Scuole e manuali
Antonia Anania
Articoli collegati:
Professione: sceneggiatore
Talento e faccia tosta
Letti per voi/Pane e tulipani
Letti per voi/Senza barriere né
confini
Scuole e manuali
Itinerario/Il copione in Rete
Segnalazione/Intervista a
Rodolfo Sonego
Come si scrive una sceneggiatura di successo? Bella domanda! Non è
una pura questione di talento? “No” -ti diranno- “è solo
questione di pratica, anzi, di tecnica”. Talento o tecnica? Questo l’eterno
dilemma. Le buone sceneggiature sono l’impalcatura di un film; e se
è vero che a volte buoni attori e buoni registi riescono a nascondere
le pecche strutturali della narrazione cinematografica, è anche vero
che il pubblico, per niente stupido, si fa abbindolare solo perché lo
vuole e si accorge subito, anche solo a livello inconscio, che
qualcosa non va.
In verità per una buona sceneggiatura talento e tecnica sono
necessariamente complementari, a volte in bilico in un equilibrio
incerto - c'è chi è ‘malato’ di talento, chi di tecnica- motivo
per cui con più frequenza film, ma anche romanzi o testi teatrali,
sono scritti a più mani e da più menti. Dunque avere talento,
conoscere bene le regole, esercitare una grande attività di pensiero
ed essere accompagnati dalla solita buona dose di fortuna (che per
alcuni è solo questione di ruffianeria) sono indispensabili per ogni
sceneggiatore. Ma queste quattro componenti sfornano sceneggiature
gustose solo se amalgamate dall’ingrediente segreto: l’esercizio,
o esperienza, o bottega, o come volete chiamarla.
Nelle Università americane sono tantissimi i corsi di scrittura
creativa e di sceneggiatura in particolare; in Italia, i D.A.M.S.
(Discipline, arti, musiche e spettacoli) e le altre facoltà
universitarie che si interessano di cinema e cinematografia hanno
iniziato da alcuni anni a darsi da fare in questo senso. Poi c’è la
Scuola Nazionale di Cinema, ex Centro Sperimentale, che, tra gli
altri, organizza corsi triennali di sceneggiatura, e dall’anno
scorso ha reso l’ammissione ai corsi annuale, quasi a proporsi come
realtà sostitutiva all’università. Per essere ammessi però
bisogna superare una dura selezione, e il Santo Graal è raggiungibile
solo da una decina di eroi. Esistono poi altre scuole o associazioni
regionali, parecchi istituti privati, e vari workshop europei, che
spesso hanno scelto come referente italiano il Comitato organizzativo
del premio Solinas, ossia il premio più prestigioso che uno
sceneggiatore italiano emergente possa vedersi conferito.

Da alcuni anni inoltre la Rai, con la collaborazione dell’Associazione
e della rivista Script (edita da Dino Audino Editore) organizza
un corso annuale di sceneggiatura, reclutando come insegnanti illustri
story editor stranieri e italiani come Linda Seger e Luigi
Forlai, Jurgen Wolff e Francesco Scardamaglia, Dara Marks e Gino
Ventriglia. E dall’anno scorso anche Mediaset ha preparato un corso
analogo.
Spesso questi corsi rispecchiano fedelmente il contenuto di manuali e
trattati che individuano e spiegano le tecniche e le regole basilari
di una sceneggiatura. Eccovi un breve elenco:
Lucio Battistrada-Massimo Felisatti, Corso di sceneggiatura - Sansoni
1993.
La peculiarità di questo manuale è l’illustrazione della teoria a
tappe, tramite l’analisi di 17 film importanti e soprattutto
italiani: “Blow up”, “Divorzio all’italiana”, “Accattone”,
“Mery per sempre”, “Il caso Mattei”, “La dolce vita”…
Lilie Ferrari, Come funziona una soap opera, Dino Audino Editore,
2000 (trad. Lidwina Schembi Wismayer).
L’autrice del libro è story editor di EastEnders, la soap-opera
più amata dal pubblico televisivo inglese.
Syd Field, La sceneggiatura, Il film sulla carta - Lupetti,
1991.
Il papà di tutti i manuali di sceneggiatura che non spiega come
scrivere un copione ma che cosa fare una volta che si ha un’idea,
perché il modo in cui poi l'idea viene esposta dipende dallo stile di
chi scrive. I capitoli, che contengono anche esercizi, sono
strutturati come uno dei tanti seminari che Field organizza a Los
Angeles, e che durano otto settimane. Asciutto e senza fronzoli. Da
comprare.
Luigi Forlai-Augusto Bruni, Come raccontare una grande storia,
Dino Audino Editore, 2000.
Il testo ripercorre tappa dopo tappa i viaggi degli eroi studiati
da Joseph Campbell e ripresi per il cinema da Chris Vogler.
Yves Lavandier, La dramaturgie - Lindau, 1997.
Breve testo indispensabile sia per lo scrittore che per il critico
cinematografico. Docente universitario, sceneggiatore e regista,
Lavandier ha scritto un trattatello facilmente leggibile e che è la
risposta francese a tutti i trattati americani di cinematografia. E
visto che “Paese che vai, filosofia filmica che trovi”….
Daniele Maggioni, Guide, Professione Film Maker - Mondadori 1997.
Un manuale che non riguarda solo l’idea, il soggetto e la
sceneggiatura di un film, ma l’intero viaggio di un documentario, di
un corto o lungometraggio, dal progetto alla diffusione. Sezioni
tecniche dedicate ai tipi di videocamere, ai preventivi, alle domande
e ai documenti da presentare al Consiglio dei Ministri e al
Dipartimento dello Spettacolo. Molti indirizzi di Festival e di alcune
case di produzione.

Massimo Moscati, Manuale di sceneggiatura - Oscar Mondadori, 1995.
Dedicato agli sceneggiatori di cinema e televisione. Interessante la
sezione “E’ conveniente fare lo sceneggiatore in Italia?”, con
le risposte dei professionisti del settore. Le tappe di ogni
sceneggiatura vengono spiegate da Moscati tramite l’analisi di Il
grande inganno, una storia scritta dall’autore proprio per l’occasione.
Francesca Nigro (a cura di), Novissimo Vademecum per leggere e
scrivere il cinema (consigli, storie e autori proposti dal premio
Solinas) - Il Castoro, 1999.
Già titolo e sottotitolo spiegano il contenuto di questo testo
dedicato a Franco Cristaldi, Nanni Loy e Gian Maria Volonté. Per chi
è curioso di sapere come molti giovani sceneggiatori abbiano
iniziato, sono inseriti in breve tutti i curriculum di quelli che
hanno vinto il Solinas o ne sono stati segnalati.
Giovanni Robbiano, La sceneggiatura cinematografica - Carocci,
settembre 2000
Il più recente di tutti! Un manuale universitario che elenca e studia
tutte le fasi e tutti gli aspetti della sceneggiatura, scritto da un
teorico diplomato in sceneggiatura alla Columbia University di New
York, che insegna Teoria e tecnica del linguaggio cinematografico
presso il DAMS di Bologna. Robbiano si è anche "sporcato le
mani" con la prassi del mondo cinematografico: è coautore della
sceneggiatura de La bruttina stagionata del'96, ed è
recentemente passato dietro la macchina da presa con Figurine
del '97 e 500!, del 2000.
Linda Seger, Come scrivere una grande sceneggiatura - Dino Audino
editore, 1997 (trad. Susan Carrington).
Un testo sulla riscrittura, “che rende una buona sceneggiatura
veramente grande”. Un manuale che tenta di dare chiarezze ai tanti
sceneggiatori indecisi e attorcigliati nei propri pensieri. Molti
metodi utili e risposte a parecchie domande: perché e come usare la
struttura in tre atti, cosa fa il subplot, come tenere in movimento il
secondo atto, quali scene usare, dove inserirle, come trovare la spina
dorsale del personaggio…
Chris Vogler, Il viaggio dell’eroe, Dino Audino Editore, 1998.
