Da Abano porto la mia azienda in Bosnia
Stella Bianchi
Articoli collegati
Editoriale/La lezione del Kosovo: se non
si fa l'Europa
Letti per voi/Il teatro di guerra di Biljana
Srbljanovic
Letti per voi/Aiuti alla Serbia? Mai con
Milosevic
Da Abano porto la mia azienda in Bosnia
Bambini bosniaci ospitati da famiglie venete
nei momenti più drammatici del conflitto. Inizia così una conoscenza reciproca fra gente
di Mostar e gente di Abano e Montegrotto Terme, presto un unico comune con 30 mila
residenti. Un rapporto fatto prima di assistenza e solidarietà che diventa poi
collaborazione imprenditoriale, rinsaldata dal gemellaggio tra i comuni di Mostar e
Montegrotto. Anzi, vera e propria partnership fra imprese venete e bosniache.
Dall'incontro tra imprese venete, in genere di piccole dimensioni, e imprenditori
bosniaci, desiderosi di avviare la stessa attività, sono già nate delle società miste,
che usufruiscono anche di finanziamenti pubblici italiani e comunitari nell'ambito del
progetto JOP. Ci sono, insomma, stabilimenti per l'alluminio, fabbriche di scarpe,
allevamenti di polli veneto-bosniaci, come spiega Mauro Donolato, imprenditore e assessore
verde alla cultura di Abano.

E' un modo concreto per aiutare, dal basso, la ripresa della Bosnia e la costruzione,
praticamente ex-novo, di un tessuto imprenditoriale locale: nelle società miste, a
capitale integrato italiano e straniero, il management e i quadri bosniaci sono coinvolti
nella gestione fin dall'inizio. E questo garantisce la tenuta e l'autonomia in prospettiva
della nuova impresa. I veneti si trovano quindi nella condizione di esportare know-how,
tratto tipico del processo di delocalizzazione produttiva che sta vivendo la regione. Ma
come Donolato ci avverte, non dobbiamo leggerla solo come fuga degli imprenditori veneti
dall'Italia sia perché, in alcuni casi, ad un trasferimento della produzione all'estero
ha fatto poi seguito il rientro in Italia, sia perché l'elemento caratteristico qui è
quello della partecipazione nella costituzione di una nuova impresa nello spazio dei
Balcani.
Un contributo, quindi, piccolo quanto si vuole ma comunque significativo, alla inclusione
di un'area della ex-Jugoslavia nell'economia europea, un'area nella quale, non
dimentichiamolo, sono ancora stanziati gli uomini dello SFOR, permangono incertezze sul
piano normativo e gli interessi etnici continuano ad essere dominanti, anche sul piano
della rappresentanza politica. E il caso di Abano non è certo isolato se regioni come le
Marche e l'Emilia-Romagna hanno aperto a Mostar uffici di consulenza per gli operatori
economici delle loro regioni.
Articoli collegati
Editoriale/La lezione del Kosovo: se non
si fa l'Europa
Letti per voi/Il teatro di guerra di Biljana
Srbljanovic
Letti per voi/Aiuti alla Serbia? Mai con
Milosevic
Da Abano porto la mia azienda in Bosnia
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete
dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
attualità
|