altrimenti la piena del risentimento non si arresterebbe. Finora
però prevale questo senso di autocontrollo che peraltro i detenuti
imparano a loro spese ad esercitare fin dal primo giorno in cui
entrano in galera, e che posso dire di avere in qualche modo e almeno
in parte cercato di imparare da loro.
Quindi almeno fino ad oggi
non c’è sentore di possibile rivolta?
Le persone hanno spesso un’idea holliwoodiana della rivolta: si
immaginano Burt Lancaster o Robert Redford alla guida di un manipolo
di detenuti. E invece la rivolta può avvenire anche nel fatto che
uno si ammazza, anzi adesso in modo più terribile capita di trovare
detenuti impiccati o che si sono tagliati le vene o si sono cuciti
la bocca … Non dobbiamo aspettare che si verifichino incidenti clamorosi
per pensare che nel carcere si soffre in modo indicibile, perché
oggi il fenomeno più straordinario e terribile della vita nel carcere
e che dimostra come l’istituzione sia logora del suo significato
è l’autolesionismo, fenomeno di rivolta non più verso l’esterno
ma contro se stessi, ed è a mio avviso un messaggio muto. Non è
un caso che molti atti di protesta consistano nel cucirsi la bocca,
un gesto altamente simbolico che sta a significare: non ho più nulla
da dire, quindi non ho neanche più proteste da fare. Noi però dovremmo
raccogliere anche questi segni silenziosi, non solo quelli che fanno
rumore.
Perché il maggio del suo
romanzo era selvaggio?
Se qualcuno venisse dentro, lo capirebbe subito. So però che per
molti è impossibile. Casomai può apparire casuale la scelta del
mese: ma maggio è l’unico che fa rima con ‘selvaggio’, dunque non
potevo sceglierne un altro. Comunque in maggio ho iniziato a scrivere
il libro, e in maggio l’ho terminato.
Per essere selvaggio, lo era come tutti gli altri mesi che
si vivono in galera.
Articoli collegati:
Verso l'umanizzazione della
pena
Il
giudicare e l’idea di giustizia
Meri
per sempre e altre storie
L'insegnante all'inferno
L’arte "dentro"
Lettere dal carcere
Purtroppo anche io come tutti
Se fossi uno importante
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti
da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |