Il week-end dal 18 al 21
novembre ospita la tradizionale edizione d'autunno di Expocartoon. Alla dodicesima Mostra
mercato del Fumetto del Cinema dAnimazione e dei Games, si affianca il XXIII Salone
Internazionale dei Comics, del Film di Animazione e dell'Illustrazione, che vedrà nella
giornata di sabato l'assegnazione dei premi Yellow Kid (fumetti), Fantoche (cinema
d'animazione) e Caran D'Ache (illustrazione) alla migliore produzione del 1999. Grande
ospite di quest'anno, il francese Moebius.
Cosa c'è di bello da vedere nei quattro giorni della manifestazione? Da visitare per
primo c'è il corridoio Altervox, dove saranno allestite le mostre dedicate a Sandro
Staffa, Miguel Angel Martin e agli autori del fumetto balcanico. Verrà anche allestita
una mostra spontanea di autori italiani sullo scottante tema della applicazione della
giustizia dal titolo "Nessuna pena". Altervox presenta le produzioni più libere
e trasgressive (e quindi più interessanti) del panorama underground italiano e non, che
possono anche provocare alcune polemiche ma che sicuramente fanno riflettere.

Tra le tante mostre espositive classiche segnaliamo quella delle Edizioni Paoline, che
celebrano i 75 anni de Il Giornalino. Per gli amanti del classico, l'editore Sergio
Bonelli dedica la sua rassegna all'autore Gallieno Ferri e allo storico personaggio di
Zagor. Rimanendo tra i colossi, la Walt Disney presenta la mostra dedicata al nuovo
periodico MM (Mickey Mouse Mistery Magazine) che sancisce il ritorno di Topolino alle
storie avventurose e poliziesche. Mentre la formula del settimanale inizia un po' a
mostrare la corda, questo nuovo mensile si avvia a bissare il successo di PK (il Paperinik
rinnovato) ed è quindi interessante scoprirne la genesi.
Una monografia sarà dedicata a Vittorio Giardino che sarà presente a Roma. La mostra
realizzata in collaborazione con la Casa Editrice Lizard sarà poi ospitata in via
Margutta per due mesi.
Per gli amanti del fumetto d'annata, la mostra Le Tigri di Mompracem espone le tavole
originali realizzate dal pittore illustratore Guido Moroni Celsi nel 1937 e dal
disegnatore Edgardo Dell'Acqua per l'editore Mondadori; sarà anche ricordato l'Asso di
Picche, il primo esempio di atelier di autori italiani aggregatisi a Venezia intorno a una
rivoluzionaria iniziativa editoriale; di questi facevano parte Pratt, Battaglia,
Faustinelli, Carcupino.
La Scuola Internazionale dei Comics organizza in collaborazione con Amnesty
International un'esposizione di tavole contro la pena di morte.
Purtroppo i tanti anniversari che cadono quest'anno non trovano un adeguato spazio
commemorativo personale, e sono tutti raggruppati ne "La galleria delle
celebrazioni", che rievoca Happy Hooligan, Alphonse et Gaston (100 anni), Il Corriere
dei Piccoli e Gertie il Dinosauro (90 anni), Thimble Theater, Barney Google, Gasoline
Alley (80 anni), Tarzan, Buck Rogers, Captain Easy, Tintin (70 anni), Batman (60 anni) e
Asterix (40 anni).
Un po' sacrificata in una sala proiezioni non proprio all'altezza, viene proiettata una
kermesse internazionale di cinema d'animazione che comprende opere prodotte nell'ultimo
anno. La rassegna è arricchita da monografie e retrospettive la più importante delle
quali è quella dedicata alle Silly Symphony.
Interessanti e di colore sono gli spazi gratuiti alle fanzine e agli esordienti, che
hanno così la possibilità di esporre o vendere le loro opere prime, autoprodotte.
Per i bambini più piccoli, molto spesso spaesati in una manifestazione dedicata a un
pubblico over-13, esiste uno spazio apposito con intrattenitori specializzati.

Impressionante come al solito il padiglione della Ludoteca dove i visitatori possono
cimentarsi utilizzando gratuitamente centinaia di giochi da tavolo ed elettronici, e dove
sono organizzate accurate ricostruzioni di battaglie storiche fantastiche. I giocatori si
immedesimano totalmente nei personaggi incarnati, ed è uno spettacolo starli ad
osservare.
Il pubblico è soprattutto atteso nelle due corsie dedicate interamente alla
PlayStation e a tutte le più recenti novità del settore. Proprio per sancire la presenza
dei videogame saranno quest'anno assegnati tre premi dedicati alle migliori produzioni
mondiali. Saranno presenti gli autori premiati. Sulle ali del successo dell'edizione
precedente saranno organizzati tornei, aperti a tutti, dove sarà possibile partecipare
alle "Olimpiadi dei Games". Anche il calcio virtuale avrà un posto di tutto
rilievo: su un grande schermo di m 6x3 sarà possibile seguire le partite dei campionati
di calcio virtuale.
Per maggiori informazioni su Expocartoon, consultare il sito ufficiale della casa
editrice Comic Art, all'interno di Utopia Comics Magazine (http://www.mix.it/utopia).
Orari e prezzi:
giovedì: 10.00-20.00
venerdì: 9.00-20.00
sabato: 9.00-21.00
domenica: 9.00-20.00.
giovedì e venerdì: int. Lire 12.000, ridotto Lire 10.000
sabato e domenica: int. Lire 14.000, ridotto Lire 11.000.
Tessera dingresso - Valida per una persona, 1 ingresso al giorno per 4 giorni:
Lire 24.000.
Lingresso per i bambini al di sotto dei 3 anni è gratuito. Usufruiscono della
tariffa ridotta i bambini fino a 10 anni e i militari. Gli adulti che accompagnano i
bambini in età prescolare hanno diritto alla tariffa ridotta. Sono attive due
biglietterie, una delle quali riservata ai bambini e ai loro accompagnatori. I visitatori
che si presentano agli ingressi con costumi ispirati ai personaggi dei fumetti, dei
cartoni animati, del cinema d'avventura e dei videogiochi hanno diritto all'ingresso
gratuito e partecipano al concorso per i più bei costumi e all'elezione di Miss
Expocartoon.