Itinerario/Che cos'è più
"naturale"?
Andrea Begnini
Articoli collegati:
L'autunno degli Ogm
Niente prediche, vogliamo cibo
Ma i consumatori devono sapere
Pomodori e paradossi
Mai più olio di serpente!
Segnalazione/La congiura
transgenica
Itinerario/Che cos'è più
"naturale"?
Minidizionario biotech
Molti sono i siti e le comunità in Rete che si vanno formando attorno
all'argomento cibi geneticamente modificati. La possibilità di spiegare
cosa effettivamente sia un OGM spetta prima di tutto a coloro che
ne producono e che ci guadagnano. Uno dei più grandi colossi americani
produttori di cibo transgenico, la Monsanto, ci introduce nel suo
sito a un percorso attraverso
l'universo della genetica applicata; vengono per esempio presentati
la soia Roundup Ready e il mais YieldGard, due tra i primi prodotti
geneticamente alterati e messi in commercio. Con il primo gli agricoltori
possono sostituire gli erbicidi con un diserbante che si degrada velocemente
nel suolo e in condizioni normali non inquina le falde acquifere;
con il mais speciale invece viene ridotto di molto l'impiego degli
insetticidi.
Un dato che spesso si tende a non considerare rivela che nel 1997 il
56% degli agricoltori statunitensi ha coltivato soia Roundup Ready.
Secondo la stessa indagine la metà di questi coltivatori ritiene che
questo tipo di soia costituisca il futuro dell'agricoltura.
Un'ulteriore difesa dell'intervento genetico sugli alimenti viene da Whybiotech
, il sito del Council for Biotechnology Information, un consorzio che
riunisce la maggior parte dei produttori di alimenti transgenici: sul
sito sono presentate numerose schede che descrivono i prodotti e le
pratiche, avviate o ancora in fase sperimentale, messe in atto per
rendere i cibi più nutrienti e più resistenti. Un esempio? Il riso
vitaminizzato, importante per l'equilibrio della dieta nei paesi
dell'Est del mondo. In questa direzione si stanno muovendo moltissimi
scienziati che, come Umberto Veronesi, stanno ragionando attorno alla
possibilità di introdurre negli alimenti geni protettivi contro
alcune malattie, ad esempio i tumori.

La paura però è tanta, e non del tutto ingiustificata. Il Comitato
contro la manipolazione genetica degli alimenti (www.rfb.it)
cita alcuni recenti studi del Cnr secondo i quali le piante
transgeniche, essendo più resistenti di quelle abitualmente
coltivate, prenderanno probabilmente il sopravvento sulle altre e
monopolizzeranno il territorio. La mancanza di sicurezza nell'impiego
della genetica per l'alimentazione spinge l'opinione pubblica a
rifiutare il problema in blocco oppure ad assecondarsi al più comodo
degli espedienti, il famoso principio dell'"occhio non vede,
cuore non duole"; ecco perché grandi catene di supermercati come
Esselunga si precipitano a
precisare alla propria clientela che tra i banchi dei loro negozi non
si trovano prodotti transgenici, dimenticando che alcune tra le grandi
marche ne fanno largo impiego in modo indiretto (difficile garantire
che i biscotti al mais siano stati assemblati con materie prime del
tutto "naturali", a cominciare dalla farina).
Strategie commerciali o meno, sono molte le case produttrici che
espongono sulla confezione dei propri prodotti la scritta "OGM
free" per indicare l'assenza al loro interno di organismi transgenici.
E molti sono i siti dedicati a prodotti coltivati biologicamente,
come Agricoltura biologica
che presenta, oltre alla vendita online di prodotti, un'ampia
rassegna di libri, riviste, convegni e iniziative sull'argomento,
o Bioshop , che ha 400 prodotti
"OGM free" in catalogo e li invia in tutta Europa al costo
di tre euro per la spedizione.
Altri buoni indirizzi sono Natura amica e Bioitaly
, che offrono formaggi naturali, vini passiti, caffè, pasta e conserve,
tutto rigorosamente controllato ed esente da manipolazioni genetiche.
Il problema è proprio quello del controllo perché non basta la parola;
occorre infatti una certificazione dei singoli prodotti secondo
le leggi della Comunità europea: direttive e indicazioni si possono
controllare sul sito del Consorzio
per il controllo dei prodotti biologici con sede a Bologna . Il
Consorzio ha anche avviato un programma chiamato "Comune antitransgenico":
hanno aderito a questa iniziativa piccoli Comuni come Nomaiada,
in provincia di Nuoro, e Rocchetta Tanaro, in provincia di Asti,
ma anche regioni come il Molise (e il Laziosta per seguire a ruota).
Per fare parte di questa comunità occorre sviluppare sul proprio
territorio un'agricoltura non transgenica, oltre a una serie di
altre iniziative volte a promuovere un approccio naturale a tutti
gli aspetti che riguardano la gestione cittadina, dal trattamento
dei rifiuti alla depurazione delle acque.
Articoli collegati:
L'autunno degli Ogm
Niente prediche, vogliamo cibo
Ma i consumatori devono sapere
Pomodori e paradossi
Mai più olio di serpente!
Segnalazione/La congiura
transgenica
Itinerario/Che cos'è più
"naturale"?
Minidizionario biotech
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti
da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |