Tra guerra fredda e distensione
Articoli collegati:
Tra guerra fredda e
distensione
La questione europea nella
politica italiana
Il contesto internazionale
Dal Caso Moro al Carnevale di
Bologna
Alla rivoluzione sulla Due
Cavalli
La nascita della videoarte
Nel segno di Paz
Con un focus sulla politica internazionale dell’Italia negli anni
70, dove furono gettate le premesse per la fine del bipolarismo e
della guerra fredda e la costruzione dell’Europa di oggi, si sono
aperte l'8 e il 9 novembre le prime due giornate di studio della
manifestazione culturale l’Italia repubblicana nella
crisi degli anni settanta, che conta tre convegni con nove
sessioni di lavoro e la pubblicazione di una serie di ricerche
inedite.
All’appuntamento dell’8 novembre L’Italia nella politica
internazionale (ore 15,30) sono intervenuti Ennio Di Nolfo,
Leopoldo Nuti, Silvio Pons, Umberto Gentiloni, Mario Del Pero,
Andrea Riccardi, con la presidenza di Agostino Giovagnoli. Le
sessioni di venerdì 9 Crisi e trasformazioni dei rapporti
internazionali: economia e istituzioni (ore 9,30) e La
politica estera italiana (ore 15) sono state presiedute da Piero
Barucci e Pietro Pastorelli con interventi di Robert Gilpin,
Giuseppe Maione, Stefano Battilossi, Vera Negri Zamagni, Luciano
Tosi, Guido Formigoni, Raffaele D’Agata (vedi articoli collegati),
Antonio Versori, Elena Calandri, Vittorio Ianari, Paolo Borruso,
Francesco Traniello.

Il ciclo di convegni -i cui risultati saranno
oggetto di una pubblicazione nel corso del 2002- è organizzato dal
Comitato nazionale Bilancio dell'esperienza repubblicana
all'inizio del nuovo secolo, istituito con decreto del ministero
per i Beni e le Attività Culturali del 12 gennaio 2001 per
iniziativa di cinque enti che si occupano di storia contemporanea:
la Fondazione Basso, l'Istituto Gramsci, l'Istituto Sturzo,
l'Associazione per la storia e le memorie della Repubblica,
l'Associazione per la valorizzazione storica della democrazia
italiana. Del Comitato nazionale, presieduto da Gabriele De Rosa, fa
parte un nutrito gruppo di storici e intellettuali di area laica e
cattolica.
In un nuovo contesto analitico e storiografico vengono analizzati
gli eventi internazionali che più hanno contribuito alla
trasformazione delle società contemporanee: dallo shock
petrolifero, che aprì la strada alla globalizzazione ridefinendo l’economia
e gli equilibri geopolitici mondiali, alle crisi finanziaria ed
economica; dalle conseguenze della guerra in Vietnam a quelle del
caso Watergate; dal nuovo dialogo lanciato con la politica estera
della Germania Federale, fondamentale per la fine della guerra
fredda, all’importante ruolo diplomatico giocato dalla Santa Sede
dopo il Concilio Vaticano II.
I prossimi incontri si terranno 22 e 23 novembre, argomento il
politico-sociale, titolo La trasformazione incompiuta (con le
sessioni Culture e mentalità, Nuovi soggetti, I
partiti di massa, Fra ideologia e territorio: vecchie e nuove
identità) e il 6 e 7 dicembre, argomento il
politico-istituzionale, titolo La crisi di un sistema politico (con
le sessioni La solidarietà nazionale, Problemi istituzionali).
A seguito, una sintesi del programma. Per leggere il programma
completo e apprendere ulteriori dettagli circa la manifestazione
potete collegarvi al sito www.italiarepubblicana.org.
Gli incontri si svolgono presso l'Istituto dell’Enciclopedia
Italiana, Sala Igea nella sede di piazza dell’Enciclopedia
Italiana 4. Per informazioni: tel.06 6879953.

LA TRASFORMAZIONE INCOMPIUTA
22 e 23 novembre 2001
Sessione I
Culture e mentalità
giovedì 22 novembre 2001, ore 9.30
Presidenza: Nicola Tranfaglia
Politica e società secolarizzata
Giacomo Marramao
L’eredità degli anni ’60
Paolo Pombeni
La Tv negli anni ‘70
Aldo Grasso
Il sistema formativo: le riforme mancate
Giuseppe Tognon
Politica e cultura: l’Istituto Gramsci,
la Fondazione Basso e l’Istituto Sturzo
Fiamma Lussana
La storiografia degli anni ‘70
Ernesto Galli della Loggia
La memoria pubblica dell'antifascismo
Gianpasquale Santomassimo
Dibattito
Sessione II
Nuovi soggetti
giovedì 22 novembre 2001, ore 15.00
Presidenza: Pier Luigi Ballini
Il movimento giovanile del ’68 e il sistema politico
Alberto De Bernardi
Le trasformazioni della religione popolare
Cataldo Naro
La complessa recezione del Concilio
Alberto Melloni
Il dissenso cattolico e le minoranze religiose
Marco Impagliazzo
La “differenza politica”: donne e uomini negli anni '70
Maria Luisa Boccia
Le trasformazioni della famiglia
Cecilia Dau Novelli
Individui e gruppi negli anni ‘70:
una geopolitica dell’appartenenza
Gabriella Bonacchi
Culture e movimenti ambientalisti
Simone Neri Serneri
Dibattito
Comunicazioni:
Salute e ambiente: diritti del soggetto e
responsabilità collettive nel movimento studentesco
Catia Papa
La militanza politica delle cattoliche
Tiziana Noce
Sessione III
I partiti di massa
venerdì 23 novembre 2001, ore 9.30
Presidenza: Alessandro Pizzorno
Apogeo e crisi della istituzione-partito
Francesco Bonini
La Democrazia cristiana
Francesco Malgeri
Il Partito comunista italiano
Leonardo Paggi
L’area laico-socialista
Simona Colarizi
Terremoti elettorali e transazioni fra i partiti
Mario Caciagli
Le ACLI e la CISL negli anni settanta.
Pratiche sociali e tentazioni della politica
Carlo Felice Casula
Le relazioni industriali in Italia dall’accordo Lama-Agnelli
alla riforma della scala mobile
Lorenzo Bordogna
Dibattito
Comunicazioni:
La politica “occulta” dagli anni ’60 alla P2
Francesco Biscione
Distretti e comunità di “produttori democratici”. La lenta
disgregazione della cultura politica comunista in Toscana
Giovanni Contini Bonacossi
La dissoluzione del partito-memoria in Emilia
Glauco Bertani - Antonio Canovi -
Massimo Storchi
Crisi di partito, crisi di sistema: la fine del modello emiliano?
Stefano Magagnoli
Esperienza della cultura cattolica nel Trentino
Armando Vadagnini
La percezione sociale del terrorismo.
Italia e Germania a confronto
Marica Tolomelli
La DC a Torino
Walter E. Crivellin
Il gruppo dirigente dell’INPS negli anni ‘70
Chiara Giorgi
Sessione IV
Fra ideologia e territorio:
vecchie e nuove identità
venerdì 23 novembre 2001, ore 15.00
Presidenza: Giorgio Rumi
Le identità
Silvio Lanaro
Il tramonto della cultura meridionalistica
Paolo Macry
Anticomunismo e antifascismo nel Mezzogiorno repubblicano
Luigi Masella
La Chiesa e il Mezzogiorno
Roberto Violi
La “questione settentrionale”
Alfredo Canavero
Il bianco e il verde. Crisi e rinascita del localismo nel Nord:
dalla DC alla Lega
Ilvo Diamanti
Patria e patriottismi di partito:
liturgie politiche e feste della nazione
Maurizio Ridolfi
Dibattito
Comunicazioni:
Il giudizio della politica: clientela e
sistema tangenti fra Nord e Sud
Luigi Musella
Industria e crisi nel Mezzogiorno
Gloria Chianese
Il riformismo socialista in Puglia
Ennio Corvaglia
LA CRISI DI UN SISTEMA POLITICO
6 e 7 dicembre 2001
Sessione I
La solidarietà nazionale
giovedì 6 dicembre 2001
ore 11.30
E’ prevista la presenza del Presidente della Repubblica Carlo
Azeglio Ciampi
Presidenza: Gabriele De Rosa
Saluto: Francesco Paolo Casavola
Una crisi politica e istituzionale
Pietro Scoppola
Partiti politici e “democrazia speciale”
Piero Craveri
ore 15.00
Presidenza: Mariuccia Salvati
“Il futuro non è più nelle nostre mani”
Agostino Giovagnoli
Il PCI dal sequestro di Moro alla morte di Berlinguer
Francesco Barbagallo
Il PSI e la “Solidarietà nazionale”
Giovanni Sabbatucci
Continuità ed evoluzione della destra negli “anni di piombo”
Marco Tarchi
La violenza politica
Angelo Ventrone
Dibattito
Comunicazioni:
La crisi dei partiti e l’ipotesi di II Repubblica nelle pagine di
"Mondo Operaio"
Marco Gervasoni
Presentazione di un progetto di ricerca sul terrorismo
A cura di Agostino Giovagnoli
PCI, estremismo di sinistra e terrorismo
Ermanno Taviani
Il PCI dopo la “solidarietà nazionale”
Roberto Gualtieri
Sessione II
Problemi istituzionali
venerdì 7 dicembre 2001, ore 9.30
Presidenza: Leonardo Paggi
I caratteri della Costituzione repubblicana
Maurizio Fioravanti
Parlamento, partiti e società civile
nella crisi repubblicana degli anni ‘70
Nicola Tranfaglia
L'istituto del referendum
Augusto Barbera e Andrea Morrone
Classe politica e classe parlamentare
Maurizio Cotta
La difficile attuazione delle Regioni
Ugo De Siervo
La magistratura nella crisi degli anni ‘70
Salvatore Senese
La crisi dello Stato. La Pubblica amministrazione
fra continuità e innovazione
Stefano Sepe
Gli anni ’70: crocevia di una storia diversa?
Gabriele De Rosa
Articoli collegati:
Tra guerra fredda e
distensione
La questione europea nella
politica italiana
Il contesto internazionale
Dal Caso Moro al Carnevale di
Bologna
Alla rivoluzione sulla Due
Cavalli
La nascita della videoarte
Nel segno di Paz
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |