Calendario d'arte/Le mostre europee Consolato Paolo Latella  
         
        
          IN
          ITALIA, IN EUROPA  
           
         
          
           
           
          DANIMARCA 
           
          COPENAGHEN 
           
          nuova 
           
          O' Keeffe's O'Keeffee: The Artist's Collection 
          Finoal 20 maggio 2002. Louisiana Museum for Modern Kunst Gl. Strandvej
          13, 3050 Humlebaek. Orario 10-17, mercoledì 10-22. ++ 0045-49190719. 
          La mostra è un ritratto artistico che attraversa quasi un secolo.
          Un'occasione rara per poter ammirare, in un'unica mostra, opere di
          Georgia O' Keeffe (1887-1986), provenienti da gallerie, musei e
          collezioni private sparse in tutto il mondo le opere 
           
          www.louisiana.dk  
           
          FRANCIA 
           
          PARIGI 
           
          La Révolution surréaliste 
          Fino al 24 giugno Parigi, Centre Geroges Pompidou. ++ 0033 1
          44781233. 
          La mostra ripercorre la nascita del movimento Surrealista dal 1919 al
          1945. Le oltre 400 opere esposte, tra quadri e oggetti vari, sono
          stati messi insieme dopo un lungo lavoro durato 5 anni.. 
           
          http://www.cnac-gp.fr/english  
           
           
          Tomas Eakins (1844-1916). Un réaliste américain 
          Fino al 14 luglio 2002. Musée d’Orsay, 62, rue de Lille 75343.
          Orario. 10.00-18.00, giovedì 10.00-21.45, domenica 9-18.00. Chiuso il
          lunedì. + +. 01. 45491111. 
          Nei grandi spazi del Musée d’Orsay, la prima retrospettiva francese
          dedicata al più grande artista americano della fine Ottocento. Uno
          sguardo sulla pittura d’oltreoceano a cavallo tra i due secoli, tra
          la forte tradizione europea e i nuovi fermenti dell’arte americana. 
           
          OLANDA 
           
          AMSTERDAM 
           
          Van Gogh e Gauguin 
           
          Fino al 2 giugno 2002. Van Gogh Museum. Orario: 9-21. 
          Tra il 23 ottobre ed il 23 dicembre 1888 ad Arles, in Provenza,
          accadde un fatto straordinario. Il grande artista e solitario Vincent
          Van Gogh aprì le porte della sua casa al vagabondo pittore Paul
          Gauguin. Di quella convivenza si sa molto: l'amicizia reverenziale tra
          i due, i capolavori realizzati, la lite furibonda, l'automutilazione
          di Van Gogh e l'improvvisa fuga di Gauguin. 
           
          SPAGNA 
           
          BARCELLONA 
           
          Gaudì - La Busqueda de la forma - Espacio, geometrìa, estructura y
          construcciòn 
          Fino al 29 settembre 2002. Museu d’Historia de la Ciutat, Salò
          del Tinell, Plaça del Rei. Orario 10- 20, domenica e festivi dalle
          ore 10 alle 15, chiuso lunedì. ++ 93 3151111. 
          La capitale catalana ha organizzato un ampio e ricco ventaglio di
          appuntamenti, esposizioni e manifestazioni per celebrare, in occasione
          del centocinquantesimo anniversario della nascita, la vita e l’opera
          del più grande rappresentante del Modernismo, Gaudì, figura
          poliedrica di un creatore che no fu solo un architetto. 
           
          SVIZZERA 
           
          LUGANO 
           
          Igor Mitoraj 
          Fino al 30 giugno 2002 
          La stagione espositiva 2002 promossa dal Museo d'Arte Moderna della
          Città di Lugano inizia con una mostra di sculture dell'artista
          contemporaneo Igor Mitoraj. L'esposizione prevede una ventina di
          sculture monumentali disposte lungo il Centro cittadino, all'interno
          di un percorso che si snoda nella principale area pedonale. 
           
          MARTIGNY 
           
          Van Dongen 
          Fino al 9 giugno 2002. Fondation Pierre Gianadda. Orario:
          10.00-18.00. ++ 0041.27.7223978 (in Italia 031.269393) 
          Ampia retrospettiva sull'opera di Kees Van Dongen (Delfshaven 1877 -
          Monaco 1968), un centinaio di opere ricostruiscono l'itinerario di un
          artista che ha spesso suscitato polemiche per le personali prese di
          posizione. 
           
          http://www.gianadda.ch/index.html  
           
           
           
           
           
          
          |