Caffe' Europa
Attualita'



Pochi pesci in un piccolo stagno


Giuseppe Turani con Gino Gullace

 

Articoli collegati:
Al Pacino con o senza rete
Pochi pesci in un piccolo stagno
Non siamo galline ovaiole
Itinerario/I pirati dell'informazione
Segnalazione/Convegno La notizia nella Rete
Recensione/Insider
Segnalazione/Brill's content


Autonomia dei giornalisti e interessi aziendali: concetti che, in linea teorica, stanno insieme come il diavolo e l'acqua santa. Soprattutto in un paese come l'Italia dove i giornali sono spesso i gioielli della corona di patrimoni dai contorni indefiniti. Ha dunque ragione Lowell Bergman, il protagonista della vicenda di cronaca da cui è tratto il film Insider, quando afferma candidamente: "Per come sono strutturati i media oggi, l'autonomia dei notiziari è a rischio"?

  "In effetti", dice Giuseppe Turani, economista ed editorialista di Repubblica, "se uno guarda come sono fatte le proprietà dei gruppi editoriali italiani dovrebbe dire: 'Da qui possono venir fuori solo i peggiori giornali del mondo'. Invece nella realtà non è così..."

 

Merito dei giornalisti?  

"Più che altro, è una conseguenza del fatto che non c'è un rapporto così stretto tra l'editore e la redazione. Il sistema di trasmissione degli interessi, degli input, degli ordini non è così automatico come la gente pensa. E io alla figura dell'editore fisso nello stabile della redazione non ci ho mai creduto. Gli editori sono dei signori mediamente ricchi che ogni tanto vanno anche al mare, al cinema, non stanno fino alle undici di sera a leggere  il loro giornale".

 

Qual è la peculiarità dell'assetto proprietario dell'editoria italiana?

"Da noi c'è un capitalismo molto piccolo e poco sviluppato. Economicamente parlando, siamo un piccolo stagno. Ci sono un paio di gruppi che contano dieci volte più degli altri e il meccanismo risulta perciò bloccato. Metteteci poi che la televisione è per definizione organizzata in duopolio, e diventa perfettamente inutile fare dibattiti sulla libertà di informazione. Prima di tutto cominciamo a smontare il duopolio televisivo".

 

Dunque bisognerebbe limitare per legge la proprietà dei mezzi di informazione, in modo da aumentare il numero degli editori?

  "No, bisognerebbe intervenire a monte riformando il capitalismo italiano di cui la proprietà dei giornali è semplicemente lo specchio. Un capitalismo più articolato, più variegato, con più protagonisti dello stesso peso, farebbe bene al mercato e le proprietà editoriali terrebbero i giornali solo se rendessero perchè sono fatti bene e la gente li compra. Altrimenti tanto varrebbe per loro investire in una fabbrica di calze oppure aprire un ufficio su Internet. E in un capitalismo aperto, se di Romiti e De Benedetti ce ne fossero cinque o sei, dell'assetto proprietario delle aziende editoriali non interessebbe praticamente nulla a nessuno".

 

Secondo lei sulle redazioni italiane vengono effettivamente esercitate pressioni da parte del gruppo di interessi rappresentato dall'editore?

  "Non posso escludere che succeda, ma io, in trent'anni che faccio questo mestiere, non me ne sono mai accorto. E non credo che Romiti, De Benedetti o Rieffeser, del gruppo Monti, stiano lì tutto il giorno a controllare che cosa si pubblica sui loro giornali. Nemmeno il Minculpop riusciva a dirigere tutto."

 

I manuali di giornalismo riportano immancabilmente l'episodio di Albertini, direttore del Corriere della Sera, che cacciava dalla redazione l'editore, presentatosi per discutere il contenuto di un articolo, intimandogli di ripresentarsi solo al momento della riscossione dei dividendi. Secondo lei, oggi, l'autonomia del giornalista è un'utopia o una possibilità?  

"Dipende molto dal carattere, dalla statura, dal peso specifico delle singole persone. Se metti mio cugino a dirigere un giornale, l'editore gli fa fare quello che vuole. Se metti, invece, una personalità di grande peso e livello, all'editore risulta un po' più difficile imporsi, anche perché il direttore ha il suo buon nome da difendere. Si torna comunque al problema di prima: se c'è un capitalismo articolato e una stampa articolata, posso anche, come direttore, ribellarmi all'editore, nel senso che posso andarmene in un altro posto. Se sono un bravo professionista, dopo due ore ho la scrivania pronta in un altro giornale. Essendo il nostro meccanismo così ristretto, invece, per un direttore opporsi alla proprietà non è così semplice".

 

La fine delle dinastie editoriali è stata un bene o un male?  

"Beh, sono finite anche le dinastie tessili, quelle dell'industria meccanica...il capitalismo cambia, ci sono quelli che si adattano e quelli che non si adattano, e subentrano nuove figure".

 

Come vede l'arrivo di editori stranieri che investono nei gruppi editoriali italiani?

  "Gli stranieri pensano che, salvo poche eccezioni, gli editori italiani, vecchi o nuovi che siano, non sappiano fare il loro mestiere, soprattutto nel mercato dei giornali specializzati. E hanno ragione: una rivista come Focus, ad esempio, gli editori italiani non sono capaci di farla, perché si muovono per posizioni contrapposte - c'è quello che non ha il settimanale di peso politico e vorrebbe averlo, quell'altro che non ha il quotidiano e cerca di conquistarselo. A fare Focus, che è un bellissimo giornale, che si legge bene e con grande interesse, non ci pensa nessuno. Allora gli stranieri si sono probabilmente resi conto che da noi c'è un grande spazio per mettere a frutto il loro know how".

 

Eppure sono stati proprio gli editori stranieri arrivati in Italia a chiedere nuove regole per limitare lo starpotere tv e redistribuire le risorse della pubblicità...  

"Sono perfettamente d'accordo, anche se poi sono dell'idea che chiunque dovrebbe poter fare qualunque cosa gli venga in mente. Questa regola per cui chi possiede quotidiani non può possedere reti televisive è arcaica. Stabiliamo che uno possa avere un solo canale tv e poi però non rompa più le scatole. E la prima a farlo dovrebbere essere proprio la Rai.

Nell'attuale duopolio televisivo, la Rai con tre canali e Berlusconi con tre, è necessario un osservatorio ciclopico dove si contano i secondi dei vari interventi di politici. Se invece ci fosse in Italia una legge che dice, chiunque può possedere un solo canale e basta, avremmo sei reti tv diverse e forse non ci preoccuperemmo troppo di contare i minuti che Bertinotti ha avuto a disposizione su Rai3 o su Rete4, perché Bertinotti parlerebbe dove gli capita, un po' qui e un po la'. Con due soli network è inevitabile che si vada a fare tutti i conti.".

 

Secondo lei, la connotazione del prodotto giornalistico come business non snatura un po' quella che dovrebbe essere la missione ideale del giornalista?  

"Non si può pretendere che esista un giornalismo fatto esclusivamente a fin di bene. Ormai tutto gira intorno alle imprese, e i giornalisti, giustamente, vogliono guadagnare dei bei soldi, come tutti. Se non fosse così, i talenti migliori andrebbero a fare altre professioni. Solo pochi hanno la vocazione del monaco, ed è perché hanno da risolvere il problema del loro rapporto con Dio. I giornali, per fortuna, sono fatti da laici. E quindi io sono per dei giornali che funzionino come delle imprese.

Quando a Milano si pose il problema del salvataggio del Corriere, dopo la fine di Rizzoli, si erano inventati 27 mila soluzioni diverse. C'era anche chi voleva fare intervenire i più grandi gruppi bancari, che però avrebbero dovuto delegare la nomina del direttore a una specie di consiglio superiore dei rettori delle università. Io dico che la migliore garanzia per il lettore e per il cittadino è quella di vivere in un paese in cui c'è un capitalismo articolato e variegato con tanti protagonisti, una di quelle società, insomma, che si chiamano aperte".

 

Come mai nei grandi giornali, o anche in tv, si fanno sempre meno inchieste?  

"Ma perché l'inchiesta è ormai materiale per giornalisti sfigati. Se vuoi davvero fare carriera, coltiva la tua scrivania e diventa magari cronista parlamentare".

 

 

Articoli collegati:
Al Pacino con o senza rete
Pochi pesci in un piccolo stagno
Non siamo galline ovaiole
Itinerario/I pirati dell'informazione
Segnalazione/Convegno La notizia nella Rete
Recensione/Insider
Segnalazione/Brill's content

 

 

Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui

Archivio Attualita'

 


homearchivio sezionearchivio
Copyright © Caffe' Europa 1999

Home | Rassegna italiana | Rassegna estera | Editoriale | Attualita' | Dossier | Reset Online | Libri | Cinema | Costume | Posta del cuore | Immagini | Nuovi media | Archivi | A domicilio | Scriveteci | Chi siamo