Tutti i numeri del CD Einaudi
Piero Comandè
Articoli collegati:
Il patrimonio linguistico
e la Rete
Cronostoria della Grande
Mutazione
Quando la lettura diventa
navigazione
Tutti i numeri del CD Einaudi
Segnalazione/Iter on line
Segnalazione/La collana
e-pensiero
Itinerario/E-book: la nuova
frontiera?
La Letteratura italiana Einaudi è una
biblioteca multimediale composta da 2153 opere, 341 testi integrali,
1.500 illustrazioni per un totale di oltre 100.000 pagine, pari al 50%
delle 18.000 pagine che compongono l’ opera (21.000 in uttto, se si
considera la sezione dedicata alla Storia della lingua).

L' apparato critico è costituito da 110 saggi di grandi critici, 32
testi commentati, un profilo di storia letterararia - tratta dalla “Sintesi
di storia della letteraratura italiana” di Asor Rosa - un manuale di
metrica, introduzioni e tavole cronologiche. Gli strumenti informatici
sul desktop consentono la costruzione di percorsi centrati su autori,
opere, eventi e luoghi letterari (ad esempio le Langhe di Cesare
Pavese e Beppe Fenoglio).
Le sezioni sono arricchite da immagini e in alcuni casi da inserti
audio/video. I percorsi sono ipertestuali e contengono numerosi link:
è possibile, ad esempio, partire dalla biografia di un autore per
avviare una ricerca sulle opere e i luoghi in cui sono ambientate le
vicende narrate da quello scrittore, assistere ad un video e poi
tornare a leggere.
La sezione dedicata agli “eventi” propone quattro linee del tempo
- letteratura italiana, letteratura straniera, storia politica ed
economica e altre forme d'arte - e una cronologia; i menu sono simili
fra loro e di facile utilizzo. La strumentazione multimediale della
Letteratura Italiana Einaudi offre anche la possibilità d’intrecciare
la lettura con l’ascolto di 100 fra le più belle poesie italiane
lette da Vittorio Sermonti.
Indicazioni tecniche:
L'uso del CD della Letteratura Italiana Einaudi richiede un sistema
Microsoft Windows basato su un Processore Pentium 166 o superiore,
almeno 32 mb di RAM, una scheda video SVGA display 640x480 e 65.532
colori, una scheda audio Sound Blaster o compatibile, diffusori
amplificati o auricolari, 15 mb di spazio libero nel disco fisso e un
lettore CD-Rom 8x/16x (per Windows NT e Windows 2000 sono necessari i
Privilegi di Amministratori di Sistema sia in fase d’installazione
che in fase di esecuzione).
Il CD può essere utilizzato anche su un sistema MAC/OS 8.0 o
superiore basato su un processore Power Pc, con 32 Mb di RAM, un
monitor configurato 640x480 e un minimo di 32.000 colori; un drive per
CD-Rom 8x e diffusori amplificati o auricolari.
Articoli collegati:
Il patrimonio linguistico
e la Rete
Cronostoria della Grande
Mutazione
Quando la lettura diventa
navigazione
Tutti i numeri del CD Einaudi
Segnalazione/Iter on line
Segnalazione/La collana
e-pensiero
Itinerario/E-book: la nuova
frontiera?
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti
da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |