Caffe' Europa
Attualita'




Conversazione con un belfastardo

Robert McLiam Wilson con Paola Casella

 

Articoli collegati
Conversazione con un belfastardo
Guerra e amore sotto il cielo d'Irlanda
Capitolo 1/Eureka Street

Robert McLiam Wilson, piu' ancora che uno scrittore, e' un personaggio. O meglio: quando l'attenzione e' puntata su di lui - nel corso di una conferenza stampa, ad esempio, o della presentazione di un suo libro - si trasforma in un  performer, un fuoco di fila di battute spassose, uno spaccone tanto estremo quanto irresistibile. Guardandolo in azione, si fa fatica a riconoscere nell'autore il lato timido e gentile che caratterizza i personaggi dei suoi libri, ad esempio Jake, l'io narrante del recente Eureka Street. E si rischia di trarre la conclusione che McLiam Wilson appartenga a quella categoria di scrittori per i quali l'immagine e' preponderante rispetto alla scrittura, e ne giustifica il successo.

Non e' cosi': la forza di Robert McLiam Wilson non sta nella sua personalita' (o persona) pubblica, ma nella sua prosa, non nella forma fisica dell'uomo ma nella forma letteraria dei suoi romanzi, che è ricca di sostanza. "McLiam Wilson scrive come un dio", ha dichiarato Antonio D'Orrico di Sette, uno di quei critici che di solito misurano le parole col bilancino. "Eureka Street e' degno di Hugo e Dickens", ha sentenziato il Nouvel Observateur, organo di stampa poco incline all'iperbole.

E anche l'uomo McLiam Wilson, una volta sceso dal palcoscenico, rivela le fragilita' e la tenerezza che rendono amabile il Jake di Eureka Street: in piu', l'autore rivela una forma estrema di buona educazione - che lui stesso definisce "quasi giapponese" - e un genuino interessamento per il prossimo. Un'intervista con l'autore si rivela inaspettatamente più simile a uno scambio di idee che a un monologo - caso raro, quando si ha davanti un personaggio anche minimamente famoso.

cop_libro_eureka_2.jpg (20824 byte)

Eppure, lo ripeto, Robert McLiam Wilson e' nato per fare il personaggio pubblico. Innanzi tutto ha il fisico del ruolo: 35 anni, occhi verdi, una faccia da eterno adolescente e un'espressione da poeta maledetto che, al Festivalletteratura di Mantova, hanno richiamato frotte di ragazzine, a malapena scoraggiate dalla scoperta che Robert è sposato e dichiaratemente monogamo.

Del bello e dannato l'autore ha anche la biografia: abbandonato dai genitori all'eta' di 15 anni, ha trascorso un'adolescenza infelice nella sua citta' natale, Belfast, tirando avanti - come i protagonisti dei suoi romanzi - con lavoretti occasionali, fra cui quello del buttafuori, e sviluppando come strategia di sopravvivenza - in quella situazione, in quella citta' - un senso dell'umorismo al confine del vilipendio e un'autoironia al limite dell'autolesionismo, gli stessi che colorano i suoi libri, e che l'hanno reso inviso nei paesi anglosassoni da chi crede che di alcuni argomenti - il conflitto nell'Ulster, ad esempio - si debba parlare per forza con gravita' e sussiego.

Da genio ribelle, dopo essersi laureato a Cambridge con una borsa di studio McLiam Wilson si e' permesso di abbandonare l'accademia (nonostante fosse "nato per fare il professore", come dice lui con comica immodestia) per dedicarsi interamente alla scrittura. Il suo primo romanzo, Ripley Bogle, uscito nel 1989 (cioe' quando Robert aveva 25 anni), e' stato accolto dalla critica come un eccezionale esordio letterario e gli ha guadagnato un seguito degno di un rockettaro. Del secondo romanzo l'autore non vuole nemmeno ricordare il titolo: perche' faceva schifo, come ha dichiarato a suo tempo ai mass media, per la verita' usando termini ben piu' grevi (il personaggio pubblico McLiam Wilson smadonna come un marinaio: inutile dire che l'uomo non si lascia scappare un "fuck" di troppo).

Eureka Street, il terzo libro di Wilson (a proposito: il cognome McLiam l'ha aggiunto lui - e' la traduzione di Wilson in gaelico, un'efficace metafora delle due anime etniche dell'autore) e' diventato in breve un caso letterario, e non solo per la qualita' del romanzo in se'. Innanzitutto Eureka Street e' stato accolto in modo molto diverso a seconda dei paesi: grande successo in Francia, Germania e Italia (dove il romanzo è già alla terza edizione), grande freddezza negli Stati Uniti, soprattutto da parte delle case editrici che non vogliono toccare un argomento "caldo" come la questione irlandese con lo humor dissacrante di McLiam Wilson. Grande controversia infine in Irlanda e Gran Bretagna, dove l'autore e' alternativamente osannato e dileggiato, sempre per quella mania di trattare il proprio paese e la sua contorta politica menando fendenti a destra e a manca, senza mai collocarsi su un lato solo della barricata.

Perche' a lui, cattolico che ha avuto a lungo una fidanzata protestante e annovera fra i suoi amici componenti di entrambi gli schieramenti, la guerra fratricida che si combatte da decenni a Belfast sembra ridicola e inutile; lui che, quando parla della questione, dice: "Si fa una bella fatica ad essere razzisti, e in Irlanda e' particolarmente difficile: cattolici e protestanti sono uguali per aspetto fisico, per lingua, per abbigliamento. Per fare il razzista a Belfast bisogna alzarsi molto presto la mattina, e concentrarsi al massimo".

L'altro aspetto curioso del successo di Eureka Street e' l'importanza che ha ricoperto il passaparola, circolato soprattutto grazie a Internet: basti pensare che la battuta iniziale del libro, "Ogni storia e' una storia d'amore", e' al momento quella piu' citata della Rete, e che McLiam Wilson riceve, tramite il sito di Amazon (www.amazon.com), una quantita' spaventosa di messaggi e-mail che spaziano dall'apprezzamento letterario alla proposta di matrimonio.

In Italia e' possibile sapere di piu' su di lui, e magari fargli pervenire una missiva, attraverso il sito della casa editrice di Eureka Street, la Fazi Editore (www.fazi.it): dopo Mantova, sono gia' molte le richieste di informazioni su Robert, soprattutto a firma femminile.

 

Come spieghi il tuo successo internettiano?

Ho scoperto grazie a un sondaggio di avere un grande seguito fra i giovanissimi, dai 16 ai 25 anni, e all'interno di questa fascia di eta' Internet e' molto diffuso: non so quale sia l'uovo e quale la gallina, ma ho l'impressione che si siano dati man forte a vicenda. In Rete il passaparola funziona come un incendio nella foresta: i navigatori si fidano del giudizio dei loro consimili e si divertono a far circolare una voce, positiva o negativa: io sono stato molto fortunato.

Per me e' strano diventare un fenomeno on-line, perche' ho imparato a usare Internet solo un anno e mezzo fa, proprio per poter rispondere agli e-mail dei lettori. Ma sono felice di questo contatto immediato con loro: come scrittore mi aiuta moltissimo a capire dove ci ho preso e dove no. Oltretutto adoro il rapporto diretto con il pubblico. Anzi: posso dire che scrivo perche' poi siano i lettori a raccontarmi i fatti loro.

McLiam01.jpg (8257 byte)

 

Cronologicamente pero' non fai parte della computer generation.

No, sono troppo vecchio, anche perchè per certi versi mi sento addosso piu' di cento anni, invece che 35. Il fatto e' che vivo da solo da quando ne avevo 15, e ho raggiunto il successo come scrittore a 25. Non sono stato giovane quando era il momento, cosi' ora da una parte mi sembra di aver gia' vissuto tre vite, dall'altra ho l'impressione di regredire ogni anno che passa, di diventare sempre piu' infantile.

Forse e' davvero generazionale: i trentenni di oggi non vorrebbero crescere mai. Guardo mio fratello minore, che ha 27 anni, e fa il medico, e penso: accidenti, lui si' che e' un adulto, un dottore! E quando mi trovo vicino a un teenager mi metto ad annusare l'aria per sentire il profumo della sua giovinezza.

 

Come trascorre le sue giornate un romanziere di successo?

Mi fanno ridere quegli scrittori che dicono di alzarsi presto ogni mattina e di buttare giu' un capitolo al giorno prima dell'ora di pranzo. Io mi alzo tardissimo e vado a guardare la televisione. Perche'? Perche' posso. Voi non fareste lo stesso al mio posto? Poi vado in giro per la citta' a guardare la gente, che mi affascina come nient'altro al mondo, anche perche' le vite delle persone sono molto piu' interessanti di qualunque cosa potessi mai inventarmi io.

 

Come mai tutti i tuoi romanzi hanno un'ambientazione urbana?

Sono nato a Belfast e ho vissuto li' e a Londra, quindi le realtà urbane sono le uniche che conosco. Sono un cittadino nell'animo, quando vado in campagna davanti ai grandi spazi penso: "Qui ci starebbe bene un bel parcheggio". Mi sento letteralmente strutturato sulla citta', e credo anche che il processo di crescita urbana e individuale siano molto simili. E il fatto che un sacco di persone riescano a convivere in uno spazio limitato mi sembra di per se miracoloso.

 

Per Belfast pero' sembri avere una simpatia particolare.

Chiaro, e' la mia citta', non tanto perche' ci sono nato, quanto perche' li' ho avuto 17 anni, quel momento della vita in cui sei pieno di passione e di succhi vitali. Conosco bene la sua gente, quelli che chiamo "belfastardi", e se mi diverto tanto a prenderli in giro e' perche' li conosco bene e sono loro profondamente affezionato. A Belfast se entri in un cesso pubblico trovi sempre un vecchietto che ti chiede come stai e ti dice che gli ricordi un suo amico: non si direbbe, a vederci dall'esterno, ma siamo socievoli in modo quasi promiscuo.

 

 Qual è il tuo punto di forza come scrittore?

Il mio unico talento e' la capacita' di calarmi nei panni di chiunque: donne, bambini, cani - non coi gatti, perche' i gatti appartengono solo a se stessi. E' una capacita' quasi atletica, uno sfrozo ginnico simile a quello che richiede qualunque relazione interpersonale. Quando scrivo manifesto ovviamente la mia visione del mondo, ma resto convinto che le visioni del mondo di ogni singolo individuo stiano su un pari livello di statura e complessita'. Sono anche convinto che i lettori siano sempre piu' intelligenti dei libri che leggono: il che mi permette di sentirmi un genio quando affronto Tolstoj.

Gia' che ci siamo, quali sono i tuoi scrittori preferiti?

 Charles Dickens, naturalmente (la prosa di McLiam Wilson è stata spesso paragonata a quella di Dickens, ndr). E credo che l'Ulisse di Joyce sia il piu' bel testo del 19esimo secolo. Parlando dei contemporanei invece direi Salman Rushdie, perche' anche se qualche volta e' pasticciato e confuso, resta un autore generoso e profondamente democratico.

A proposito di Rushdie: vorrei raccontare un aneddoto che la dice lunga sulla natura dei belfastardi. Una volta Rushdie e' venuto a Belfast a presentare un suo libro, insieme a un orribile autore scandinavo di cui non faccio il nome, che in quell'occasione si e' reso particolarmente insopportabile. Al contrario Rushdie si e' comportato come un principe. Quando e' arrivato il momento degli autografi, dentro di me ho pensato: andranno tutti da Rushdie e quell'altro non se lo filera' nessuno. Dunque mi sono avvicinato allo scandinavo, per assicurarmi che almeno qualcuno gli avrebbe chiesto l'autografo. Ma tutti gli altri belfastardi avevano avuto la stessa idea, e cosi' si e' formata una fila interminabile di gente che, pur odiando quello scrittore, era disposta a mettersi in coda per non farlo rimanere male.

 

Purtroppo non e' questa l'immagine che il resto del mondo ha degli abitanti di Belfast.

In parte, hanno ragione. Mi vergogno come un ladro di quello che siamo capaci di fare della nostra citta', soprattutto quando ci vanno di mezzo degli stranieri, come e' successo qualche anno fa quando una bomba ha ucciso un gruppo di turisti spagnoli. Altre nazioni sono celebri per il calcio, o per il patrimonio artistico: noi siamo famosi per le bombe. Eppure provo una grande tenerezza per la mia gente, per la sua ostinazione a sopravvivere nonostante tutto.

 

Di cosa parlera' il tuo prossimo libro?

Ci sono vari personaggi: l'io narrante e' uno scrittore trentenne intorno al quale si muovono un uomo tormentato da una serie infinita di fobie, una ragazza assuefatta a tutto l'asseufabile - alcool, sesso, fumo, droga - e un topo d'appartamento diciannovenne con la mania del computer. E' un personaggio molto contradditorio: ha lasciato il liceo pero' usa Internet per andarsi a leggere i poemi di Dante; ruba un sacco di cose ma le regala alla ragazza della quale e' innamorato, entrando di nascosto in casa sua e lasciandole la roba rubata in salotto.

 

Un eroe romantico, dunque.

Si', un personaggio quasi donchisciottesco. Non a caso e' il mio preferito all'interno del romanzo, molto piu' interessante del protagonista, che invece e' il mio alter ego. Anche lui, come me, e' mortalmente beneducato: infatti il romanzo inizia con il suo tentativo di suicidio, che non va in porto perche', sul piu' bello, squilla il telefono. "Ti disturbo?", chiede la voce all'altro capo del filo. E lui, educatissimo: "Ma no, figurati, non stavo facendo niente di importante".

 

Che ruolo ha, nella tua vita, il senso dell'umorismo?

E' sempre stato la mia ancora di salvezza, soprattutto nei momenti piu' difficili. Ed e' l'ancora di salvezza di tutta la mia citta'. E' cio' che, alla fine, quanto ti guardi indietro, ti puo' dare l'impressione di aver vissuto degnamente. Non a caso la risata e' la moneta di scambio dei bambini: sono disposti a inciampare di proposito dieci volte di seguito pur di strapparti un sorriso. E se ci riescono, sono l'immagine stessa dell'orgoglio.

 

Articoli collegati
Conversazione con un belfastardo
Guerra e amore sotto il cielo d'Irlanda
Capitolo 1/Eureka Street

 

Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui

Archivio libri
 


homearchivio sezionearchivio
Copyright © Caffe' Europa 1999
Home | Rassegna italiana | Rassegna estera | Editoriale | Attualita' | Dossier | Reset Online | Libri | Cinema | Costume | Posta del cuore | Immagini | Nuovi media | Archivi | A domicilio | Scriveteci | Chi siamo