  
    
     | 
     
      
        
          Napoli al tempo si Masaniello 
          
          
           
          
          
           
          
          
             
            Consolato Paolo Latella 
            
         
         IN
          ITALIA, IN EUROPA 
        
          
           
           
           
          BRESCIA 
           
          Vincenzo Foppa. Un protagonista del Rinascimento 
          Fino al 2 giugno 2002. Santa Giulia-Museo della Città, via Musei 81/b.
          Orario9-19, venerdì 9-22, chiuso lunedì. 
          Maestro del Rinascimento lombardo poco dal grande pubblico, in questa
          occasione si potranno ammirare le sue opere messe in relazione a
          capolavori di Donatello, Bramante e Borgognone. 
           
          FERRARA 
           
          Alfred Sisley, poeta dell'impressionismo 
          Dal 17 febbraio al 19 maggio 2002. Palazzo dei Diamanti. Orario: 9-19.
          ++ 0532 209988. 
          La prima mostra in Italia dedicata Sisley, ricostruisce compiutamente
          le fasi del suo percorso artistico e le fonti d'ispirazione, in
          particolare dal 1860 al 1880. Con 64 quadri che partono: dagli inizi
          presso Fontainebleau agli ultimi anni. 
          www.comune.fe.it.  
           
          GENOVA 
           
          Grande pittura genovese dall'Ermitage, da Luca Cambiaso a Magnasco 
          Fino al 30 giugno 2002. Palazzo Ducale, Piazza Matteotti 9. Orario: 9-
          21, chiuso lunedì. 
          .I primi rapporti di Genova con il Baltico risalgono al XV secolo, con
          la spedizione di una flotta mercantile genovese. In questa esposizione
          viene ricostruita la storia dei rapporti tra Genova e la corte di San
          Pietroburgo nel corso del XVIII secolo. 
           
          www.palazzoducale.it    
           
          Fluxus Constellation 
          dal 14 febbraio al 16 giugno 2002. Museo di Villa Croce, via Jacopo
          Ruffini 3. Orario: 9-19; sabato, domenica 10 - 19. ++ 010 585772. 
          La mostra espone oltre 100 opere (installazioni, video-installazioni,
          assemblaggi ed oggetti) provenienti da collezioni private genovesi e
          italiane. L'intento è quello di documentare Fluxus e i suoi artisti
          sia attraverso opere storiche degli anni Sessanta e Settanta, sia
          attraverso la più recente produzione degli artisti Fluxus. 
           
          MILANO 
           
          Jean Nouvel 
          Dal 27 Marzo al 2 Giugno 2002. Palazzo della Triennale, Viale Alemagna
          6. Orario: 10-20. Chiuso Lunedì. ++02/8052263. 
          Jean Nouvel è un architetto contemporaneo, ma molto apprezzato per i
          suoi interventi su i musei. La mostra a lui dedicata è organizzata
          dal Centre Pompidou, Musée National d’Art Moderne e dal Centre de
          Creation Industrielle di Parigi, l’allestimento è stato progettato
          dallo stesso Jean Nouvel. Sono esposte solo una parte dei più recenti
          progetti del suo vasto portfolio. 
           
          New York Renaissance. Dal Whitney Museum of American Art 
          Fino a 15 settembre 2002. Palazzo Reale. Orario: 9.30-20, giovedì,
          venerdì e sabato 9.30-23, chiuso lunedì. ++ 02 54916. 
          Novantatré opere, tutte provenienti dal Whitney Museum of American
          Art di New York e per la maggior parte mai esposte in Italia,
          raccontano l'evoluzione dell'arte americana a partire dal secondo
          dopoguerra, alle nuove esperienze artistiche degli ultimi anni. 
           
          Ernst Ludwig Kirchner 
          Fino al 9 giugno 2002. Fondazione Antonio Mazzotta, Foro Buonaparte
          50. ++ 02/878197 
          Ad uno dei fondatore e migliori interprete dell'Espressionismo è
          dedicata questa esposizione che ripercorre tre tematiche significative
          della sua vicenda artistica: il nudo, il ritratto e il paesaggio
          urbano e alpino. 
           
          Il Neoclassicismo in Italia da Tiepolo a Canova 
          Fino al 28 luglio 2002. Palazzo Reale, piazza Duomo 12. Orario:
          9.30-19.30, giovedì 9.30-23.00, chiuso lunedì. ++ 02392261. 
          L'idea di questa mostra nasce dal restauro di Palazzo Reale. L’esposizione
          vuole offrire una panoramica completa dei fenomeni artistici
          caratterizzarono le corti italiane nell’età delle riforme. Sono
          presenti capolavori pittorici e scultorei, ma anche disegni e
          realizzazioni di arti decorative. 
           
          Il Cenacolo di Leonardo 
          Santa Maria delle Grazie. Prenotazione obbligatoria, telefonare al
          199199100, i gruppi potranno essere composti al massimo di venticinque
          persone, ingresso dodicimila Lire. Orario 9-21, sabato 9-24, domenica
          9-20, chiuso lunedì. 
          Dopo un restauro durato ventuno anni torna a splendere "L'ultima
          cena" che Leonardo da Vinci dipinse tra 1495 e il 1497. Sarà
          possibile usufruire dei numerosi servizi aggiuntivi istituiti per
          l'occasione. 
          www.caffeeuropa.it/immagini/40imm-cenacolo.html  
           
          NAPOLI 
           
          nuova 
           
          Micco Spadaro. Napoli al tempo di Masaniello 
          Fino al 30 giugno 2002. Museo di san martino, largo san martino
          8.Orario 9-19, chiuso il lunedì. 
          La vita di Domenico Gargiulo, detto Micco "Spadaro" dal
          mestiere del padre, fabbricante d'armi, copre quasi tutto l'arco del
          Seicento Allievo di Aniello Falcone, diventa ben presto un riferimento
          cruciale quanto a scene di genere, paesaggi e vedute; animate da
          vivaci figure e da architetture fantastiche. 
           
          PIEVE DI CENTO (Bologna) 
           
          Cesare Zavattini e la pittura 
          Fino al 23 maggio 2002. Museo d'Arte delle Generazioni Italiane del
          '900 "G. Bargellini". Orario 10-18. Chiuso il lunedì. ++
          051 6861545 
          Si celebrano i cent'anni dalla nascita di Cesare Zavattini con una
          rassegna che documenta il rapporto che il cineasta, scrittore,
          giornalista aveva con la pittura. 50 opere inedite di Zavattini
          saranno esposte insieme ad oltre 250 opere della storica “Collezione
          Minima”, nel microformato 8x10 cm., che Zavattini, innovativo
          collezionista di pittura, aveva raccolto arrivando ad oltre 2000
          pezzi. 
           
          http://www.caffeeuropa.it/immagini/ 
          176immagini-zavattini.html  
           
          REGGIO EMILIA 
           
          Alessandro Tiarini 
          Fino al 16 giugno. Palazzo Magnani e Chiostri di San Domenico. Orario
          9-13; 14.30-18.30, sabato, domenica e festivi orario continuato 10-19,
          chiuso il lunedì. ++ 0522454437 - 0522459415. 
          Viene presentato un panorama sull'intenso clima artistico della città
          tra il 1580 e il 1630 per il quale fu considerata una delle capitali
          artistiche dell'Emilia. Assieme ai dipinti di Alessandro Tiarini sono
          esposte numerose opere di altri artisti. 
           
          ROMA 
           
          nuova 
           
          Un tesoro ritrovato. Capolavori dell'Istria 
          Dal 6 maggio 2002. Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, via del
          Plebiscito. ++ 06.69994319. 
          alcune opere inedite, di scuola veneta dei secoli XV e XVI, di grande
          valore e rimaste per più di sessant'anni nei magazzini del Museo
          romano. Si tratta di dipinti di Paolo Veneziano, della Scuola di
          Giovanni Bellini, di Alvise Vivarini, Vittore Carpaccio,
          Giovanbattista Tiepolo e di numerosi altri protagonisti dell'arte
          veneta rinascimentale. 
           
          nuova 
           
          Luce e Pittura 1850 - 1914 
          Fino all’11 maggio 2002. Fondazione Adriano Olivetti, via Zanardelli
          34. ++ 066877054. Orario, 10-18, chiuso domenica e lunedì. 
          E’ esposta una selezione di quarantatré opere, con molti inediti,
          che ricostruiscono il percorso tra pittura divisionista,
          Scapigliatura, Macchiaioli, fino ad arrivare ai primi anni del ‘900. 
           
          http://www.caffeeuropa.it/immagini/ 
          177immagini-pittura.html  
           
          nuova 
           
          "ROSSO e ORO" Tesori d'arte del barocco portoghese 
          Dal 20 aprile al 30 giugno 2002. Piazza del Campidoglio 1. ++06
          39967800.Orario 9-20, chiuso lunedì. 
          La nuova Mostra allestita negli spazi di Palazzo Caffarelli, già
          presentata con successo al Museo Jaquemart Andrè di Parigi, presenta
          un'accurata selezione di dipinti, argenti, ceramiche, porcellane e
          pannelli di azulejos che illustra il panorama dell'arte del Seicento
          in Portogallo. Presenta forme originali, ma inserite all'interno del
          Barocco europeo. 
           
          http://www.museicapitolini.org/it/eventi/ 
          Rosso_Oro.htm  
           
          Il trionfo del colore - Collezione Carmen Thyssen-Bornemisza 
          Fino al 23 giugno 2002. Fondazione Memmo - Palazzo Ruspoli, Via del
          Corso 418. 
          Una tra le più prestigiose collezioni private del mondo, quella di
          Carmen Thyssen-Bornemisza, la cui continua evoluzione ha permesso di
          aggiungere al nucleo originario le opere dei più grandi artisti del
          Novecento. Attraverso circa sessanta straordinari dipinti, si può
          ripercorrere la strada individuata dagli artisti verso la modernità. 
          http://www.palazzoruspoli.it/italiano/home.htm  
           
          Cecil Beaton 
          Dal 27 marzo 2002. Museo Hendrik Christian Andersen Via Pasquale
          Stanislao Mancini 20 Orario: 9-20; chiuso lunedì. ++ 06 322 98 302 
          Fotografo, diarista, caricaturista, illustratore, scenografo e
          costumista, Cecil Beaton sicuramente riuscì a vivere all'altezza
          delle sue stesse affermazioni. Le sue immagini hanno immortalato i
          più importanti personaggi del ‘900. 
           
          Paul Cezanne, il padre dei moderni 
          Dal 9 marzo al 7 luglio 2002. Complesso del Vittoriano, via San Pietro
          in Carcere. Orario: 9.30 -19.30; venerdì e sabato 9.30 - 23.30;
          domenica 9.30 - 20.30. ++ 06/6780664. 
          Ampia rassegna antologica su Paul Cézanne (1839-1906) con dipinti,
          acquerelli e disegni provenienti dai più importanti musei
          internazionali che permetteranno di ripercorrere sul suo cammino
          artistico. 
           
          http://www.caffeeuropa.it/immagini/ 
          170immagini-cezanne.html  
           
          http://www.caffeeuropa.it/immagini/ 
          176cezanne-letteratura.html  
           
          Diamanti. Arte storia scienza 
          Fino al 30 giugno 2002. Scuderie del Quirinale, via XXIV Maggio, 16.
          Orario: 10-20, venerdì e sabato 10-23. ++ 06 39967500, 06696271 
          Viene presentata la rassegna più completa mai proposta di diamanti
          superiori ai 100 carati. 
          Nelle vetrine brillano anche oggetti straordinari ricoperti di
          diamanti, ma la mostra non si è fermata ai soli diamanti: nel
          percorso è stato possibile spaziare dalla storia naturale alla storia
          delle miniere, passando per i dipinti che celebrano lo sfarzo delle
          corti. 
           
          www.scuderiequirinale.it  
           
          sta per chiudere 
           
          Passeggiata a Siracusa - Sulle orme di Johann Gottfried Seume.
          Fotografie di Fridhelm Volk 
          Dal 6 marzo al 13 maggio 2002. Casa di Goethe, via del Corso 18. ++ 06
          32 650 412. 
          Duecento anni fa Johann Gottfried Seume (1763-1810) comincia la sua
          marcia verso la Sicilia. Il suo resoconto di viaggio (L’Italia a
          piedi 1802.) è uno dei più famosi, soprattutto perché nel suo
          particolarissimo racconto Seume, uomo del popolo, parla anche dei mali
          sociali e politici dell’Italia. 
          Dal 1996 al 1998 il fotografo Fridhelm Volk ha ripercorso le stazioni
          del viaggio di Seume. Ha realizzato una serie di fotografie in un
          bianco e nero che permettono di rivivere le atmosfere e gli stati d’animi
          vissuti, probabilmente, anche da Seume. 
          www.casadigoethe.it  
           
          Giovanni Lanfranco. La vertigine del barocco 
          Dal 16 marzo al 16 giugno 2002. Palazzo Venezia, via del Plebiscito
          118. 
          Straordinaria rassegna antologica che ricostruisce la lunga attività
          di Giovanni Lanfranco (Parma 1582 - Roma 1647), uno dei primi e più
          interessanti protagonisti del barocco italiano. Sono esposte circa
          cento opere, le grandi pale d’altare, le imponenti tele con soggetti
          storici o mitologici, i quadri ‘da stanza’ realizzati per un
          pubblico esigente e sofisticato ed i numerosi disegni preparatori. 
           
          Roma 1948 - 1949 Arte, cronaca e cultura dal Neorealismo alla Dolce
          Vita 
          Dal 30 gennaio al 27 maggio 2002.Palazzo delle Esposizioni, via
          Nazionale 194. Orario10-21, chiuso martedì. ++ 0648941230. 
          Gli anni dell’immediato dopoguerra nella Capitale, tra il 1948 e il
          1959, è il tema della mostra. Dipinti, sculture, documentazione
          fotografica, video, abiti e costumi teatrali per un decennio: dal
          Neorealismo alla Dolce Vita. 
          www.palaexpo.com 
           
          Domus Aurea 
          Dal 25 giugno 1999. Viale Domus Aurea, giardini di Colle Oppio. Orario
          9-20.00. Ingresso L. 10.000, prenotazione obbligatoria al 0639749907
          064815576. 
          Un altro gioiello dell'archeologia torna ad essere visitabile dopo
          decenni di chiusura. L'enorme reggia dell'imperatore Nerone ora può
          mostrare le sue innovative ed azzardate soluzioni architettoniche e i
          suoi vasti e bellissimi affreschi. 
          http://www.beniculturali.it/lotto/regioni/ 
          schede/rm_domus.html  
           
          TORINO 
           
          BIG Torino 2002 Biennale internazionale arte 
          Dal 19 aprile al 19 maggio, via Maria Vittoria 18. ++390114430010. 
          BIG Torino 2002 è dedicata ai giovani under 35 ed è aperta alle
          varie discipline: arti visive, teatro, musica, danza, cinema,
          scrittura, gastronomia, web. Tutte le nazioni del continente europeo
          partecipano con l'obiettivo di individuare un comune terreno
          d'incontro per la creatività giovanile e di consolidare la fitta rete
          di scambi e collaborazioni culturali già avviata da tempo. 
           
          De Nittis e la pittura della vita moderna in Europa 
          Fino al 26 maggio 2002. GAM-Galleria Civica d'Arte Moderna e
          Contemporanea, Via Magenta 31. Orario: 9-19, chiuso lunedì. 
          La rassegna è dedicata ai luoghi della modernità presenti nell'opera
          di De Nittis (1486-1884). Sono esposte oltre 96 tele, di cui 65 del
          pittore pugliese, mentre le altre sono di pittori europei a lui
          contemporanei. 
           
          http://www.gamtorino  
           
          Zenobia: Il sogno di una regina d'Oriente 
          Fino al 26 maggio 2002. Fondazione Palazzo Bricherasio, via Lagrange
          2. ++ 011 51 71 660 
          La Regina Zenobia e Palmira, città delle palme, oasi nel deserto
          siriano tra Antiochia e Babilonia, sono i protagonisti della mostra.
          La mostra approda a Torino dopo il grande successo ottenuto a Parigi,
          al Centre Culturel du Pantheon. Oltre ai 150 pezzi provenienti dai
          più importanti Musei della Siria, l'esposizione allestita a Palazzo
          Bricherasio è arricchita da reperti e opere di importanza
          straordinaria. 
           
          VENEZIA 
           
          Da Puvis de Chavannes a Matisse e Picasso. Verso l’arte Moderna 
          Fino al 16 giugno 2002. Palazzo Grassi, San Samuele 3231. ++
          199.139.139. Orario 9-19 
          Una rassegna composta da oltre 200 opere di un’ottantina di pittori
          e scultori, che inquadra la storia dell'arte tra '800 e '900, ponendo
          l’accento sull’apporto del francese Puvis de Chavannes
          (1824-1898), fino ad oggi sottovalutato. 
          www.palazzograssi.it  
           
          VIGNOLA (Modena) 
           
          Jacopo Barozzi da Vignola. La vita e le opere 
          Dal 30 marzo al 7 luglio 2002. Palazzo Contrari Boncompagni, Piazza
          dei Contrari Vignola. Orario: 10-12,30 e 15,30-18. Sabato, Domenica e
          festivi 10-19, chiuso lunedì e martedì. ++ 800-811315. 
          L’esposizione richiama l'attenzione su un architetto, Jacopo Barozzi
          detto il Vignola, fra i più importanti del Cinquecento italiano, che
          ha realizzato edifici straordinariamente innovativi a Roma e
          nell'Italia settentrionale. 
           
           
          
          
           
          
          
          
         
         | 
       
     
     | 
         
     |