Chi è Heinz-Gerhard Haupt
Aritcoli collegati
La
rivincita degli invisibili
Pane, rose e dignità
Un mondo globalizzato e disuguale
Lotta di classe “high tech”
La formazione delle classi sociali
nell'Europa contemporanea
Chi è Heinz-Gerhard Haupt
Heinz-Gerhard Haupt è nato a a Göttingen nel 1943 Ha studiato
storia, scienze politiche e romanistica presso l’Università di
Göttingen, l’Università di Parigi e la Freie Universität di
Berlino. Nel 1972, con una tesi su “Nazionalismo e democrazia nella
Francia della Restaurazione” ha conseguito il dottorato alla Freie
Universität di Berlino. Dal 1972 al 1974 è stato assistente presso
il Friedrick Meinecke Institut di quest’ultima università.
Successivamente ha insegnato all’Università di Brema come
professore di Storia sociale moderna della Francia dal 1974 al 1980 e
poi, dal 1980 al 1989, come professore di Storia sociale moderna dell’Europa.
Per cinque anni - dal 1989 al 1994 - ha insegnato Storia europea dei
secoli diciannovesimo e ventesimo all’Istituto Universitario Europeo
di Firenze. Dal 1993 è Gründungprofessor di Storia moderna
presso l’Università Martin Lutero di Halle-Wittenberg.
Le ricerche di Heinz-Gerhard Haupt vertono principalmente sulla storia
tedesca, francese e italiana dei secoli XIX e XX. In particolare si
occupa della storia del nazionalismo, della piccola borghesia e
dell'autorità. Si è occupato anche della storia delle corporazioni
in Europa e della loro fine. Attualmente sta conducendo ricerche sulla
giustizia e la condotta giuridica nella Repubblica Federale Tedesca,
Italia e Francia nel periodo 1960-70.
Ricordiamo: Storia sociale della Francia dal 1789 a oggi,
Laterza, Roma-Bari, 1991; Luoghi quotidiani della storia d‘Europa,
Laterza, Roma-Bari, 1993.
Aritcoli collegati
La
rivincita degli invisibili
Pane, rose e dignità
Un mondo globalizzato e disuguale
Lotta di classe “high tech”
La formazione delle classi sociali
nell'Europa contemporanea
Chi è Heinz-Gerhard Haupt
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti
da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |