Caffe' Europa
Attualita'



Tra guerra fredda e distensione



Articoli collegati:
Tra guerra fredda e distensione
La questione europea nella politica italiana
Il contesto internazionale
Dal Caso Moro al Carnevale di Bologna
Alla rivoluzione sulla Due Cavalli
La nascita della videoarte
Nel segno di Paz


Con un focus sulla politica internazionale dell’Italia negli anni 70, dove furono gettate le premesse per la fine del bipolarismo e della guerra fredda e la costruzione dell’Europa di oggi, si sono aperte l'8 e il 9 novembre le prime due giornate di studio della manifestazione culturale lItalia repubblicana nella crisi degli anni settanta, che conta tre convegni con nove sessioni di lavoro e la pubblicazione di una serie di ricerche inedite.

All’appuntamento dell’8 novembre L’Italia nella politica internazionale (ore 15,30) sono intervenuti Ennio Di Nolfo, Leopoldo Nuti, Silvio Pons, Umberto Gentiloni, Mario Del Pero, Andrea Riccardi, con la presidenza di Agostino Giovagnoli. Le sessioni di venerdì 9 Crisi e trasformazioni dei rapporti internazionali: economia e istituzioni (ore 9,30) e La politica estera italiana (ore 15) sono state presiedute da Piero Barucci e Pietro Pastorelli con interventi di Robert Gilpin, Giuseppe Maione, Stefano Battilossi, Vera Negri Zamagni, Luciano Tosi, Guido Formigoni, Raffaele D’Agata (vedi articoli collegati), Antonio Versori, Elena Calandri, Vittorio Ianari, Paolo Borruso, Francesco Traniello.

Il ciclo di convegni -i cui risultati saranno oggetto di una pubblicazione nel corso del 2002- è organizzato dal Comitato nazionale Bilancio dell'esperienza repubblicana all'inizio del nuovo secolo, istituito con decreto del ministero per i Beni e le Attività Culturali del 12 gennaio 2001 per iniziativa di cinque enti che si occupano di storia contemporanea: la Fondazione Basso, l'Istituto Gramsci, l'Istituto Sturzo, l'Associazione per la storia e le memorie della Repubblica, l'Associazione per la valorizzazione storica della democrazia italiana. Del Comitato nazionale, presieduto da Gabriele De Rosa, fa parte un nutrito gruppo di storici e intellettuali di area laica e cattolica.

In un nuovo contesto analitico e storiografico vengono analizzati gli eventi internazionali che più hanno contribuito alla trasformazione delle società contemporanee: dallo shock petrolifero, che aprì la strada alla globalizzazione ridefinendo l’economia e gli equilibri geopolitici mondiali, alle crisi finanziaria ed economica; dalle conseguenze della guerra in Vietnam a quelle del caso Watergate; dal nuovo dialogo lanciato con la politica estera della Germania Federale, fondamentale per la fine della guerra fredda, all’importante ruolo diplomatico giocato dalla Santa Sede dopo il Concilio Vaticano II.

I prossimi incontri si terranno 22 e 23 novembre, argomento il politico-sociale, titolo La trasformazione incompiuta (con le sessioni Culture e mentalità, Nuovi soggetti, I partiti di massa, Fra ideologia e territorio: vecchie e nuove identità) e il 6 e 7 dicembre, argomento il politico-istituzionale, titolo La crisi di un sistema politico (con le sessioni La solidarietà nazionale, Problemi istituzionali). A seguito, una sintesi del programma. Per leggere il programma completo e apprendere ulteriori dettagli circa la manifestazione potete collegarvi al sito www.italiarepubblicana.org.

Gli incontri si svolgono presso l'Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Sala Igea nella sede di piazza dell’Enciclopedia Italiana 4. Per informazioni: tel.06 6879953.



LA TRASFORMAZIONE INCOMPIUTA
22 e 23 novembre 2001

Sessione I

Culture e mentalità
giovedì 22 novembre 2001, ore 9.30

Presidenza: Nicola Tranfaglia

Politica e società secolarizzata
Giacomo Marramao

L’eredità degli anni ’60
Paolo Pombeni

La Tv negli anni ‘70
Aldo Grasso

Il sistema formativo: le riforme mancate
Giuseppe Tognon

Politica e cultura: l’Istituto Gramsci,
la Fondazione Basso e l’Istituto Sturzo
Fiamma Lussana

La storiografia degli anni ‘70
Ernesto Galli della Loggia

La memoria pubblica dell'antifascismo
Gianpasquale Santomassimo

Dibattito


Sessione II

Nuovi soggetti
giovedì 22 novembre 2001, ore 15.00

Presidenza: Pier Luigi Ballini

Il movimento giovanile del ’68 e il sistema politico
Alberto De Bernardi

Le trasformazioni della religione popolare
Cataldo Naro

La complessa recezione del Concilio
Alberto Melloni

Il dissenso cattolico e le minoranze religiose
Marco Impagliazzo

La “differenza politica”: donne e uomini negli anni '70
Maria Luisa Boccia

Le trasformazioni della famiglia
Cecilia Dau Novelli

Individui e gruppi negli anni ‘70:
una geopolitica dell’appartenenza
Gabriella Bonacchi

Culture e movimenti ambientalisti
Simone Neri Serneri

Dibattito

Comunicazioni:

Salute e ambiente: diritti del soggetto e
responsabilità collettive nel movimento studentesco
Catia Papa

La militanza politica delle cattoliche
Tiziana Noce


Sessione III

I partiti di massa
venerdì 23 novembre 2001, ore 9.30

Presidenza: Alessandro Pizzorno

Apogeo e crisi della istituzione-partito
Francesco Bonini

La Democrazia cristiana
Francesco Malgeri

Il Partito comunista italiano
Leonardo Paggi

L’area laico-socialista
Simona Colarizi

Terremoti elettorali e transazioni fra i partiti
Mario Caciagli

Le ACLI e la CISL negli anni settanta.
Pratiche sociali e tentazioni della politica
Carlo Felice Casula

Le relazioni industriali in Italia dall’accordo Lama-Agnelli
alla riforma della scala mobile
Lorenzo Bordogna

Dibattito

Comunicazioni:

La politica “occulta” dagli anni ’60 alla P2
Francesco Biscione

Distretti e comunità di “produttori democratici”. La lenta disgregazione della cultura politica comunista in Toscana
Giovanni Contini Bonacossi

La dissoluzione del partito-memoria in Emilia
Glauco Bertani - Antonio Canovi -
Massimo Storchi

Crisi di partito, crisi di sistema: la fine del modello emiliano?
Stefano Magagnoli

Esperienza della cultura cattolica nel Trentino
Armando Vadagnini

La percezione sociale del terrorismo.
Italia e Germania a confronto
Marica Tolomelli

La DC a Torino
Walter E. Crivellin

Il gruppo dirigente dell’INPS negli anni ‘70
Chiara Giorgi


Sessione IV

Fra ideologia e territorio:
vecchie e nuove identità
venerdì 23 novembre 2001, ore 15.00

Presidenza: Giorgio Rumi

Le identità
Silvio Lanaro

Il tramonto della cultura meridionalistica
Paolo Macry

Anticomunismo e antifascismo nel Mezzogiorno repubblicano
Luigi Masella

La Chiesa e il Mezzogiorno
Roberto Violi

La “questione settentrionale”
Alfredo Canavero

Il bianco e il verde. Crisi e rinascita del localismo nel Nord:
dalla DC alla Lega
Ilvo Diamanti

Patria e patriottismi di partito:
liturgie politiche e feste della nazione
Maurizio Ridolfi

Dibattito

Comunicazioni:

Il giudizio della politica: clientela e
sistema tangenti fra Nord e Sud
Luigi Musella

Industria e crisi nel Mezzogiorno
Gloria Chianese

Il riformismo socialista in Puglia
Ennio Corvaglia



LA CRISI DI UN SISTEMA POLITICO
6 e 7 dicembre 2001


Sessione I

La solidarietà nazionale
giovedì 6 dicembre 2001

ore 11.30

E’ prevista la presenza del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi

Presidenza: Gabriele De Rosa

Saluto: Francesco Paolo Casavola

Una crisi politica e istituzionale
Pietro Scoppola

Partiti politici e “democrazia speciale”
Piero Craveri


ore 15.00

Presidenza: Mariuccia Salvati

“Il futuro non è più nelle nostre mani”
Agostino Giovagnoli

Il PCI dal sequestro di Moro alla morte di Berlinguer
Francesco Barbagallo

Il PSI e la “Solidarietà nazionale”
Giovanni Sabbatucci

Continuità ed evoluzione della destra negli “anni di piombo”
Marco Tarchi

La violenza politica
Angelo Ventrone

Dibattito

Comunicazioni:

La crisi dei partiti e l’ipotesi di II Repubblica nelle pagine di "Mondo Operaio"
Marco Gervasoni

Presentazione di un progetto di ricerca sul terrorismo
A cura di Agostino Giovagnoli

PCI, estremismo di sinistra e terrorismo
Ermanno Taviani

Il PCI dopo la “solidarietà nazionale”
Roberto Gualtieri



Sessione II

Problemi istituzionali
venerdì 7 dicembre 2001, ore 9.30

Presidenza: Leonardo Paggi

I caratteri della Costituzione repubblicana
Maurizio Fioravanti

Parlamento, partiti e società civile
nella crisi repubblicana degli anni ‘70
Nicola Tranfaglia

L'istituto del referendum
Augusto Barbera e Andrea Morrone

Classe politica e classe parlamentare
Maurizio Cotta

La difficile attuazione delle Regioni
Ugo De Siervo

La magistratura nella crisi degli anni ‘70
Salvatore Senese

La crisi dello Stato. La Pubblica amministrazione
fra continuità e innovazione
Stefano Sepe

Gli anni ’70: crocevia di una storia diversa?
Gabriele De Rosa




Articoli collegati:
Tra guerra fredda e distensione
La questione europea nella politica italiana
Il contesto internazionale
Dal Caso Moro al Carnevale di Bologna
Alla rivoluzione sulla Due Cavalli
La nascita della videoarte
Nel segno di Paz

 

Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui

Archivio Attualita'


homearchivio sezionearchivio
Copyright © Caffe' Europa 2001

 

Home | Rassegna italiana | Rassegna estera | Editoriale | Attualita' | Dossier | Reset Online | Libri | Cinema | Costume | Posta del cuore | Immagini | Nuovi media | Archivi | A domicilio | Scriveteci | Chi siamo