Tra universalismo e comunità   
         
        Giorgio
        Mezzalira   
        
         
         
        Articoli collegati 
        Con gli occhi rivolti a Seattle  
        Ecologia e terza sinistra  
        Ma lo Stato ha ancora una funzione  
        Una nuova idea di eguaglianza  
        Tra universalismo e comunità  
        Il nodo della democrazia economica  
        Forum/E'
        questa la strada giusta?  
         
         
        La densità del documento richiederebbe sicuramente un pensiero più
        articolato delle poche note che spedisco; sono sprazzi di riflessione un po' disordinata,
        che spero possano essere di un qualche aiuto (così almeno sono pensati): visto da questo
        mese di aprile - e mi scuso per il ritardo di questa mia comunicazione - il documento
        mostra, se ancora ce ne fosse il bisogno, l'urgenza di produrre analisi capaci di
        discutere alcuni nodi dell'azione politica; 
         
        la cosiddetta "società civile", richiamata ormai troppo spesso per legittimare
        operazioni politiche vendute per buone, pare più una società messa in libera uscita
        dalla crisi delle tradizionali culture politiche di riferimento; 
         
        e in libera uscita mi pare anche quel "senso dello Stato" - ma sarebbe meglio
        usare il plurale -, che era rimasto appeso alla cultura politica democristiana, quanto a
        quella comunista; 
         
        domande di emancipazione irrompono, anche confusamente, nel sostanziale vuoto politico,
        fatta eccezione per chi - pur non fornendo soddisfazione a tali domande e nemmeno
        proponendo alcunchè di nuovo - riesce ad intercettarne il peso, semplicemente facendo da
        contenitore. 
         
        Autonomie, diritti fondamentali dell'individuo e garanzie, auto-determinazione,
        sovranità, inclusivismo... sono termini che disegnano contenuti di una cultura che vale
        la pena di iniziare a coltivare. Sono anche termini, però, che disegnano un ponte assai
        lungo tra due sponde assai lontane: la sponda sovra-nazionale, da una parte, e quella
        della piccola comunità - o area territoriale - dall'altra. In mezzo, mi sembra di capire
        dal documento, ci sono i resti di uno stato in agonia e una idea di cittadinanza, che
        garantisce in quanto esclude. 
         
        Messi in discussione patti costitutivi e idea di comunità ritagliata sui confini dello
        stato-nazionale, si tratta di stringerne di nuovi e di capire anche dove possono venire
        rispettati. 
         
        Mi ha intrigato non poco un passaggio del documento dove si avanza un "esempio
        inequivocabile di comunità", laddove si dice che è "comunità dei confliggenti
        uniti da quello che li divide e accomunati da differenze  
        comuni". 
         
        Rendo espliciti una serie di pensieri che mi sono venuti in mente: mi pare ci sia in
        questa definizione più che un avanzamento nella riflessione sul concetto di comunità e
        di appartenenza, un vero e proprio rovesciamento in termini della questione, che paga un
        debito forse troppo alto rispetto alla cultura della sinistra storica; provo a spiegarmi
        meglio: se si tratta di superare un concetto di comunità che nella sinistra storica è
        stato coniugato con la società armonica e con lo Stato, non è con il suo esatto
        contrario che si riconosce l'essenza della comunità. Mi sembra a questo proposito di
        vederne più un'immagine ipostatizzata, che non la sua necessaria declinazione (l'uso
        degli ossimori può non essere casuale). 
         
        Ricordo uno scritto di Alex Langer a proposito della questione "immigrazioni";
        sosteneva che la garanzia dell'accoglienza" ha bisogno di proporzioni non
        eccessivamente squilibranti. E continuava, riferendosi ad un esempio sudtirolese,
        esponendo il caso della clausola - caso unico in Italia - della residenza quadriennale in
        Alto Adige per esercitare il diritto all'elettorato attivo alle regionali ed alle
        comunali. Concludeva la sua riflessione affermando che, in questo specifico esempio, una
        minoranza minacciata da erosione e da assimilazione ha un qualche diritto a esigere un
        più alto radicamento da chi viene a stabilirsi in loco. L'esempio citato, per quanto
        specifico e limitato, mi pare alluda sufficientemente alla complessità che sta dietro
        alla questione dei diritti e delle garanzie, quando si confrontano nelle concrete
        dimensioni territoriali di una pur piccola comunità. 
         
        All'europeismo come cultura dei diritti umani e come luogo del "pluralismo" si
        può e si deve chiedere di diventare l'ossatura dell'Europa. Credo anche che potersi
        richiamare, per far valere questi primati, ad un'entità sovra-nazionale, possa
        rappresentare quel riferimento, in termini di cultura politica dell'appartenenza, che
        finora è mancato. Sono però altrettanto convinto che una tale cultura per crescere e
        radicarsi abbia bisogno di confrontarsi molto da vicino con i processi, tumultuosi e
        contraddittori, con cui avanzano le "autonomie" e le "periferie".
        Penso alle dinamiche che hanno già messo in moto forme di auto-determinazione soprattutto
        a livello di modelli di sviluppo territoriali (molti e diversi nei caratteri e nelle
        velocità), penso agli egoismi e agli esclusivismi culturali che li supportano, penso
        all'esercizio di forme di "sovranità" date dai rapporti di "politica
        estera " che talune regioni intrattengono con Bruxelles... È in queste realtà che
        il ruolo della cultura e l'azione politica della terza sinistra dovranno sapersi
        collocare. 
         
        Se "una politica dell'emancipazione non deve essere soltanto agonistica e
        antagonistica" e se intende non limitare a compiti di supplenza il suo
        "universalismo", forse si tratta anche di riconoscere nel criterio della
        "compatibilità" una strada per dirigere ed equilibrare le scelte (e non solo
        quelle che possono riguardare l'ambiente). 
         
         
         
         
        Articoli collegati 
        Con gli occhi rivolti a Seattle  
        Ecologia e terza sinistra  
        Ma lo Stato ha ancora una funzione  
        Una nuova idea di eguaglianza  
        Tra universalismo e comunità  
        Il nodo della democrazia economica  
        Forum/E'
        questa la strada giusta? 
          
        Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti
        da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui 
        Archivio
        Attualita'  |