
|
Minidizionario biotech
a cura di Paola Nanni
Articoli collegati:
L'autunno degli Ogm
Niente prediche, vogliamo cibo
Ma i consumatori devono sapere
Pomodori e paradossi
Mai più olio di serpente!
Segnalazione/La congiura
transgenica
Itinerario/Che cos'è più
"naturale"?
Minidizionario biotech
Biotecnologia: ogni tecnologia che utilizza organismi viventi,
(batteri, lieviti, cellule vegertali o animali di organismi semplici o
complessi), o loro componenti purificati, (organelli ed enzimi) al
fine di ottenere quantità commerciali di prodotti utili, o di
migliorare caratteristiche di animali o piante, o di sviluppare
microorganismi utili per usi specifici.
Ingegneria genetica: produzione di nuove combinazioni di
materiale ereditabile, ottenuto mediante inserzione di molecole di DNA
di qualunque provenienza, in un organismo ospite nel quale tali
molecole di DNA non sono presenti naturalmente ma che, una volta
acquisite, si possono propagare indefinitamente.
Animali Transgenici: Per poter inserire un gene in un animale e
farlo esprimere correttamente è necessario inserirlo precocemente. L’animale
transgenico vede la sua applicazione per la produzione di molecole di
interesse medico: sostituti del sangue, TPA farmaco salvavita in casi
di infarto etc.
Materiale biologico: materiale contenente informazioni “genetiche”,
autoriproducibili o capace di autoriprodursi in un sistema biologico
Brevetto: non autorizza il titolare ad attuare l’invenzione, ma
si limita a conferirgli il diritto di vietare a terzi di sfruttarla a
fini industriali o commerciali
Brevetto biotecnologico: sono brevettabili le invenzioni nuove che
comportino un’attività inventiva e siano suscettibili di
applicazione industriale, anche se hanno a oggetto un prodotto
consistente in materiale biologico o che lo contiene, o un
procedimento attraverso il quale viene prodotto, lavorato o impiegato
maateriale biologico. Un materiale che viene isolato dal suo ambiente
naturale o viene prodotto tramite procedimento tecnico può essere
oggetto di invenzione, anche se preesisteva allo stato naturale.
Principio di equivalenza sostanziale: se un nuovo alimento o una
nuova componente di un alimento viene giudicato sostanzialmente
equivalente ad un alimento o componente alimentare esistente, esso
può essere considerato altrettanto sicuro dell'alimento o componente
convenzionale.
Novel foods: nuovi prodotti o nuovi ingredienti alimentari, tra
cui rientrano gli OGM, la cui commercializzazione è regolamentata da
una legge europea (CE N.258/97). L’autorizzazione da parte degli
stati membri viene erogata sulla base delle linee guida sulla tutela
della sicurezza degli alimenti (WHO, FAO, OCED).
Etichetta: Una recente normativa europea impone l’obbligo di
etichettatura dei prodotti contenenti OGM in misura superiore all'1%,
livello sotto il quale la presenza di OGM può essere considerata
casuale.
Clonazione: riproduzione di un mammifero trapiantando il nucleo
di una cellula adulta in un ovulo il cui nucleo è stato asportato, e
lasciandolo poi sviluppare in modo surrogato.
Biodiversità: La varietà degli organismi sia nel senso delle
varianti genetiche all'interno della stessa specie che la varietà
delle speci, dei generi, delle famiglie.
Articoli collegati:
L'autunno degli Ogm
Niente prediche, vogliamo cibo
Ma i consumatori devono sapere
Pomodori e paradossi
Mai più olio di serpente!
Segnalazione/La congiura
transgenica
Itinerario/Che cos'è più
"naturale"?
Minidizionario biotech
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti
da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |
|
  
|