| Da Aristotele a Spielberg 
 
 
 Ivo Lini
 
 
 
 Articoli collegati:
 Tuttologia, il sale della vita
 Ma il dibattito no!
 A proposito di stile
 Da Aristotele a Spielberg
 Miniantologia/ Pasticcio di
          pensieri
 Cos'è la guerra? Un conflitto armato che inizia dove finisce la
          mediazione politica, potrebbe essere la risposta del filosofo.
          Definizione ineccepibile. Ma se ne afferra davvero l'essenza? No,
          perché per cogliere fino in fondo cosa sia la guerra ci vuole
          qualcosa di più. Ci vuole una risonanza emotiva. Sangue e carne.
          Speranze distrutte a vent'anni. Sacrificio, terrore, tradimento. Ci
          vuole, cioè, quello che alla massima potenza esprime soltanto uno
          strumento relativamente recente: il cinema. In altre parole, l'idea
          platonica di "guerra" assume un significato molto più
          chiaro in film come Il cacciatore o Tornando a casa che
          non in pensosi trattati accademici.
 
 Tra i tanti modi di essere del cinema, infatti, c'è proprio quello di
          offrire una verifica empirica alle conquiste del pensiero, ai problemi
          filosofici che hanno attraversato nei secoli l'umanità. E' con questa
          intuizione che il filosofo argentino Julio Cabrera propone Da
          Aristotele a Spielberg (Bruno Mondadori), una cavalcata attraverso
          2.500 anni di filosofia e un secolo di cinema.
 
 Filosoficamente, spiega Cabrera, il cinema è "concettimmagine",
          qualcosa cioè che si oppone, per ampliarlo, al "concettidea"
          del testo scritto. Detta in parole più semplici, il cinema è un
          mettersi in cammino verso una direzione dedotta "alla
          buona", indicata dalla nostra bussola con approssimazione, ma
          senza che si debba per questo svalutarla rispetto ai tracciati
          ufficiali. Anzi. E così, mentre la filosofia tende spesso a
          sottomettere la vita a istanze organizzatrici, riparatrici,
          giustificative o cosmetiche, il cinema fa da antenna all'esperienza.
          Che, il più delle volte, è demoniaca, fuori controllo, sconcertante.
          Ma vera.
 
 Da questa premessa anche il pensiero dei grandi filosofi sembra
          assumere valenze nuove. Si trasforma, in qualche modo, sotto i colpi
          della pellicola. Il soprannaturale di San Tommaso, per esempio:
          Cabrera lo legge attraverso Rosemary's Baby di Roman Polanski.
          Esiste la prova dell'esistenza divina? Certo, sembra rispondere il
          film, che racconta la consegna di un neonato a una setta satanica. Ma,
          come la maggior parte delle pellicole, il trascendente è espresso con
          maggiore forza nella sua forma negativa, quella diabolica.
 
 Argomentazione teorica stringente che si sposa con l'esperienza
          vissuta sulla pelle dallo spettatore. Anche quando questo non è
          d'accordo con l'analisi del filosofo o del regista, osserva Cabrera,
          ciò che conta è il piacere di una rivelazione che di rado il
          ragionamento scritto riesce a offrire. Tutti i più importanti nodi
          della storia della filosofia, da Platone a Wittgenstein, sono visitati
          nel libro con la lente dello studioso-cinefilo. Ecco allora
          Aristotele, la cui teoria della verosimiglianza nella Poetica
          è messa a confronto con un film neorealista come Ladri di
          biciclette: può l'arte riprodurre la realtà del mondo in quanto
          tale? "Lo spettatore - si legge nel libro - non vuole la verità,
          ma il possibile, il verosimile, ciò che può riuscire a credere.
          Vogliamo essere sì ingannati, ma con qualcosa che assomigli alla
          verità. Che spesso non possiede questo requisito". E secondo
          Cabrera, anche il film di De Sica, malgrado il pedinamento realistico
          dei protagonisti, non sfugge a questa sapiente manipolazione
          artistica.
 
 Il rapporto dell'uomo con la natura, descritto dai presocratici e da
          Francesco Bacone, è rappresentato invece da film come Lo squalo
          e Jurassic Park di Steven Spielberg. Cosa succede quando le
          ineludibili necessità animali vengono ignorate?
 
 Acute poi le osservazioni su Cartesio, filosofo e matematico che
          attraverso il dubbio esprimeva il massimo anelito alla ricerca di una
          verità assoluta. A seconda del film che Cabrera analizza, il pensiero
          cartesiano genera nuove domande: ecco allora Blow-up di
          Antonioni (si può credere a tutto quello che si vede?), La
          finestra sul cortile di Hitchcock (come catturare un
          assassino trascurando Descartes), Istantanee di Jocelyn
          Moorhouse (esiste una prova morale dell'esistenza del mondo?).
 
 Pulp fiction, con la sua struttura temporale ambigua, sembra
          invece mandare in frantumi i principi della causalità dell'empirismo
          di Locke e Hume: il succedersi degli eventi secondo un rigoroso legame
          tra cause ed effetti, visto il film di Tarantino, diventa un concetto
          molto più elastico. E ancora, il rapporto tra teoria e prassi
          studiato da Kant rivive negli esempi dell'Attimo fuggente di
          Weir e di Un uomo per tutte le stagioni di Zinnemann. L'idea
          del tempo di Hegel trova conferme di diverso tipo in Paris, Texas
          di Wenders (la riconciliazione hegeliana di una famiglia distrutta) e
          in L'impero del sole di Spielberg (il perdersi per ritrovarsi).
          Il valore della vita si esalta con Viridiana di Buñuel (lo
          Schopenhauer del cinema) e La vita è meravigliosa di Capra
          (l'ottimista a oltranza).
 
 La carrellata di domande filosofiche prosegue: in politica si può
          rimanere obiettivi (Marx contro Costa-Gavras e Oliver Stone)? Che
          rapporto c'è tra eroismo e violenza (Nietzsche contro Clint Eastwood)?
          Cosa sono l'essere e la condizione umana (Heidegger contro Antonioni e
          Anderson)? C'è un legame tra libertà e morte (Sartre e Thelma
          & Louise)? Si chiude con Wittgenstein, dal cui repertorio di
          citazioni Cabrera adatta una bella metafora per spiegare la poetica di
          John Ford: "Ciò che non può essere detto, un film di cowboy
          può benissimo riuscire a mostrarlo".
 
 
 Articoli collegati:
 Tuttologia, il sale della vita
 Ma il dibattito no!
 A proposito di stile
 Da Aristotele a Spielberg
 Miniantologia/ Pasticcio di
          pensieri
   Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti
        da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui Archivio
        Attualita' |