
|
Le donne di Toulouse Lautrec
Consolato Paolo Latella
IN
ITALIA, IN EUROPA
Besana (Milano)
Aligi Sassu scultore, 140 opere dal 1939 al 1999
Fino al 9 dicembre 2001. Villa Filippini e Parco Filippini . Orari
10-18, chiuso lunedì. ++ 0362 996368.
Tutta la lungo carriera artistica dell'artista italiano (1912-2000),
dagli esordi, nel 1939, fino alle ultime opere. L'esposizione presenta
anche dodici pezzi di grandi dimensioni, collocati nel parco della
Villa.
BOLZANO
Tien Shan, in viaggio nell'Asia centrale sulle orme di Scipione
Borghese e Jules Brocherel
Dal 21 settembre all'11 novembre 2001. Galleria Civica. Orario
10-13 e 16-19, chiuso lunedì.
Seguendo il percorso della spedizione compiuta in Kyrgyzstan (Asia
Centrale) da Scipione Borghese e Jules Brocherel nel 1900, due
fotografi Stefano Torrione e Eugenio Alberti Shatz, hanno documentato
i mutamenti nel paesaggio e nei popoli.
BRESCIA
Impressionismi in Europa. Non solo Francia
Fino al 25 novembre 2001. Palazzo Martinengo. Orario 10-19.30
(fino al 2 settembre); 9.30-19.30 (dal 4 settembre), chiuso lunedì.
++ 0039 030 297551.
L'Impressionismo fuori dai confini francesi, con ottanta opere
provenienti da molti musei europei.
Tra gli artisti in mostra: gli spagnoli Fortuny e Beruete, il tedesco
Von Menzel, l'inglese Clausen, lo svedese Zorn e il norvegese Krohg.
Bizantini, Croati, Carolingi, alba e tramonto di regni e imperi
Fino al 6 gennaio 2002. Santa Giulia, Museo della Città, Via
Musei 61/b. Orario10- 20, chiuso lunedì.
Sculture monumentali, codici e oreficerie provenienti dai regni e
dagli imperi di Bizantini, Croati e Carolingi che si affacciavano sull’Adriatico
e realizzati nell’altomedioevo.
http://www.bizantinicroaticarolingi.it/
FIRENZE
La Musica alla Corte dei Granduchi
Fino all'11 novembre 2001. Galleria dell'Accademia. Orario
8.15-20, sabato 8.15-22, chiuso lunedì.
++ 055 2654321.
Una rassegna straordinaria di strumenti musicali, che hanno allietato
le corti rinascimentali dei Medici e del granducato lorenese: Oggetti
preziosi ri cchi di intarsiati, decorazioni e dipinti.
La spiritualità e l'erotismo nell'India geografica dal XVIII al XXI
secolo
Fino al 25 novembre 2001, Sala d'Armi di Palazzo Vecchio. Orario
10-18, chiuso giovedì. ++ 055 2654321.
Partendo dal viaggio in India di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia
ed Elsa Morante del 1961, attraverso duecento opere viene presentata
una civiltà millenaria.
Frederick Stibbert. Gentiluomo, collezionista e sognatore
Fino al 31 dicembre 2001. Museo F. Stibber, via F. Stibbert 26.
Orario 10-14; venerdì, sabato e domenica 10-18; chiuso giovedì. ++
055 486049.
Incentrata sull'originale figura di Frederick Stibbert, ripercorre la
vita e lo sviluppo della sua variegata e immensa collezione di abiti,
armi ed oggetti provenienti dall'Europa e dall'Oriente.
http://www.caffeeuropa.it/immagini/
123immagini-stibbert.html
MANTOVA
Un paese incantato. Italia dipinta da Thomas Jones a Corot
Dal 3 settembre fino al 9 dicembre 2001.Fruttiere di Palazzo Te.
Orario lunedì 13-18; da martedì a domenica, ore 9.00-18.00.
La mostra che raccoglie 190 opere che descrivono la nascita, tra ‘700
e ‘800, della pittura en plein air che si ispirava al
paesaggio italiano.
MILANO
nuova
Le donne di Toulouse Lautrec
Fino al 27 gennaio 2002. Fondazione Mazzotta, Foro Buonaparte 50.
Orario 10-22.30, chiuso lunedì. ++ 02/878197
La mostra presenta circa 112 opere del pittore francese in occasione
dei 100 anni alla sua scomparsa.
Murano.Vetri dalla Collezione Olnik Sapnu
Fino al 9 dicembre 2001. Spazio Oberdan. Orario 10-19.30; martedì
e giovedì fino alle 22. Chiuso lunedì.
La collezione di Nancy Olnick e Giorgio Spanu permette di avere una
visione interessante sulla produzione dell'arte vetraria nel Novecento
in Italia.
Segni e sogni della Terra: il disegno del mondo dal mito di Atlante
alla geografia delle reti.
Fino al 6 gennaio 2002. Palazzo Reale. Orario: lunedì 9.30-14;
martedì, mercoledì e domenica 9.30-20; da giovedì a sabato 9.30-23.
Un itinerario che parte dalle prime rappresentazioni della Terra, fino
ai più moderni sistemi virtuali e percorsi cyberspaziali.
http://www.caffeeuropa.it/immagini/
151immagini-leoni.html
Picasso, 200 capolavori dal 1898 al 1972
Fino al 27 gennaio 2002. Palazzo Reale. Orario: martedì,
mercoledì e domenica 9.30-20; da giovedì a sabato 9.30-23. ++ 329
5257100
Settant'anni dell’arte del grande pittore catalano attraverso 227
tra sculture, dipinti, incisioni e ceramiche. Un percorso che permette
di comprendere appieno l’importanza che Picasso ha rivestito nel
Novecento.
Il Cenacolo di Leonardo
Santa Maria delle Grazie. Prenotazione obbligatoria, telefonare al
199199100, i gruppi potranno essere composti al massimo di venticinque
persone, ingresso dodicimila Lire. Orario 9-21, sabato 9-24, domenica
9-20, chiuso lunedì.
Dopo un restauro durato ventuno anni torna a splendere "L'ultima
cena" che Leonardo da Vinci dipinse tra 1495 e il 1497. Sarà
possibile usufruire dei numerosi servizi aggiuntivi istituiti per
l'occasione.
www.caffeeuropa.it/immagini/40imm-cenacolo.html
PARMA
Giovanni Lanfranco, un pittore barocco tra Parma, Roma e Napoli
Fino al 2 dicembre 2002. Reggia di Colorno. Orari 9.30-18.30;
sabato, domenica e festivi 9.30-19.30, chiuso lunedì. ++ 0521/312545.
Dedicata ad uno dei pittori più importanti del ‘600 che ha lasciato
opere in tutta Italia. Sono esposte più di cento opere, tra tele e
disegni provenienti da musei italiani, europei e americani.
PRATO
Senritsumirai - Futuro anteriore
Fino al 6 gennaio 2002. Centro per l'Arte Contemporanea Luigi
Pecci. Orario 10-19, chiuso martedì. ++ 0574 531828/5317.
La mostra propone le opere delle ultime generazioni di artisti
giapponesi, con una particolare attenzione all’utilizzo di linguaggi
visivi come critica verso la società moderna.
RIMINI
Inca. L'impero del sole e i regni preincaici
Fino al 7 gennaio 2002. Museo della città. Orario 10-12.30 e
16.30-19.30; venerdì 21-23; domenica 16.30-19.30. Chiuso lunedì. ++
0541 55414.
Sono esposte opere provenienti dal Perù precolombiano, prodotte dalle
Inca, Chankay e Chimù.
ROMA
nuova
La tradizione classica in Annibale Carracci e in Caravaggio
Fino al 3 febbraio 2002. Palazzo Clamentino, Piazzale Caffarelli,
4. Orario 9- 20, chiuso lunedì.
++ 0639967800
La piccola mostra ruota attorno al "S. Giovanni Battista"
che Annibale Carracci dipinse tra il 1607 e il 1609. Sir Denis Mahon
lo ha ritrovato e viene esposto per la prima volta assieme ad altre
opere del Carracci.
RINASCIMENTO - Capolavori dei musei italiani. Tokyo - Roma 2001
Fino al 6 gennaio 2002. Scuderie Papali al Quirinale, Via XXIV Maggio,
16. Orario 10-20, venerdì e sabato 10-23. Biglietto, intero £.
16.000, ridotto £. 10.000. ++ tel. 06/39967500 - 06/696271.
Attraverso 170 opere viene illustrato questo periodo di splendore
artistico. Molti i capolavori in mostra realizzati da: Michelangelo,
Raffaello, Tiziano, Piero della Francesca e da molti altri.
http://www.caffeeuropa.it/immagini/
148immagini-rinascimento.html
Futurismo 1909 - 1944
Fino al 12 novembre 2001. Palazzo delle Esposizioni. Via Nazionale
194. Orario 10.00 alle 21.00, chiusa il martedì. ++ 06.4745903
Una panoramica dello sviluppo del Futurismo non solo nell'ambito delle
arti figurative, ma anche in scultura, architettura, moda, fotografia,
teatro, poesia, cinema, grafica editoriale, pubblicità, arredo. Campi
investiti da quell'intenzione di "ricostruzione futurista
dell'universo" professata nel manifesto del 1915 ad opera di
Balla e Depero.
http://www.palaexpo.com
Sangue e arena
Fino al 7 gennaio 2002. Colosseo, ingresso presso lo sperone Stern
(lato verso San Giovanni). Orari dalle 9 a un’ora prima del
tramonto.
Tutto quello che c’è da sapere sugli spettacoli che intrattenevano
il popolo romano. Sono esposte armi e armature, dipinti e sculture che
ricostruiscono l’atmosfera cruenta ed eccitata degli anfiteatri.
Domus Aurea
Dal 25 giugno 1999. Viale Domus Aurea, giardini di Colle Oppio.
Orario 9-20.00. Ingresso L. 10.000, prenotazione obbligatoria al
0639749907 064815576
Un altro gioiello dell'archeologia torna ad essere visitabile dopo
decenni di chiusura. L'enorme reggia dell'imperatore Nerone ora può
mostrare le sue innovative ed azzardate soluzioni architettoniche e i
suoi vasti e bellissimi affreschi.
http://www.beniculturali.it/lotto/regioni/
schede/rm_domus.html
VARESE
La collezione Panza di Biumo
Fino al 31 dicembre 2001. Villa Panza di Biumo, Biumo Inferiore,
piazzale Litta. Orario dal martedì alla domenica 10-18, chiuso
lunedì. ++ 0332 239669.
Parte della grande collezione d’arte contemporanea Panza di Biumo è
esposta nella settecentesca casa-museo di Biumo. Si tratta di133 opere
americane.
VENEZIA
Balthus
Fino al 6 gennaio. Palazzo Grassi, San Samuele 3231. Orario 10
alle 19. ++ 041/5231680.
Retrospettiva su Balthus (1908-2001) composta da circa 250 opere
provenienti da tutto il mondo.
49a Esposizione Internazionale d'arte di Venezia
dal 10 giugno al 4 novembre 2001.
L'Esposizione del 2001 è intitola "Platea dell'umanità", i
paesi ufficialmente presenti sono 64, 110 opere in mostra, 98 artisti
di cui 13 italiani.
http://www.labiennaledivenezia.net/it/
artivisive/49avisive/info.cfm
http://www.caffeeuropa.it/attualita02/137
biennale-furstenberg.html
Rembrandt Maestro di/inspiring Goya
Fino al 24 novembre 2001. Ateneo San Basso, piazza San Marco.
Orario 10.22.
Cento incisioni dei due grandi maestri sono messe a confronto per
evidenziare l’eredità che Rembrandt ha trasmesso a Goya.
VERONA
Arte Minimal della Collezione Panza dal Guggenheim di New York
Fino al 18 novembre 2001. Palazzo della Gran Guardia. Orario 9.30-20,
chiusa lunedì. ++ 045 8001903, 045 596371.
Sono esposte opere di Minimalismo, Arte concettuale e Environmental
Art, tra gli anni ’60 e ’70. Tra gli autori: Carl Andre, Dan
Flavin, Donald Judd, Sol LeWitt, Robert Morris, Phil Sims, James
Turrell, Lawrence Weiner.
VIAREGGIO
Sta per chiudere
Ai confini della mente. La follia nell'opera di Lorenzo Viani
Fino al 28 ottobre 2001. Palazzo Paolina. Orario16-20, chiusa lunedì.
++ 0584 966860.
L'opera dell'artista originario di Viareggio, attorno ad un tema
specifico: i luoghi e i confini della mente umana. Novanta le opere
esposte, alcune inediti e un nucleo di disegni.
VICENZA
Tyo Ito architetto
Fino al 2 dicembre 2001. Basilica Palladiana. Orario 10-19, chiuso
lunedì. ++ 0444 320854.
La trasparenza è un elemento centrale negli edifici progettati dall’architetto
giapponese. Particolare l’allestimento curato dallo stesso Toyo.
|
|
  
|