Segnalazione/Webonomics
Articoli collegati:
Atipici, autonomi, (in)formati
La fabbrica dell'infelicità?
Parlano loro
Chi lavora col Web non fa l'amore?
Segnalazione/Webonomics
Segnalazione/Encyclopedia of the New Economy
Riceviamo e pubblichiamo:
Il testo. Nonostante il terremoto che sta scuotendo il mondo delle dot.com, il Web
continua a rappresentare uno strumento strategico per le imprese. Comprenderne a fondo i
principi e le strategie rappresenta oggi lunica via per non sprecare costose risorse
in investimenti inefficaci o per non compiere lerrore di non investire affatto.

In Webonomics, un classico della letteratura sulla Web Economy che Fazi Editore
presenta in unedizione aggiornata e rivista per lItalia (data di uscita:
luglio 2001), Evan I. Schwartz delinea i punti cardine per massimizzare il potenziale del
Web, illustrandoli con numerosi casi di successi e fallimenti tanto di start-up che di
grandi imprese consolidate.
In unera nella quale solo le aziende più agili e capaci di adattarsi riescono a
sopravvivere, Webonomics rappresenta un testo fondamentale per riuscire a resistere
alluragano che sta spazzando via molte delle net-company nate negli ultimi anni e a
guadagnare terreno rispetto ai propri concorrenti.
L'autore. Evan I. Schwartz, giornalista, segue le nuove tecnologie da 15 anni.
Scrive su «Wired» e «The New York Times» ed è stato direttore editoriale di
«Business Week». Oltre a Webonomics, la cui edizione precedente è stata a lungo
il testo più venduto tra i libri di business su Amazon.com, Schwartz ha pubblicato anche Darvinismo
digitale, best seller negli Stati Uniti, edito in Italia da Fazi Editore (2000).
Articoli collegati:
Atipici, autonomi, (in)formati
La fabbrica dell'infelicità?
Parlano loro
Chi lavora col Web non fa l'amore?
Segnalazione/Webonomics
Segnalazione/Encyclopedia of the New Economy
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |