“My funny valentine” 
           
           
           
          Francesco Mandica 
           
           
           
          Articoli collegati: 
          Innamorarsi in Rete 
          "Tutto il resto è aria" 
          “My funny valentine” 
          Ricordando Peynet 
          Idee regalo per vecchi e nuovi
          Romei 
          Una cena da Mille e una notte 
          Sinceri o infedeli?
           
          Eh sì, il povero San Valentino globalizzato del 2001 certo non se la
          passa bene. Mortificato da cioccolatini posticci, rose transgeniche e
          serate preconfezionate, il nostro santo e’ diventato l’ennesimo
          martire del sistema. 
           
          Ma per quei pochi epicurei che ancora pensano che questa strana
          festivita’, singolar tenzone fra sacro e profano, sia da
          vivere nella propria tana lontano dalla folie delle serate “a
          tema” ecco un piccolo vademecum su come comportarsi per il
          sottofondo musicale. Sebbene relegata nei piu’ remoti angoli dei
          vostri pensieri, mentre vi accingete a pregare in aramaico perche il
          soufflè non si sgonfi, la cornice musicale rivestirà un’importanza
          cardinale al momento della cena. 
           
          Qui di seguito troverete varie tipologie di ascoltatori, basterà
          pensare a chi vi troverete davanti e con un pizzico di spirito
          lombrosiano farete passare in cavalleria anche il vostro più
          deludente manicaretto. 
           
            
           
          Per i tipi classici: 
          Chet Baker Best of Chet Baker sings/Pacific-Emi. Il sottofondo
          principe per San Valentino: atmosfere pacate, suoni cool…l’ascoltatore
          classico non potra’ fare a meno di notare che “my funny valentine”,
          cavallo di battaglia del grande trombettista americano, e’ stata una
          scelta davvero ben congegnata. Chet in questa incisione del 1956 (ma
          ristampata piu’ volte) canta con voce a dir poco ammaliante:
          impossibile non capitolare. 
           
          Per gli sfuggenti, i malinconici e misteriosi: 
          A.a.v.v. In the mood for love/Virgin. Chi si e’
          lasciato sfuggire uno dei migliori film dell’anno puo’ riparare
          acquistandone la splendida colonna sonora. La storia del film, ahimè
          induce a pochi sentimentalismi ma lo straordinario connubio fra musica
          orientale, exotica e lounge e’ imperdibile. Per chi vuole darsi le
          arie. 
           
          I bambinoni nostalgici: 
          David Benoit Here’s to you Charlie Brown/Grp. Uno dei
          migliori episodi della striscia di “Peanuts” era proprio quella in
          cui Charlie Brown tentava in tutti i modi di conquistare la sua Lucy
          nel giorno di San Valentino. 
          E visto che siamo in tema e’ recentissimo l’omaggio che il
          pianista David Benoit ha reso per i cinquant’anni di Snoopy e
          compagni. Ideale per chi ha deciso di non crescere. 
           
          Per gli intellettuali, radical, ricercati: 
          Lee Konitz Plays french impressionists/Palmetto records/Ird.
          La musica impressionista del novecento di Satie, Debussy e
          compagni riveduta e corretta da Lee Konitz (forse il piu’ grande
          sassofonista vivente) e da un quartetto d’archi: come dire, il jazz
          e la musica classica. Quale miglior associazione a delinquere per
          conquistare i palati raffinati? 
           
          Se sono buontemponi, entusiasti e spiritosi: 
          Henry Salvador Chambre avec vue/Virgin. Il nuovo disco dell’ottantatreenne
          cantante originario della Guyana è diventato già un cult: e pensare
          che noi italiani lo ricordiamo intento a fare le smorfie nella tv del
          dopoguerra. Chambre avec Vue e’ il diario musicale di chi
          alla vita ha saputo sorridere. Immancabile per una serata spensierata. 
           
          Se invece si è single: 
          Ruth Cameron Roadhouse/Universal. Ebbene sì, veniamo
          alle dolenti note. L’amaro calice della solitudine non deve darvi
          alla testa. Pensate a chi come Ruth Cameron, ha scelto di interpretare
          con la sua voce meravigliosamente scarna un vero e proprio manifesto
          dei cuori solitari: la sua versione di Something cool (reso
          famoso da June Christy) sara’ di ottimo auspicio per trovare l’anima
          gemella. 
           
           
          Articoli collegati: 
          Innamorarsi in Rete 
          "Tutto il resto è aria" 
          “My funny valentine” 
          Ricordando Peynet 
          Idee regalo per vecchi e nuovi
          Romei 
          Una cena da Mille e una notte 
          Sinceri o infedeli? 
            
        Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti
        da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui 
        Archivio
        Attualita'  |