Caffe' Europa
Attualita'



Un'incognita da sei miliardi


Alberto Ronchey

 

Articoli collegati
Bachi informatici e medievalismi di ritorno
Itinerario/A che ora e' la fine del mondo
Un'ipotesi "fantascientifica"
Segno di fiducia
Il virus impotente
Un'incognita da sei miliardi

Questo articolo è apparso sul Corriere della Sera (www.corriere.it) del 3 gennaio 2000

Inaugurato l'anno dei tre zeri, dopo una lunga disputa rimane diffusa l'asserzione che siamo già nel terzo millennio. Lo proclamano le pubblicità, secondo il precetto che l'esagerare fa sempre vendere. Lo ripetono spesso i telegiornali, recidivi nell'incuranza del controllo sulle parole. Lo credono i teledipendenti, con sonnambolica passività verso l'audio. Per chi poi è suggestionato dai tre zeri, o vuole sentirsi testimone d'un evento straordinario qui e subito, serve a poco la persistenza di voci autorevoli nell'argomentare che fino al Capodanno 2001 siamo ancora nell'ultimo secolo del secondo millennio.

Eppure, come ricordano gli storici del calendario, gli anni a partire dalla nascita di Cristo si contano dal primo compiuto, anche se la datazione della natività è convenzionale. Concorda lo stesso programma del Giubileo, curato dagli scrupolosi uffici vaticani, poiché già nella lettera apostolica del '94 veniva usata l'espressione «grande Giubileo conclusivo del secondo millennio». Pareri conformi vengono dall'Osservatorio di Greenwich, così come dalla Biblioteca del Congresso di Washington. Può bastare o lasciamo perdere?

Ma se neanche ci s'intende sul calendario, chissà poi come si potrà discutere sulle questioni più complesse dei prossimi tempi. Esempio, le prospettive del Terzo mondo, a cominciare dall'India, che ha superato il miliardo di esseri umani. Può raggiungere modelli di produzione o consumo simili a quelli occidentali, a parte ogni altra difficoltà, senza compromettere l'intera ecologia planetaria? Ecco forse perché ora, dopo mezzo secolo, è caduta in disuso l'espressione «in via di sviluppo». Rimane, quasi per l'intero mondo superpopolato, il «sottosviluppo» ancorché mitigato, mentre non è verosimile che l'Occidente industriale possa o sappia recedere ormai dalle sue condizioni economiche malgrado qualsiasi appello all'austerity e all'etica della limitazione gandhiana o swadeshi.

Altra questione drammatica, per il nuovo secolo, è l'immigrazione di massa dall'emisfero meridionale a quello settentrionale. Realpolitiker che si reputano lungimiranti, o semplici fatalisti e provvidenzialisti, considerano ineluttabile non meno che incontrollabile una continua dilatazione del fenomeno trasmigratorio. Eppure i dati geoeconomici presentano limiti oggettivi per i flussi dal Sud America, dall'Asia e dall'Africa verso il Nord America e l'Europa occidentale, nell'impossibilità di rivolgersi alla Cina e all'India come all'iperpopolato arcipelago nipponico e alle gelide steppe russe. Poiché la popolazione mondiale ha superato i sei miliardi e ancora prolifera, senza credibili progetti alternativi per la sussistenza del Terzo mondo la trasmigrazione senza fine pare semplicemente impossibile.

Ancora una questione inquietante coinvolge poi la dottrina cattolica ufficiale, come quella islamica, in materia di demografia e trasmigrazione. Per quanto ci riguarda basta ricordare che il Papa, evocando in occasione del «grande Giubileo» l'universalismo cattolico, invoca «una grande apertura» verso genti e culture del mondo intero e persino una sanatoria per tutta l'immigrazione clandestina. Con l'ansia di emendare o aggiornare l'immagine della Chiesa romana, confessa i torti storici del cattolicesimo verso ebrei, albigesi, ugonotti e tanti altri, senza dimenticare il rogo di Giordano Bruno e la condanna di Galileo. Ma, per il presente, conferma la condanna dei contraccettivi anche nel Terzo mondo e persino dei profilattici nonostante il flagello dell'Aids fra i latinoamericani e i numerosi proseliti africani.

Questi, ben oltre la disputa sul calendario, saranno i veri e severi problemi d'inizio del terzo millennio, che comunque è alle porte, senza ignorare grandiose incognite come l'immenso travaglio della Cina e la globalizzazione della Wto. Ma per chi volesse ancora dedicarsi a distrazioni di fine secolo, ecco pronta una perplessità lessicale. Dopo connotazioni come settecentesco e ottocentesco e novecentesco, ci troveremo in qualche difficoltà nel Due mila.

 
Articoli collegati
Bachi informatici e medievalismi di ritorno
Itinerario/A che ora e' la fine del mondo
Un'ipotesi "fantascientifica"
Segno di fiducia
Il virus impotente
Un'incognita da sei miliardi

 

Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui

Archivio Attualita'

 


homearchivio sezionearchivio
Copyright © Caffe' Europa 1999

Home | Rassegna italiana | Rassegna estera | Editoriale | Attualita' | Dossier | Reset Online | Libri | Cinema | Costume | Posta del cuore | Immagini | Nuovi media | Archivi | A domicilio | Scriveteci | Chi siamo