Caffe' Europa
Attualita'



Digitalizzati e consapevoli


 

Alessandro Lanni

 

Articoli collegati
Digitalizzati e consapevoli
Segno, breve antologia di classici
Semiotica una e bina
Chi è Paolo Fabbri
Segnalazione/Elogio di Babele

 

Se qualcuno volesse in futuro risalire archeologicamente alle radici delle pratiche comunicative che si sono imposte in Occidente nel transito tra Ventesimo e Ventunesimo secolo, non potrebbe di certo evitare la questione della traduzione digitale delle informazioni e del sapere. Al novello Foucault, per iniziare ad addentrarsi nei diversi aspetti del fenomeno che passa sotto il nome di "rivoluzione digitale" o di "terza fase" (secondo l'espressione di Raffaele Simone, intervistato da Caffè Europa due settimane fa), consiglieremmo di prendere in mano un gran bel libro uscito nel marzo del Duemila: "Il mondo digitale", edito da Laterza.

Gli autori, Fabio Ciotti e Gino Roncaglia, che per lo stesso editore hanno scritto anche un fortunato manuale sulla Rete, hanno raccolto in dodici capitoli molto di quello che è necessario conoscere sulle nuove tecnologie sia dal punto di vista tecnico-operativo che da quello socioculturale. Più di cinquecento pagine che intendono in primo luogo essere uno strumento di alfabetizzazione per tutti coloro che non hanno idea di cosa siano e di come funzionino un pc, Internet e in generale il mondo dei "new media".



I due autori iniziano a chiarire le caratteristiche del nuovo paradigma da dove si deve, cioè dal "bit", l'atomo dell'informazione post-analogica. Il "binary digit" è divenuto in breve tempo il minimo comune denominatore di un'innovazione che in primo luogo è tecnologica, ma che produce e produrrà sempre più un riordino e una ristrutturazione complessiva della cultura e della società che, in breve tempo, ci troveremo a vivere. Testi scritti, immagini e suoni, televisione e cinema, cineprese e registratori, media e messaggi, tutti inscritti sotto il segno del digitale e integrati in un'unica macchina che è ragione e causa della comunicazione, dell'informazione e della formazione del mondo prossimo venturo: il pc.

Se è non solo opportuno, ma anche necessario avere delle competenze di base sul funzionamento dei computer, per essere attori in prima persona nella "nuova epoca" è tuttavia importante, ricordano Ciotti e Roncaglia, affrontare direttamente la questione dell'impatto della "rivoluzione del bit" sulla società e sulla cultura contemporanee. La conoscenza della tecnologia digitale dovrebbe andare di pari passo con la comprensione, almeno in linea generale, degli effetti che essa produce e può produrre sui saperi e sulla creatività dell'uomo.

A questi aspetti sono dedicati in particolare il capitoli VIII-XI nei quali gli autori prendono in considerazione l'arte e la letteratura, la politica e l'economia al tempo di Internet, mostrando come queste antiche modalità di espressione e di interazione non siano destinate a scomparire nell'impatto con la digitalizzazione, ma anzi possano trovare nuova linfa e nuovi spunti e aprirsi verso orizzonti finora inesplorati.

L'impressione che il libro di Ciotti e Roncaglia ci lascia è quella di essere un salutare antidoto ai catastrofismi che da più parti si ascoltano intorno al dominio della tecnologia digitale, dei computer, di Internet. Posizioni in parte comprensibili, ma che rischiano di rivelarsi il più delle volte sterili petizioni di principio, piuttosto che tentativi di reale comprensione di un fenomeno epocale che andrà modificando non solo gli stili della comunicazione, ma le stesse possibilità e i confini tra i vari ambiti dell'esperienza umana.

Gli autori de "Il mondo digitale" non ci invitano ad aderire al partito dei moderni contro quello degli antichi. Piuttosto, ci chiamano ad abitare nella maniera più consapevole possibile il mondo che volenti o nolenti ci circonda, senza nessun ottimismo tecnologico, ma neanche trincerandoci dietro un ideologico vittimismo. Difficilmente l'analogico e il cartaceo potranno riprendersi quello che il digitale ha loro tolto o ha reinterpretato. Allo stesso modo era altamente improbabile che potesse mai più ritornare il tempo delle pergamene e degli amanuensi dopo che Guttenberg stampò la sua prima Bibbia. Forse abbiamo perso qualcosa, ma nessuno se ne rammarica più.



Articoli collegati
Digitalizzati e consapevoli
Segno, breve antologia di classici
Semiotica una e bina
Chi è Paolo Fabbri
Segnalazione/Elogio di Babele

 

Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui

Archivio Attualita'

 


homearchivio sezionearchivio
Copyright © Caffe' Europa 1999

Home | Rassegna italiana | Rassegna estera | Editoriale | Attualita' | Dossier | Reset Online | Libri | Cinema | Costume | Posta del cuore | Immagini | Nuovi media | Archivi | A domicilio | Scriveteci | Chi siamo