
|
La campagna attorno Roma
Consolato Paolo Latella
IN
ITALIA, IN EUROPA
AREZZO
Rosai - Umanità: Pittura e Segno
Fino al 20 gennaio 2002. Galleria Comunale d’Arte Contemporanea via
Cesalpino 15 e Sala di Sant’Ignazio, via Carducci 7. Orario
10-13/16-20, festivi 10-20, chiuso lunedì. ++ 0575.377507.
Al maestro del ‘900 viene dedicata quest’ampia retrospettiva, filo
conduttore l’uomo con le sue tragedie viste attraverso l’occhio
divertito di Ottono Rosai.
Besana (Milano)
Aligi Sassu scultore, 140 opere dal 1939 al 1999
Fino al 9 dicembre 2001. Villa Filippini e Parco Filippini. Orari
10-18, chiuso lunedì. ++ 0362 996368.
Tutta la lunga carriera artistica dell'artista italiano (1912-2000),
dagli esordi, nel 1939, fino alle ultime opere. L'esposizione presenta
anche dodici pezzi di grandi dimensioni, collocati nel parco della
Villa.
BRESCIA
Bizantini, Croati, Carolingi, alba e tramonto di regni e imperi
Fino al 6 gennaio 2002. Santa Giulia, Museo della Città, Via Musei
61/b. Orario10- 20, chiuso lunedì.
Sculture monumentali, codici e oreficerie provenienti dai regni e
dagli imperi di Bizantini, Croati e Carolingi che si affacciavano sull’Adriatico
e realizzati nell’altomedioevo.
http://www.bizantinicroaticarolingi.it/
CUSANO MILANINO (MI)
nuova
Franco Vaccari. 1966/2000 FILM&VIDEO
Dal 2 dicembre al 6 gennaio 2002. Careof, via Zucchi, 39. ++
02.6197359.
La rassegna propone, per la prima volta, l'intera produzione
cinematografica e in video, dai primi lavori del 1966 alle ultime
sperimentazioni del 2000.
FIRENZE
Nel segno di Masaccio. L’invenzione della prospettiva
Fino al 20 gennaio 2002. Galleria degli Uffizi
La mostra è incentrata le indagini eseguite sulla Trinità di
Santa Maria Novella, opera fondamentale per capire il Rinascimento e
la rappresentazione della prospettiva.
Frederick Stibbert. Gentiluomo, collezionista e sognatore
Fino al 31 dicembre 2001. Museo F. Stibber, via F. Stibbert 26. Orario
10-14; venerdì, sabato e domenica 10-18; chiuso giovedì. ++ 055
486049.
Incentrata sull'originale figura di Frederick Stibbert, ripercorre la
vita e lo sviluppo della sua variegata e immensa collezione di abiti,
armi ed oggetti provenienti dall'Europa e dall'Oriente.
http://www.caffeeuropa.it/immagini/
123immagini-stibbert.html
MANTOVA
Un paese incantato. Italia dipinta da Thomas Jones a Corot
Dal 3 settembre fino al 9 dicembre 2001.Fruttiere di Palazzo Te.
Orario lunedì 13-18; da martedì a domenica, ore 9.00-18.00.
La mostra che raccoglie 190 opere che descrivono la nascita, tra ‘700
e ‘800, della pittura en plein air che si ispirava al
paesaggio italiano.
MILANO
Kurt Schwitters - Collages, dipinti e sculture 1914-1947
Fino al 27 gennaio 2002. Pac- Padiglione d’arte contemporanea, Via
Palestro 14.
Una panoramica esauriente sull’attività dell’artista tedesco
(Hannover 1887 - Ambleside 1948), ricca di spunti e curiosità.
http://www.pac-milano.org/schwitters/Default.htm
Le donne di Toulouse Lautrec
Fino al 27 gennaio 2002. Fondazione Mazzotta, Foro Buonaparte 50.
Orario 10-22.30, chiuso lunedì. ++ 02/878197
La mostra presenta circa 112 opere del pittore francese in occasione
dei 100 anni alla sua scomparsa.
Murano.Vetri dalla Collezione Olnik Sapnu
Fino al 9 dicembre 2001. Spazio Oberdan. Orario 10-19.30; martedì e
giovedì fino alle 22. Chiuso lunedì.
La collezione di Nancy Olnick e Giorgio Spanu permette di avere una
visione interessante sulla produzione dell'arte vetraria nel Novecento
in Italia.
Segni e sogni della Terra: il disegno del mondo dal mito di Atlante
alla geografia delle reti.
Fino al 6 gennaio 2002. Palazzo Reale. Orario: lunedì 9.30-14;
martedì, mercoledì e domenica 9.30-20; da giovedì a sabato 9.30-23.
Un itinerario che parte dalle prime rappresentazioni della Terra, fino
ai più moderni sistemi virtuali e percorsi cyberspaziali.
http://www.caffeeuropa.it/immagini/
151immagini-leoni.html
Picasso, 200 capolavori dal 1898 al 1972
Fino al 27 gennaio 2002. Palazzo Reale. Orario: martedì, mercoledì e
domenica 9.30-20; da giovedì a sabato 9.30-23. ++ 329 5257100
Settant'anni dell’arte del grande pittore catalano attraverso 227
tra sculture, dipinti, incisioni e ceramiche. Un percorso che permette
di comprendere appieno l’importanza che Picasso ha rivestito nel
Novecento.
Il Cenacolo di Leonardo
Santa Maria delle Grazie. Prenotazione obbligatoria, telefonare al
199199100, i gruppi potranno essere composti al massimo di venticinque
persone, ingresso dodicimila Lire. Orario 9-21, sabato 9-24, domenica
9-20, chiuso lunedì.
Dopo un restauro durato ventuno anni torna a splendere "L'ultima
cena" che Leonardo da Vinci dipinse tra 1495 e il 1497. Sarà
possibile usufruire dei numerosi servizi aggiuntivi istituiti per
l'occasione.
www.caffeeuropa.it/immagini/40imm-cenacolo.html
MODENA
Modena per la Fotografia
Fino al 6 gennaio 2002. Palazzo S. Margherita e Palazzina dei Giardini
Giunta alla settima edizione, Modena per la Fotografia, propone una
serie di mostre per rileggere gli anni Settanta attraverso le immagini
di alcuni dei protagonisti di quella stagione.
http/www.comune.modena.it/galleria
PALERMO
Wunderkammer siciliana - alle origini del museo perduto
Fino al 31 marzo 2002. Palazzo Abatellis, via Alloro 4. Orario
9-14.00; martedì e giovedì 9-14 e 15-20; domenica e festivi dalle
9.00-13.30. ++ 091 6230000.
La “stanza delle meraviglie” della nobiltà siciliana, con pezzi
di altissimo artigianato: avori, coralli, oggetti preziosi ed esotici,
curiosità scientifiche. Con questa esposizione vengono ricostruiti un
momento del collezionismo siciliano e il tesoro del perduto museo di
San Martino ammirato da Goethe.
PARMA
sta per chiudere
Giovanni Lanfranco, un pittore barocco tra Parma, Roma e Napoli
Fino al 2 dicembre 2002. Reggia di Colorno. Orari 9.30-18.30; sabato,
domenica e festivi 9.30-19.30, chiuso lunedì. ++ 0521/312545.
Dedicata ad uno dei pittori più importanti del ‘600 che ha lasciato
opere in tutta Italia. Sono esposte più di cento opere, tra tele e
disegni provenienti da musei italiani, europei e americani.
PRATO
Senritsumirai - Futuro anteriore
Fino al 6 gennaio 2002. Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci.
Orario 10-19, chiuso martedì. ++ 0574 531828/5317.
La mostra propone le opere delle ultime generazioni di artisti
giapponesi, con una particolare attenzione all’utilizzo di linguaggi
visivi come critica verso la società moderna.
REGGIO EMILIA
In viaggio con Burri
Fino al 7 gennaio 2002. Chiostri di San Domenico, via Dante Alighieri
11. Orario, 9-13; 15-19, chiuso lunedì. ++ 0522 456477.
Esposte 100 opere del grande maestro umbro, molti i pezzi unici e le
bellissime opere di grafica
RIMINI
Inca. L'impero del sole e i regni preincaici
Fino al 7 gennaio 2002. Museo della città. Orario 10-12.30 e
16.30-19.30; venerdì 21-23; domenica 16.30-19.30. Chiuso lunedì. ++
0541 55414.
Sono esposte opere provenienti dal Perù precolombiano, prodotte dalle
Inca, Chankay e Chimù.
RIVOLI (TO)
From follows fiction
fino al 27 gennaio 2002, Castello di Rivoli. Orario 10-17, sabato
dalle 10-19, chiuso lunedì. ++ 011 9565220
Una rassegna che ha per tema la tv, con lavori di Beecroft, Mori,
Orozco, Ackermann.
ROMA
nuova
La Campagna Romana da Hackert a Balla
fino al 24 febbraio 2002. Museo del Corso, via del Corso. Orario
10-20, chiuso lunedì. ++ 06 6786209.
Frotte d’artisti, italiani e stranieri, hanno tratto ispirazione,
per secoli, nella campagna attorno a Roma. La rassegna presenta 132
opere, quasi tutti dipinti.
Katharina Sieverding
Fino al 25 febbraio-2002. Casa di Goethe. Via del Corso 18. Orario
10-18, chiuso martedì. ++ 063265412.
Katharina Sieverding (1944 a Praga): una delle personalità più
stimolanti della scena artistica contemporanea. L’artista dedica il
suo lavoro alle problematiche fondamentali della nostra epoca come la
“tecnologizzazione”.
Enrico Baj - Opere 1951 - 2001
Fino al 16 gennaio 2002. Palazzo delle Esposizioni, Via Nazionale 194
.++06 4745903 - 4745230. Orario 10-21, chiuso martedì.
Dedicata ad uno dei più importanti artisti italiani, è la più vasta
antologica finora esposta delle opere che vanno dal 1951 al 2001di
Enrico Baj.
http://www.palaexpo.com
La tradizione classica in Annibale Carracci e in Caravaggio
Fino al 3 febbraio 2002. Palazzo Clamentino, Piazzale Caffarelli, 4.
Orario 9- 20, chiuso lunedì.
++ 0639967800
La piccola mostra ruota attorno al "S. Giovanni Battista"
che Annibale Carracci dipinse tra il 1607 e il 1609. Sir Denis Mahon
lo ha ritrovato e viene esposto per la prima volta assieme ad altre
opere del Carracci.
RINASCIMENTO - Capolavori dei musei italiani. Tokyo - Roma 2001
Fino al 6 gennaio 2002. Scuderie Papali al Quirinale, Via XXIV Maggio,
16. Orario 10-20, venerdì e sabato 10-23. Biglietto, intero £.
16.000, ridotto £. 10.000. ++ tel. 06/39967500 - 06/696271.
Attraverso 170 opere viene illustrato questo periodo di splendore
artistico. Molti i capolavori in mostra realizzati da: Michelangelo,
Raffaello, Tiziano, Piero della Francesca e da molti altri.
http://www.caffeeuropa.it/immagini/
148immagini-rinascimento.html
Sangue e arena
Fino al 7 gennaio 2002. Colosseo, ingresso presso lo sperone Stern
(lato verso San Giovanni). Orari dalle 9 a un’ora prima del
tramonto.
Tutto quello che c’è da sapere sugli spettacoli che intrattenevano
il popolo romano. Sono esposte armi e armature, dipinti e sculture che
ricostruiscono l’atmosfera cruenta ed eccitata degli anfiteatri.
Domus Aurea
Dal 25 giugno 1999. Viale Domus Aurea, giardini di Colle Oppio. Orario
9-20.00. Ingresso L. 10.000, prenotazione obbligatoria al 0639749907
064815576
Un altro gioiello dell'archeologia torna ad essere visitabile dopo
decenni di chiusura. L'enorme reggia dell'imperatore Nerone ora può
mostrare le sue innovative ed azzardate soluzioni architettoniche e i
suoi vasti e bellissimi affreschi.
http://www.beniculturali.it/lotto/regioni/
schede/rm_domus.html
VARESE
La collezione Panza di Biumo
Fino al 31 dicembre 2001. Villa Panza di Biumo, Biumo Inferiore,
piazzale Litta. Orario dal martedì alla domenica 10-18, chiuso
lunedì. ++ 0332 239669.
Parte della grande collezione d’arte contemporanea Panza di Biumo è
esposta nella settecentesca casa-museo di Biumo. Si tratta di133 opere
americane.
VERONA
Edvard Munch: l'Io e gli Altri - 100 capolavori
Fino al 6 gennaio 2002. Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea
Palazzo Forti, via A. Forti 1. Orario 9.30-20, chiusa lunedì. ++ 045.
8001903 / 8031394 / 59637
Sensibile alla complessità della mente, Munch ne ha fatto il tema
principale dei suoi quadri. Sono esposte 100 opere.
VENEZIA
nuova
Carte di Riso
Fino al 14 febbraio 2002. Museo Correr Ala napoleonica, piazza San
Marco. Orario 9-17. Chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio.
Viaggio per mare attraverso libri di cronache, carte nautiche, atlanti
e i diversi strumenti di navigazione, creati tra il XV e il XVIII
secolo; sopratutto a Venezia. Una cinquantina di opere suddivise in
cinque sezioni.
Balthus
Fino al 6 gennaio. Palazzo Grassi, San Samuele 3231. Orario 10 alle
19. ++ 041/5231680.
Retrospettiva su Balthus (1908-2001) composta da circa 250 opere
provenienti da tutto il mondo.
VICENZA
sta per chiudere
Tyo Ito architetto
Fino al 2 dicembre 2001. Basilica Palladiana. Orario 10-19, chiuso
lunedì. ++ 0444 320854.
La trasparenza è un elemento centrale negli edifici progettati dall’architetto
giapponese. Particolare l’allestimento curato dallo stesso Toyo.
|
|
  
|