Caffe' Europa
Attualita'



Dilaga in Italia l'impero dei manga

Antonio Carioti con Andrea Baricordi e Davide Castellazzi


Articoli collegati
Venghino signori, venghino...!
Consigli per la visita
Dilaga in Italia l'impero dei manga
Dalla parte delle bambine
Itinerario/Gli otaku alla conquista del Web

Provate a entrare in un qualsiasi negozio di fumetti. E vi sembrerà di stare a Pearl Harbor il 7 dicembre 1941: la battaglia per la conquista del pubblico italiano vede dilagare sui banchi e sugli scaffali i manga giapponesi, tutti rigorosamente in bianco e nero, che surclassano di gran lunga i coloratissimi supereroi Usa come Batman e l'Uomo Ragno. Un vera e propria invasione all'insegna del Sol Levante.

Eppure tempo fa la presenza dei fumetti giapponesi sul mercato di casa nostra era un fenomeno circoscritto, come sottolinea Andrea Baricordi, uno degli animatori della Kappa srl, la società che cura il settore manga per l'editrice leader in questo campo, la Star Comics di Perugia. A lui e agli altri tre ragazzi bolognesi del gruppo "Kappa Boys" (Massimiliano De Giovanni, Andrea Pietroni e Barbara Rossi) si deve il primo sbarco in forze della produzione nipponica in Italia, circa un decennio fa.

manga_uomo.jpg (139503 byte)

"All'inizio - ricorda Andrea - i nostri lettori erano in genere ragazzi sui 20-25 anni, conquistati dai cartoni animati giapponesi (i cosiddetti 'anime') giunti in Italia dal 1978 in poi. La svolta è avvenuta nella seconda metà degli anni '90 con il successo di tre serie (Sailor Moon, Dragonball e Ranma 1/2), che hanno avvicinato ai manga un pubblico molto più vasto e più giovane, addirittura infantile. A quel punto il mercato è letteralmente esploso, attirando nuovi editori che in precedenza non avevano creduto nel fumetto giapponese".

Alla Star Comics si sono così affiancati diversi concorrenti. Per esempio la Marvel Italia, filiale della casa editrice americana dell'Uomo Ragno e degli X-Men, ha lanciato una linea di albi made in Japan, la Planet Manga, che quest'anno, secondo il direttore editoriale Marco Marcello Lupoi, ha venduto circa due milioni di copie, eguagliando i supereroi Marvel veri e propri.

"Attualmente - ci dice il supervisore dei fumetti Planet, Davide Castellazzi - realizziamo circa 15 uscite mensili, con generi che vanno dalla fantasy alle storie di sport. Fra l'altro stiamo ristampando la serie Akira di Katsuhiro Otomo, uno dei massimi capolavori del Sol Levante a fumetti".

Inoltre a Bologna nel 1996 è nata la Dynamic Italia, collegata all'omonima casa giapponese. Tra le sue pubblicazioni spiccano gli albi di Mazinsaga, in cui Go Nagai, creatore dei vari Mazinga e Goldrake, riprende in chiave rinnovata, più mistica che tecnologica, i personaggi delle sue precedenti serie. C'è poi la Rock'N'Comics di Pavia, che dispone di un ricco sito Internet (www.rockncomics.it) e propone anche materiale "hentai", cioè di carattere erotico.

manga_uomo3.jpg (137905 byte)

Perfino la Comic Art, una delle case storiche del fumetto italiano, ha battuto la via del Sol Levante, per esempio con L'Immortale di Hiroaki Samura, notevole per l'accuratezza dell'ambientazione storica nel Giappone medievale. Infine qualcuno ha puntato su altre produzioni asiatiche: è il caso della milanese Ediperiodici, che pubblica la serie Street Fighter, realizzata a Hong Kong sulla scia dell'omonimo videogioco.

In questo boom la tv ha avuto un ruolo notevole, ma non esclusivo. "La serie animata di Dragonball - puntualizza Baricordi - era stata trasmessa otto anni prima che uscisse il fumetto e non aveva suscitato grandi entusiasmi. Invece il manga è andato a ruba, superando la vetta delle centomila copie vendute: tra i personaggi d'importazione solo quelli della Disney hanno fatto meglio".

Se Dragonball è stato un exploit irripetibile, i manga della Star Comics vanno comunque a gonfie vele. Attualmente escono ogni mese 22 testate, con una diffusione media di 20-30 mila copie. C'è tra l'altro una linea di albi pensati per il pubblico femminile, i cosiddetti "shojo manga", anche se poi ci si accorge che li leggono molti maschi, così come le ragazze leggono le storie d'avventura e d'azione.

Forse però l'iniziativa più audace dei Kappa Boys riguarda Lupin III, il simpatico ladro internazionale la cui serie animata ha avuto un Italia un successo strepitoso, fino ad approdare in prima serata, con alcuni lungometraggi, sugli schermi di Italia 1. Con la supervisione dell'autore giapponese Kazuhiko Kato, in arte Monkey Punch, la Kappa Edizioni ha prodotto una storia di Lupin made in Italy, "Il violino degli Holmes", con Baricordi nelle vesti di sceneggiatore e Gianmaria Liani in quelle di disegnatore.

"Ci dispiaceva un po' che Lupin - racconta Andrea - trionfasse come cartone animato, ma non comparisse più a fumetti. Così abbiamo proposto all'autore, una persona molto aperta e disponibile, di realizzarne una versione italiana con il suo patrocinio. E Monkey Punch ha aderito di buon grado, forse anche perché le ultime versioni televisive del personaggio non lo convincono del tutto".

D'altronde Lupin è un eroe piuttosto anomalo rispetto agli altri protagonisti dei manga. Non è affatto un puro idealista, pronto a immolarsi per la causa. "Lo definirei piuttosto – osserva Baricordi - una simpatica canaglia. E' scanzonato, cattivello, corre dietro alle sottane. Di mestiere fa il ladro e ha la polizia sempre alle calcagna. Bisogna tener conto che Monkey Punch, convinto esterofilo, nel suo lavoro si è dichiaratamente ispirato a Tom e Jerry e alla rivista americana 'Mad'. Per cui ha creato un personaggio di forte respiro internazionale, molto accattivante per il pubblico occidentale".

Se la popolarità di Lupin si spiega anche con il suo carattere cosmopolita, altrettanto non può dirsi per la quasi totalità dei manga, che sono invece immersi fino al collo nella tradizione culturale del loro paese d'origine. Addirittura alcuni autori hanno acconsentito alla traduzione delle loro opere in Occidente solo a patto che venisse conservata la lettura giapponese, rovesciata rispetto alla nostra, per cui le vignette e i balloon si susseguono da destra verso sinistra.

manga_uomo4.jpg (131210 byte)

La cosa tuttavia, fa notare Baricordi, non ha scoraggiato i lettori italiani: "Il primo caso è stato proprio Dragonball, il cui creatore Akira Toriyama ha preteso che le sue tavole non venissero rovesciate nella versione occidentale. E' stato un rischio pubblicare albi che si aprivano con il dorso verso destra, ma il pubblico, dopo qualche iniziale perplessità, ha risposto alla grande. E oggi sono parecchie le serie che conservano questa caratteristica originale".

Vi sono poi fumetti direttamente ispirati alla storia giapponese. Il più significativo è certamente Gen di Hiroshima, edito dalla Planet Manga, che narra gli orrori del secondo conflitto mondiale attraverso gli occhi di un bambino. "Si tratta di un'opera autobiografica - precisa Castellazzi - perché l'autore, Keiji Nakazawa, è uno scampato alla bomba atomica, che ha trascorso gran parte dell'infanzia in tempo di guerra. Nelle sue tavole troviamo temi scottanti come l'ottusità del militarismo e lo sfruttamento dei lavoratori coreani nel Giappone dell'epoca. Trasmette un messaggio pacifista privo di ogni retorica".

Ma come spiegare la predilezione dei lettori italiani per un prodotto così lontano dalla nostra sensibilità? "I punti di forza dei manga - risponde Baricordi - sono la gradevolezza del disegno e il ritmo della narrazione, che assomiglia a quello di una sceneggiatura cinematografica. Tutto ciò che avviene è mostrato in dettaglio, con una grande attenzione per i particolari. Le didascalie sono quasi del tutto assenti: piuttosto che riferire che cosa fanno o provano i personaggi, lo si mostra attraverso le immagini. E chi legge si sente straordinariamente coinvolto".

Castellazzi condivide queste considerazioni, cui aggiunge il fascino della novità: "I manga incuriosiscono proprio perché riflettono un mondo sconosciuto, una cultura tutta da scoprire. Sono palesemente diversi dai comics occidentali dal punto di vista grafico. E gioca a loro favore il fatto che le storie abbiano sempre una fine, invece di prolungarsi indefinitamente nel tempo come quelle di Tex o di Topolino. Senza contare il forte effetto promozionale della stretta interazione, tipicamente giapponese, tra fumetti, cartoni animati e videogiochi".

Non bisogna infine dimenticare che, se l'Italia è terra di conquista per manga e anime, anche in Giappone c'è un notevole interesse per il nostro paese. Lo testimonia nei fatti l'autore di fumetti Horohiko Araki, che ha ambientato qui da noi la quinta e ultima serie della saga "Le bizzarre avventure di Jojo", edita dalla Star Comics.

"E' un lavoro strepitoso per la sua accuratezza - commenta Baricordi - tanto che alcuni lettori ci hanno scritto di aver riconosciuto negli sfondi le vie delle loro città. Abbiamo preferito quindi pubblicarlo in versione originale, con la lettura giapponese da destra verso sinistra, per evitare di presentare rovesciati monumenti come il Colosseo o il David di Michelangelo. Si mormora addirittura che Araki abbia dei parenti nel nostro paese o sia di remote origini italiane. A giudicare dalle sue foto, potrebbe anche essere così".

 

Articoli collegati
Venghino signori, venghino...!
Consigli per la visita
Dilaga in Italia l'impero dei manga
Dalla parte delle bambine
Itinerario/Gli otaku alla conquista del Web

 

Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui

Archivio Attualita'

 


homearchivio sezionearchivio
Copyright © Caffe' Europa 1999

Home | Rassegna italiana | Rassegna estera | Editoriale | Attualita' | Dossier | Reset Online | Libri | Cinema | Costume | Posta del cuore | Immagini | Nuovi media | Archivi | A domicilio | Scriveteci | Chi siamo