Luce e pittura in Italia 1850-1914
Riceviamo e pubblichiamo:
IKl 23 aprile è stata inaugurata la mostra "Luce e pittura in
Italia/Light and Painting in Italy 1850-1914". Quarantatrè
delle 200 opere della mostra sono presentate in anteprima nelle sale
della Fondazione fino all’11 maggio, prima di raggiungere
Bruxelles, Madrid, Londra e New York.

Giacomo Balla "Ritratto di Elisa", 1905
La mostra, organizzata dal Ministero degli Esteri
in collaborazione con la Fondazione Adriano Olivetti, si inserisce
nell’ampio programma di manifestazioni che la Farnesina sta
realizzando e che vengono presentate in Italia prima di raggiungere
le sedi estere di destinazione. Saranno esposte, opere dei maggiori
pittori italiani che, dalla prima metà dell’Ottocento al 1915, si
sono ispirati al tema della luce.

Umberto Boccioni "Idolo Moderno", 1911
La mostra si divide in cinque sezioni: la prima è
dedicata allo studio della luce realizzato dai Macchiaioli, con
dipinti, tra gli altri, di Fattori, Lega e Signorini; la seconda
alla Scapigliatura milanese, con Cremona, Ranzoni ed altri; nella
terza si presentano gli studi dei divisionisti italiani, da
Segantini a Pellizza da Volpedo, da Nomellini a Previati; la quarta
sezione è dedicata agli artisti italiani attivi in Francia e
influenzati dall’impressionismo e dal post-impressionismo:
Zandomeneghi, Boldini, De Nittis; nell’ultima sezione figura il
"Gruppo di ricerca romano" che faceva capo a Cambellotti,
Prini e al primo Balla, definito all’epoca il "dipintore
della luce". Un significato speciale assume lo studio della
luce e della sua scomposizione effettuato da Boccioni e dallo stesso
Balla all’interno del Movimento Futurista dopo il 1909.

Federico Zandomeneghi "Lettura Interessante", 1894
Curatore della mostra è Renato Miracco, il
catalogo, che conterrà anche alcuni documenti inediti, è
pubblicato dall’editore Mazzotta. Del comitato scientifico della
mostra fanno parte, Gabriella Belli, Direttrice del Museo di Trento
e Rovereto, Carlo Sisi, Direttore della Galleria d’arte moderna e
contemporanea di Firenze, Ada Masoero e Christine Farese Sperken.
Info:
Luce e pittura in Italia 1850-1914
Fondazione Adriano Olivetti
Via Zanardelli, 34 - Roma
Fondazione Adriano Olivetti / Francesca Limana
Tel. 06 6872221 - 06 68600268 - 347 9840743
francescalimana@fondazioneadrianolivetti.it
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |