Caffe' Europa
Reset Online


 

Retorica, o la forza delle parole

Maurizio Viroli

 

Articoli collegati
Un mondo di paguri senza guscio
Retorica, o la forza delle parole
C'è molto altro da mettere nell'idea di sviluppo
Diseguali dai panini al campionato di calcio


Questo articolo è apparso sul numero 56 di Reset

La politica democratica ha perso in misura preoccupante la capacità di mantenere e suscitare le passioni che stimolano uomini e donne all'impegno civile. Il fatto può lasciare del tutto indifferenti i politici che considerano quale fine esclusivo della politica democratica la rappresentanza degli interessi sociali: se i messaggi sono efficaci, e se si conquista una sufficiente visibilità (vero e proprio dio della politica di fine secolo) si ottiene consenso, e dunque si vince la competizione elettorale. Meno indifferenti dovrebbero essere i politici che vorrebbero ridar vita a una politica e a partiti di sinistra che vivono dell'impegno di uomini e di donne che dura nel tempo, elabora un proprio linguaggio, diventa, in una parola, cultura che si trasmette da una generazione all'altra.

Questo tipo di impegno, che era giustamente uno dei motivi di orgoglio della sinistra, era il risultato di forti passioni e motivazioni che stimolavano uomini e donne a fare proselitismo, a costruire e mantenere in vita circoli e sezioni, a diffondere materiale di propaganda, a dedicare parte della loro giornata alla lettura dei giornali, a preparare manifestazioni, scrivere cartelli, raccogliere firme, convincere gli elettori più apatici a recarsi al seggio. In molti casi, alcuni di noi lo ricordano, altri lo avranno sentito dire, le passioni e le motivazioni che sostenevano la politica della sinistra nascevano dalle le parole di uomini politici.

sin04.jpg (20556 byte)

Le parole di Di Vittorio, Nenni, Lama, La Malfa, Amendola, Berlinguer e tanti altri avevano la forza di coinvolgere: lasciavano un segno nella mente e nel cuore di chi ascoltava i loro discorsi, stimolavano e mantenevano viva la voglia di fare, di ripetere quelle parole, di forgiarne delle nuove, di discutere. Gli oratori che dominano il campo (ma sarebbe più giusto dire il video) della politica di questa fine secolo non sono più in grado di coinvolgere di motivare; le loro parole, come ha scritto Filippo Ceccarelli ìscivolano come líacqua sui vetri, e nella memoria non restano nemmeno le gocciolineî (La Stampa, 26 settembre 1997).

Se a questo si aggiunge che la sinistra di derivazione comunista ha serie difficoltà a rielaborare (e anche qui bisogna trovare le parole giuste e saperle dire) un patrimonio di memorie, di narrazioni, di martiri, di eroi (piccoli e grandi), di simboli e di canzoni, pare necessario concludere che una rinascita di una cultura e di un impegno politici di sinistra sono molto difficili. Quali siano i mezzi per correggere questo stato di cose è difficile dire. E' tuttavia indispensabile essere consapevoli che se il linguaggio della sinistra si riduce alle dichiarazioni programmatiche o alle prese di posizione dei leader che parlano come oracoli davanti a selve di microfoni che pendono dalle loro labbra, la sinistra come forza culturale è destinata al tramonto.

E se, come credo, non è possibile una politica democratica senza parole che sappiano suscitare le passioni civili, è forse giunto il momento di tornare a riflettere sullíarte che per secoli ha insegnato a persuadere e a motivare, ovvero la retorica. Il fine della della retorica è infatti insegnare a dare allo scritto e al discorso forza persuasiva per mezzo della bellezza dell'esposizione e della capacità di toccare, oltre alla ragione, le passioni di chi legge o di chi ascolta. Anche se i detrattori della retorica lo hanno dimenticato, o fingono di non saperlo, la retorica è nata e ha conosciuto i suoi momenti migliori all'ombra della libertà. Ha fatto i suoi primi passi, nella pratica e nella teoria, ad Atene e ha trovato poi a Roma i suoi più grandi cultori. Rifiorisce, alla fine del Medioevo, nelle libere repubbliche italiane e diventa parte essenziale dell'educazione dei politici inglesi e americani dell'età moderna. La ragione principale di questa vicenda storica è ovvia: la retorica, soprattutto quella politica, serve se le deliberazioni sovrane si prendono in libere assemblee dove per vincere bisogna persuadere. Sotto il comando del principe, o sotto la sferza del tiranno l'eloquenza ha vita stentata.

Una parte cospicua della retorica classica trattava in modo specifico di come parlare di questioni politiche di fronte a un consiglio o a un'assemblea. Gli insegnamenti su questa materia rientravano nel cosidetto "genere deliberativo", distinto da quello "forense" (o "giudiziale"), che tratta del modo di palare in tribunale, e dal genere "epidittico" (o "laudativo"), per i discorsi da tenere per lodare una persona, o una citt‡ o anche un ideale, come ad esempio la giustizia o la libertà.

Davanti a un consiglio, a una giuria o in un'occasione celebrativa (o tragica), l'oratore deve trovare gli argomenti adatti; scegliere le parole giuste; dare al discorso un ordine conveniente; mandare bene a memoria quello che deve dire; capire, per ogni discorso e per le diverse parti del medesimo discorso, quali sono il tono di voce, l'espressione del viso e i gesti appropriati al contenuto delle parole.

Proprio perchè è un'arte con le sue regole, anche se ci deve essere una disposizione 'naturale', è facile che lo studio della retorica incoraggi la prolificazione di insopportabili tromboni e fanfaroni pronti a parlare di qualsiasi argomento e di mettere insieme per ogni occasione un discorso ben costruito infarcito di luoghi comuni, frasi fatte, mosse ad effetto e gestualità studiata. Questo spiega l'avversione delle persone di buon gusto per la retorica e per i retori. Sta però di fatto che i maestri della retorica classica erano i primi a sottolineare che il vero oratore non è nè un ciarlatano petulante nè un attore e tanto meno un buffone. A differenza del ciarlatano, l'oratore deve essere competente sull'argomento che tratta, pur senza essere uno specialista. A differenza dell'attore, líoratore deve credere in quello che dice e provare quelle passioni (sdegno, paura, speranza, gioia) che vuole infondere, con la parola, nel cuore di chi lo ascolta: la sua voce deve essere lo strumento attraverso il quale il suo animo entra in contatto con quello degli ascoltatori. Paradossalmente, la retorica, che è oggi sinonimo di vuotezza e di artificiosità esigeva dai suoi cultori saggezza e sincerità di sentimenti.

sin06.jpg (25650 byte)

L'oratore è ben diverso dal filosofo. Il primo propone e sostiene argomenti verosimili; il secondo cerca la verità. L'uno parte dalla convinzione che ogni questione morale o politica possa essere dibattuta da una parte e dall'altra, il che vuol dire che per ogni questione ci sono due o più risposte valide; l'altro è convinto che per ogni quesito morale o politico ci sia una risposta giusta e molte risposte sbagliate. L'argomentazione del filosofo, come la sua verità, è nuda; quella del retore è ornata di metafore, esempi, narrazioni, amplificazioni.

Ma non ha forse ragione il retore e torto il filosofo? In politica, e in morale, sarebbe ora di riconoscerlo, non c'è verità. Ci sono idee e convinzioni divergenti o opposte che si confrontano nelle pubbliche arene. Oggi vince l'una, domani l'altra, e la vittoria o la sconfitta, dipendono spesso dalla capacità dell'oratore di ricorrere ad un esempio illuminante o di narrare una storia toccante, come appunto insegnano i retori.

Questo non vuol dire che le verità di fatto, o storiche, siano irrilevanti. E' evidente che se io voglio convincere un' assemblea a votare per una riforma delle pensioni che tagli privilegi e abusi perchè i costi sono insostenibili e ingiusti è bene che sappia chi sono i privilegiati e quanto il loro privilegio incide. Ma anche se i miei dati sono precisi, non per questo il mio discorso è vero e inconfutabule. Un'altro oratore può benissimo alzarsi e, con gli stessi dati alla mano, convincere l'assemblea che la mia proposta è ingiusta e inutile. Oppure, per fare il più ovvio degli esempi, chi è nel vero fra due oratori che sostengono, l'uno che l'aborto è un crimine contro la vita, l'altro che è un diritto della donna?

E' vero che l'eloquenza ha avuto e può avere effetti distruttivi per i regimi liberali e per la causa della libertà. Ma questo significa che è indispensabile saper contrapporre eloquenza a eloquenza, e non lasciare che l'eloquenza sia monopolio dei demagoghi populisti e degli affaristi politici per rifugiarsi nelle considerazioni distaccate dei fatti e nella esposizione ragionata dei programmi. Anche se le ragioni della diffidenza della sinistra verso la retorica sono comprensibili, esse portano ad un vicolo cieco, e sono di fatto dannose. In democrazia, più che in altri regimi politici, non si sente alcun bisogno di verità e di portatori di verità. C'è invece bisogno, e tanto, di motivazioni e di passioni civili. Queste non le fanno nascere, o le rafforzano, nè i filosofi, nè gli scienziati, nè gli economisti, ma solo i buoni oratori. E dove non ci sono buoni oratori che sappiano fortificare la ragione con l'eloquenza, la ratio con l'oratio, prosperano i demagoghi e i ciarlatani.

 

Articoli collegati
Un mondo di paguri senza guscio
Retorica, o la forza delle parole
C'è molto altro da mettere nell'idea di sviluppo
Diseguali dai panini al campionato di calcio

 

Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui

 


homearchivio sezionearchivio
Copyright © Caffe' Europa 1999

Home | Rassegna italiana | Rassegna estera | Editoriale | Attualita' | Dossier |Reset Online |Libri |Cinema | Costume | Posta del cuore | Immagini | Nuovi media |Archivi | A domicilio | Scriveteci | Chi siamo