Il teorico per eccellenza del viaggio dell’eroe cinematografico.
Le leggende del ciclo bretone docent e così dalla Chiamata e l’Entrata
nel mondo straordinario fino all’Incontro con la morte…
Jurgen Wolff-L.P. Ferrante, Successful sit-com writing, ST.Martin’s
Press, 1996.
Come diventare uno scrittore di sit-com e vivere ricco e felice.
Dedicato a ‘Bob che ride sempre’ (chiunque conosca Bob può anche
mandarci un’e-mail).
Jurgen Wolff, Come funziona una sit-com, Dino Audino Editore, 2000,
(trad. Lidwina Schembi Wismayer).
Non è la versione italiana del testo precedente.
I film spesso vengono tratti da romanzi, e allora ecco alcuni manuali
che riguardano lo scrivere in generale e che introducono nel mondo
degli scrittori:
1- Raymond Carver, Il mestiere di scrivere: esercizi, lezioni,
saggi di scrittura creativa, a cura di William L. Stull e Riccardo
Duranti - Einaudi Tascabili, Stile libero, 1997.
Il testo è un insieme di articoli curiosi e interessanti scritti
dall’autore di Cattedrale e pubblicati su varie riviste e
giornali. Soffermatevi su quelli riguardanti il fuoco sacro e le
stelle polari dello scrittore e altre curiosità. Tra le righe ci
scappa anche qualche lezione.
2- Vincenzo Cerami, Consigli ad un giovane scrittore. Narrativa,
cinema, teatro, radio - Einaudi Tascabili Stile libero, 1996.
Un insieme di dritte precise su tutte le forme della scrittura, con
termini tecnici e alcuni esempi. Una piccola sezione dedicata al far
ridere.
3- Patricia Highsmith, Come si scrive un giallo, teoria e pratica
della suspense - minimum fax, 1998.
Avete visto Il talento di Mr. Ripley? Ebbene, l'autrice di
questo manuale è anche la mamma del romanzo dal quale è stato tratto
quel film con Matt Damon e Gwyneth Paltrow. Il libretto è un insieme
di regole e consigli preziosi sulla scrittura che scaturiscono dall’esperienza
individuale della Highsmith, la quale racconta perché e sotto quali
influssi è nato un suo libro; i suoi problemi con le case editrici;
la figura dello scrittore che ha bisogno di cambiare spesso casa e
paesaggio o di attorniarsi delle persone giuste, anche quelle
apparentemente più noiose.
4- Hanif Kureishi, Da dove vengono le storie? - pasSaggi Bompiani,
1999, (trad. Ivan Cotroneo)
“Se scrivere non fosse difficile non sarebbe piacevole” spiega
l'autore anglo-pakistano nell’ultima pagina di questo saggio.
Kureishi racconta in prima persona come ha iniziato e continuato a
scrivere, anche grazie all’esempio di un padre, tenacemente
aspirante scrittore…
La lista dei manuali di scrittura è lunga e non finisce qua. Che se
ne leggano tutti o solo uno non importa, l’unica speranza è che
questi testi contribuiscano a illuminare il futuro scrittore e
sceneggiatore, così che possa dire, insieme a Cechov: “…e all’improvviso
tutto gli fu chiaro”.
Una chicca finale: la sceneggiatura di Pane e tulipani appena
uscita per Marsilio, un buon esempio di come si scrive un film
destinato al successo.
Articoli collegati:
Professione: sceneggiatore
Talento e faccia tosta
Letti per voi/Pane e tulipani
Letti per voi/Senza barriere né
confini
Scuole e manuali
Itinerario/Il copione in Rete
Segnalazione/Intervista a
Rodolfo Sonego
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti
da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |