Caffe' Europa
Attualita'



Ma non facciamo di tutta l'erba un fascio

Alessandro Anello, Isabella Angius e Barbara Iannarella


Articoli collegati
Ecstasyati: capire o condannare?
Lettera aperta di un raver
Micaela, che avrà 18 anni nel 2000
Gli anni dell'eroina: sedotto e abbandonata
Tra biochimica e cultura
Così l'ecstasy uccide il cervello
Sondaggio Porta a Porta
I dati del Ministero degli Interni
Educare significa prevenire
Ma non facciamo di tutta l'erba un fascio


Fabrizia Bagozzi è coordinatrice del progetto droghe Gruppo Abele e l'autrice del libro Generazione in ecstasy, edito dal Gruppo Abele

 

E vero che ogni generazione ha la sua droga?

Ma no, secondo me è più una formula giornalistica che una realtà. Diciamo piuttosto che l'ecstasy è una sostanza particolarmente adatta a quest' epoca . Il tipo di società in cui viviamo è immersa nella cultura della prestazione, nella dell'estetica e dell'efficienza . L'ecstasy, la cocaina e le anfetamine rispondono perfettamente a questo tipo di esigenze e da questo punto di vista non è un caso che ci sia un boom di queste sostanze. Il loro uso è legato anche al contesto culturale in cui siamo immersi, e non ne sono coinvolti solamente i ragazzi, anche gli adulti.sono travolti dal consumo di psicofarmaci. Credo comunque che 3-400000 mila su dieci milioni di giovani tra i 15 e i 25 anni non facciano una generazione

 

I ragazzi che assuono l'ecstasy sono da considerare tossicodipendenti ?

Non sono tossicodipendenti perchè non c'è dipendenza fisica e non è accertata quella psicologica Il tipo di consumo non è tossicomanico. E' raro infatti che si arrivi al buco Non è tanto la sostanza in sè a portare eventualmente alla dipendenza psicologica ma lo stile di vita, la voglia di emulare il gruppo, di divertirsi. Se cambiano gruppo cambiano anche lo stile di vita.

 

Perchè allora assumono quantità sempre maggiori di droga?

Questa si chiama tolleranza cioè l'aumento della dose per ottenere l'effetto originale, non dipendenza.

 

Dal punto di vista sociale come sono questi giovani?

Come fenomeno di massa il consumo è trasversale: va dal ragazzo di borgata allo sperimentatore che studia filosofia all'Università. L'approccio nuovo è estetico, ricreativo Comunque questi ragazzi non hanno alle spalle percorsi di particolare disagio come accadeva con l'eroina, hanno abtudini di vita normali.

 

Pensi che questi giovani non conoscano gli effetti delle droghe sintetiche oppure li conscono e in qualche modo cercano volontariamente la morte?

E' vero che molti questa corsa velocissima e inebriante verso il rischio la cercano, la vogliono. Però bisogna anche pensare che ci sono varie tipologie di consumatori: la maggior parte sono sperimentatori, oppure user occasionali, poi c'è un corpo fra i 50 e gli 80.000 consumatori secchi che hanno atteggiamenti rischiosi sui quali bisogna sviluppare interventi sociali specifici che agiscono non solo sulla sostanza ma soprattutto sulla percezione del rischio e sui comportamenti. Per noi che lavoriamo in questo campo una delle preoccupazioni più forti è quella di sfatare il mito del rischio. Per rispondere alla vostra domanda, la conoscenza che i giovani hanno delle sostanze è abbastanza approssimativa, sicuramente non scientifica ma basata sull'esperienza personale, sui discorsi di piazza. Quello che non sanno è che nel lungo periodo possono andare incontro a crisi di panico, perdite di memoria e ansie depressive che molte volte non riconoscono come sintomi legati al consumo della sostanza perchè non sempre sono patologiche e richiedono un intervento.

herbal.jpg (13929 byte)

Quando l'uso diventa frequente, qual è il trattamento per uscirne fuori?

Non c'è trattamento perché anche a livello farmacologico non è accertato che l'Mdma, la molecola dell'ecstasy, dia una dipendenza psicologica dalla sostanza come invece è accertata per la cocaina.

 

Cosa pensi della comunicazione dei media sull'argomento?

Una tragedia. Un ragazzo consumatore mi ha detto che non ha mai avuto tanta voglia di "calarsi" come adesso. I giovani si sentono attaccati e assumono un atteggiamento di autodifesa. Da parte degli adulti, secondo me, si è generato un forte allarme sociale. La mia paura è che tutto questo porti ad una forte repressione sul modo di vivere la notte dei ragazzi colpendo la voglia di divertirsi. Secondo me chiudere i locali alle 4 di notte non è la soluzione, anzi aggrava il problema perchè spinge i ragazzi ad andare a cercare lo sballo altrove, per esempio nei rave illegali.

 

Qual è la differenza tra il consumatore di ecstasy in discoteca e chi va al rave?

In discoteca il consumo è fortemente inconsapevole, mercificato e banalizzato.I rave poi si dividono: alcuni, comunque illegali, sono gestiti da centri sociali che ammettono il consumo consapevole e però utilizzano degli accorgimenti (stanze chill out, acqua, no alcolici) che in qualche modo contengono i rischi del consumo. Ci sono altri tipi di rave sempre illegali in cui invece c'è un consumo molto più forte di sostanze, soprattutto ecstasy, anfetamine è cocaina e dove non c'è nessuna limitazione al rischio. Sono contesti comunque non gestiti, non gestibili e difficilmente censibili, che considero i più rischiosi

 

A questo punto bisogna condannare o capire?

Sicuramente capire. Un fenomeno come questo se non lo conosci non lo puoi neanche affrontare, tanto meno condannare. Non si può banalizzare ma ci si deve rendere conto che è un fenomeno complesso e quindi va affrontato in tutti i contesti in cui si manifesta: dalla discoteca ai rave , fino alle scuole. Ancora più importante è dare degli elementi veri e approfonditi ai ragazzi che li rendano liberi di fare una scelta.

Sarebbe molto interessante anche fare un'analisi delle pastiglie nei luoghi di consumo per permettere ai ragazzi di vedere realmente che cosa assumono. Questo, vi assicuro, è un forte deterrente per i giovani: io penso all'esempio olandese dove questo tipo di analisi funziona.

In Italia non si può fare per una questione di legge, per l'obbligatorietà dell'azione penale, cioè a differenza dell Olanda, nel nostro paese quando si prende una pasticca per analizzarla si deve denunciare obbligatoriamente alla polizia da chi l'hai avuta. Per questo si dovrebbe fare un disegno di legge in cui in alcuni casi specifici si può derogare a questo vincolo.

 

Crede nel rapporto techno e droga?

Secondo la mia esperienza personale da frequentatrice di rave agli inizi degli anni'90 il rapporto non è meccanico, non è un automatismo .Poi ci sono i ragazzini che seguendo l'opinion leader del gruppo associano la musica all'uso di sostanze.Io non credo a questo connubio anche perchè in questo modo si finisce per colpire la musica techno che secondo me ha costituito comunque una forma di cultura e ha creato anche cose molto belle in campo grafico e artistico.

 

Non è possibile che i giovani usino queste sostanze semplicemente per il gusto di provarle?

Si, è esattamente così. Quando io parlo di estetica del piacere e consumo ricreativo, mi riferisco proprio a questo. Raramente vedo marginalità, io vedo ragazzi che si vogliono divertire e che hanno in testa un concetto di divertimento molto prestazionale legato all'esplosione del piacere

 

Ma allora è vero che negli anni '70 e '80 c'erano un contesto e delle problematiche diverse ?

Questo sicuramente. Però bisogna pensare a com'è nato il consumo di queste sostanze . C'è un primo momento in cui le droghe si affermano che rappresenta sempre una fase di consumo sperimentale . Anche l'eroina all'inizio degli anni '70 era sperimentata da elite prettamente culturali e poi è diventata un fenomeno di massa negli anni '80. E' successo anche con la cocaina e sta succedendo con l'ecstasy. Il punto è che le elite che hanno i mezzi culturali ed economici si salvano, quando invece il consumo si sviluppa negli strati più bassi e si diffonde a livello di massa è molto più difficile uscirne.

 

Articoli collegati
Ecstasyati: capire o condannare?
Lettera aperta di un raver
Micaela, che avrà 18 anni nel 2000
Gli anni dell'eroina: sedotto e abbandonata
Tra biochimica e cultura
Così l'ecstasy uccide il cervello
Sondaggio Porta a Porta
I dati del Ministero degli Interni
Educare significa prevenire
Ma non facciamo di tutta l'erba un fascio

 

Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui

Archivio Attualita'

 


homearchivio sezionearchivio
Copyright © Caffe' Europa 1999

Home | Rassegna italiana | Rassegna estera | Editoriale | Attualita' | Dossier | Reset Online | Libri | Cinema | Costume | Posta del cuore | Immagini | Nuovi media | Archivi | A domicilio | Scriveteci | Chi siamo