Come un arcipelago
Francesco Roat
Articoli collegati:
Come un arcipelago
Charlie e Werther, sentire con la
mente
Brividi da stadio
Avventura nel mondo dell'arte
Romeo, Giulietta e la
costruzione di un mondo
Dritti al cuore
Eugenio Borgna, L’arcipelago delle emozioni, Feltrinelli,
pp.226, L.30.000
E’ mai possibile individuare il comune denominatore delle
emozioni? Ovvio che si tratta di sentimenti e non di cose; che ci
confrontiamo con ambiti psichici (sebbene dalle forti implicazioni
somatiche) con i quali reagiamo alle sollecitazioni esterne. Ma vi
è un elemento dinamico che caratterizza e lega insieme persino i
più dissimili stati d’animo - come sottolinea nel suo ultimo
saggio L’arcipelago delle emozioni Eugenio Borgna - ossia
il fatto che essi “ci portano fuori dai confini del nostro io” e
ci consentono di entrare in “risonanza” con gli altri e col
mondo.
Dunque è principalmente attraverso le emozioni (nostre e altrui)
che noi veniamo in contatto con le persone, approcciarsi alle quali
solo tramite la ragione, il calcolo, il pensiero astratto non ci
consente di conoscerle sul serio in profondità o di giungere ad un
contatto davvero umano. Senza empatia, infatti, senza la capacità
di cogliere e penetrare l’altrui sentire (o patire) non si dà
vera comunicazione, non c’è autentico scambio, dialogo,
comprensione. Lo aveva capito persino quel pessimista cosmico d’un
Giacomo Leopardi, il quale non riteneva possibile concepire un
interesse sincero per una persona “senza una specie d’amore”.

Ed eccoci alle prese con l’emozione per
eccellenza: gamma affettiva estremamente variegata, d’altra parte.
Per dirla cogli antichi greci (che di questi aspetti erano maestri),
una cosa è l’eros, l’amore per un uomo o per una donna;
un’altra è l’agape, la compassione o fratellanza
caritatevole nei confronti di tutti gli esseri umani; un’altra
ancora la filia, sorta di sodalizio profondo fra amici o
intenso vincolo sentimentale che può unire maestro e discepolo. Per
non parlare del legame che unisce un genitore al proprio figlio e
viceversa.
Tuttavia l’amore può rovesciarsi in odio. E se l’atmosfera del
primo è all’insegna dell’apertura speranzosa verso un futuro
caratterizzato dalla pienezza d’un rapporto a due, la dimensione
del secondo non contempla alcun futuro, essendo l’odio sempre
rivolto ossessivamente al passato: ad un torto, tradimento o dolore
sofferto ieri che paralizza l’oggi nello stallo d’un
rimuginare rancoroso e non consente di progettare il domani.
E dal disamore o dalla fine di un rapporto può nascere la
malinconia raggelante, che fa soffrire - ben oltre la perdita o il
lutto - per il timore o la convinzione di non riuscire più ad amare
un’altra volta.
Ancora, ci ricorda Borgna, le emozioni mutano d’intensità,
trasformandosi talvolta in modo così radicale nel corso dell’esistenza
da sconcertare il soggetto che le vive e soffre. Ma l’età del
troppo pieno emozionale, dei tumulti e smarrimenti del cuore resta l’adolescenza:
stagione affettiva quante altre mai della vita, in cui conosciamo
sì i primi amori però anche le prime angosce ed ansie tormentose.
In cui sperimentiamo, insomma, l’intera tavolozza dell’umano
sentire: dalla felicità più solare allo sconforto più tenebroso,
dall’allegria senza pensieri alla nostalgia venata di tristezza.
Sarà, come scrive Borgna, che l’adolescenza segna il distacco
dalla improblematicità dell’infanzia; distacco che raramente
avviene senza ferite che stentano sempre a cicatrizzarsi. Sarà che
il salto dalla puerizia nell’adolescenza fa nascere nei ragazzi le
grandi domande filosofiche sul senso del vivere e del morire o sul
perché della sofferenza e della finitudine.
Poi, nella fase adulta, a fare la parte del leone saranno le
emozioni forti: passioni d’ogni genere, rabbia e
aggressività; mentre si affievoliranno quelle deboli, quali
la sim-patia, la partecipazione o sensibilità ai vissuti del
prossimo. Altro che comunicazioni rese più facili dalla tecnologia.
Solo in apparenza Internet, avverte Borgna, consente di relazionarsi
con un gran numero di persone, giacché l’epoca dei computer è
piuttosto “contrassegnata dal rischio fatale di radicalizzare la
solitudine e di svuotare le relazioni psicologiche e umane di
contenuti emozionali significativi” attraverso una sorta di
autismo telematico in cui ognuno finisce per essere una monade senza
scambi reali con un tu virtuale e fantasmatico come le immagini
inviate o ricevute grazie alla telecamera digitale del PC.
Nella fase ultima della nostra parabola esistenziale, infine, il “leitmotiv”
delle emozioni è spesso di tipo nostalgico, quantunque esso riesca
a non trascinare con sé depressione ed altre sofferenze psichiche
quando tale rievocazione determini un “recupero del presente
alla luce di un passato che abbia avuto un senso”. E sono
proprio le emozioni più dolorose e abissali (come la vergogna, la
melanconia depressiva, l’angoscia e le ossessioni) dai tratti
francamente patologici a interessare lo psichiatra Borgna, che -
tramite un linguaggio assolutamente scevro da tecnicismi e velleità
classificatorie nosografiche - riesce a descrivercele (a farci
calare in esse, quasi) con chiarezza magistrale, sensibilità
acutissima e partecipazione compassionevole.
Convinto com’ è che non sia possibile curare le ferite
dell’animo malato col ricorso esclusivo alla farmacologia senza
coinvolgimento affettivo da parte del terapeuta, senza comprensione
emozionale, pietas, dialogo incessante e soprattutto senza
inesausta disponibilità all’ascolto.
Articoli collegati:
Come un arcipelago
Charlie e Werther, sentire con la
mente
Brividi da stadio
Avventura nel mondo dell'arte
Romeo, Giulietta e la
costruzione di un mondo
Dritti al cuore
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |