
|
L’identità a gravità zero
Consolato Paolo Latella
IN
ITALIA, IN EUROPA
BERGAMO
L'altra Venezia. Il Rinascimento negli anni di Lorenzo Lotto(1510 -
1530)
Fino all'8 luglio 2001. Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea
dell'Accademia Carrara e Museo Bernareggi. Orario 10-21; giovedì
10-22; chiuso lunedì.
Lorenzo Lotto, Giovanni Cariani e Palma del Vecchio, sono alcuni dei
pittori presentati in questa mostra che vuole ricostruire lo stato
dell’arte nei primi decenni del ‘500 nella Repubblica di Venezia.
FIRENZE
Frederick Stibbert. Gentiluomo, collezionista e sognatore
Fino al 31 dicembre 2001. Museo F. Stibber, via F. Stibbert 26. Orario
10-14; venerdì, sabato e domenica 10-18; chiuso giovedì. ++ 055
486049.
Incentrata sull'originale figura di Frederick Stibbert, ripercorre la
vita e lo sviluppo della sua variegata e immensa collezione di abiti,
armi ed oggetti provenienti dall'Europa e dall'Oriente.
http://www.caffeeuropa.it/immagini/
123immagini-stibbert.html
GENOVA
Viaggio in Italia. Un corteo magico dal '500 al '900
Dal 31 marzo al 29 luglio 2000. Palazzo Ducale. Orario 9-21; chiuso
lunedì. ++ 010 5574000.
Dal '500 al '900: un percorso nel tempo, , nell'arte, nella storia e
nella cultura italiana. Vengono esposte più di 600 opere, tra cui
capolavori di Bronzino, Raffaello, Michelangelo, Tiziano, Caravaggio,
Reni, Rubens, Van Dyck, Carracci, Tintoretto, Veronese, Canova, Corot,
Goya e Turner.
NAPOLI
nuova
La Collezione Borgia: curiosità e tesori da ogni parte del mondo
dal 30 giugno fino al 23 settembre 2001 . Museo Archeologico di
Napoli, Piazza Museo 19.
Dispersa ai primi dell’Ottocento tra diverse sedi, la collezione è
stata ricomposta per la prima volta in occasione di questa mostra che
vede riuniti insieme circa 400 oggetti provenienti da tutto il mondo,
molti dei quali mai esposti al pubblico.
MILANO
Oro. Il mistero dei Sarmati e degli Sciti
Dal 14 marzo al 29 luglio 2001. Palazzo Reale. Orario 9-20; da
giovedì a domenica 9-23.
Appartenenti al Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo, sono esposti
200 oggetti in oro, tesoro dei popoli delle steppe siberiane,
provenienti dal sito archeologico di Filippovka, nella Russia
Meridionale.
Il Cenacolo di Leonardo
Santa Maria delle Grazie. Prenotazione obbligatoria, telefonare al
199199100, i gruppi potranno essere composti al massimo di venticinque
persone, ingresso dodicimila Lire. Orario 9-21, sabato 9-24, domenica
9-20, chiuso lunedì.
Dopo un restauro durato ventuno anni torna a splendere "L'ultima
cena" che Leonardo da Vinci dipinse tra 1495 e il 1497. Sarà
possibile usufruire dei numerosi servizi aggiuntivi istituiti per
l'occasione.
www.caffeeuropa.it/immagini/40imm-cenacolo.html
PADOVA
Donatello e il suo tempo. Il bronzetto a Padova nel Quattrocento e nel
Cinquecento
Fino al 29 luglio 2001. Palazzo della Ragione. Orario 9-19; chiuso
lunedì. ++ 049 8205006.
Lo scultore fiorentino Donatello realizzò a Padova, tra il 1444 e il
1453, numerose ed importanti opere. All’eredità che lasciò nella
città è dedicata questa mostra. Vengono presentati un centinaio di
opere in bronzo provenienti da varie collezioni, musei e chiese
italiane e straniere.
ROMA
nuova
Artisti in mostra / 1890-1940
Fino al 31 luglio -2001. Nuova Galleria campo dei Fiori, via di
Monserrato 30. Orario: 10.00-13.00/16.00-19.00, chiuso lunedì mattina
e festivi. ++. 06/68804621, 0338/8800185.
un'esposizione che comprende le opere di una trentina di pittori, tra
cui De Nittis, Fattori, Sartorio scelti fra quelli che meglio
rappresentano i cinquant'anni d’arte presi in esame.
nuova
Gravità zero: arte, tecnologia e nuovi spazi dell'identità
Fino al 27 settembre 2001. Palazzo delle Esposizioni
La mostra si concentra sulla trasformazione che lo sviluppo delle
nuove tecnologie sta producendo sull’identità personale, attraverso
i lavori di 20 artisti internazionali delle ultime generazioni.
Sangue e arena
Fino al 7 gennaio 2002. Colosseo, ingresso presso lo sperone Stern
(lato verso San Giovanni). Orari dalle 9 a un’ora prima del
tramonto.
Tutto quello che c’è da sapere sugli spettacoli che intrattenevano
il popolo romano. Sono esposte armi e armature, dipinti e sculture che
ricostruiscono l’atmosfera cruenta ed eccitata degli anfiteatri.
Caravaggio e il Genio d Roma
Fino al 31 luglio 2001. Museo di Palazzo Venezia, via del Plebiscito
118. Orario 10-21; sabato, domenica e festivi 10-22. ++ 0632810.
La mostra è incentrata sulla figura del Caravaggio e sul periodo che
va dal 1592 al 1623, quando Roma divenne laboratorio artistico del
Barocco. Sono esposte opere di Caravaggio, Guercino, Rubens, Reni,
Lanfranco e molti altri.
Nan Golden
Fino al 30 luglio 2001. Studio Casoli, via della Vetrina 21. ++
0668892700. Orario 11.30-19.30. Chiuso domenica e lunedì.
Il diario di una vita, la sua. Nan Goldin è riconosciuta come una tra
i maggiori fotografi contemporanei. Immagini non sempre piacevoli: una
ricerca che dura da più di venti anni.
sta per chiudere
Velázquez
Fino al 30 giugno 2001. Fondazione Memmo, Palazzo Ruspoli, via del
Corso 418. Orario 9.30-20; sabato fino alle 21. ++ 06 6874704.
La più grande mostra mai realizzata in Italia sul pittore spagnolo
del '600 Diego Velàzquez che più volte venne in Italia per studiare
ed acquistare opere.
http://www.caffeeuropa.it/immagini/
128immagini-velasquez.html
http://www.palazzoruspoli.it/
sta per chiudere
D’Annunzio - L’uomo, l'eroe, il poeta
Dal 2 marzo al 1° luglio 2001. Museo del Corso, Via del Corso n. 320.
Sul D’Annunzio cultore di Roma, il federalista convinto, l’europeista
lungimirante e antesignano della modernità, oltre al Vate e allo
stilista inimitabile, la mostra si snoda attraverso mille documenti
provenienti dal Vittoriale di Gardone, la sua residenza-monumento.
Domus Aurea
Dal 25 giugno 1999. Viale Domus Aurea, giardini di Colle Oppio. Orario
9-20.00. Ingresso L. 10.000, prenotazione obbligatoria al 0639749907
064815576
Un altro gioiello dell'archeologia torna ad essere visitabile dopo
decenni di chiusura. L'enorme reggia dell'imperatore Nerone ora può
mostrare le sue innovative ed azzardate soluzioni architettoniche e i
suoi vasti e bellissimi affreschi.
http://www.beniculturali.it/lotto/regioni/
schede/rm_domus.html
SAN MARINO
Joshep Beuys. Difesa della natura
Fino al 30 settembre 2001. Logge dei Balestrieri, giardino dei Liburni.
Orario 10.20-12.30-13.30-18.30. ++ 0549 882675.
La mostra è composta delle opere, installazioni, fotografie, video,
multipli, che il maestro tedesco (1921-1986) ha realizzato negli
ultimi anni della sua vita.
SIENA
Il Dono
Fino al 24 settembre 2001. Palazzo delle Papesse.
Il tema del dono viene rielaborato da sessanta artisti, tra cui Felix
Gonzales-Torres e Mariko Mori, facendone scoprire insoliti aspetti.
http://www.papesse.org/papesse.html
TORINO
Sta per chiudere
Infanzie. Il bambino nell’arte tra ‘800 e ‘900
Fino al 1 luglio 2001. Palazzo Cavour, via Cavour 8. Orario 10-19.30,
giovedì 10-20, chiuso lunedì. ++ 011 530690.
I bambini sono stati i soggetti nelle opere di molti artisti.
Attraverso una settantina di dipinti e sculture, ma anche libri e
illustrazioni, vengono ripercorsi i mutamenti della rappresentazione
artistica dell’infanzia.
I fragili flussi. La porcellana Meissen da musei e collezioni.
Fino al 15 luglio 2001. Museo di Arti Decorative, Fondazione Accorsi
Mostra monografica sulle Manifatture Reali della porcellana di Meissen,
la cui nascita risale al 1710, e che ha segnato per più di un secolo
il gusto e i costumi. Circa duecento i pezzi esposti tra cui molti
inediti e porcellane di altissimo valore.
TRENTO
Boldini, Zandomeneghi e De Nittis. Mondanità e costume nella Parigi
fine ‘800.
Fino al 29 luglio 2001. Museo d’arte moderna e contemporanea, via da
Sanserverino 4. Orario 10-18, chiuso lunedì. ++ 0461 234860.
Parigi è stata per lungo tempo la capitale mondiale della mondanità
ma anche delle novità artistiche, per questo molti artisti italiani
vi soggiornarono e ne presero spunto per le loro opere.
VARESE
La collezione Panza di Biumo
Fino al 31 dicembre 2001. Villa Panza di Biumo, Biumo Inferiore,
piazzale Litta. Orario dal martedì alla domenica 10-18, chiuso
lunedì. ++ 0332 239669.
Parte della grande collezione d’arte contemporanea Panza di Biumo è
esposta nella settecentesca casa-museo di Biumo. Si tratta di133 opere
americane.
VENEZIA
Plessi. Water fire
Fino al 29 luglio 2001. Museo Correr. Orario 9-19. ++ 041 2747618.
L’acqua e il fuoco sono i due elementi su cui gioca il percorso
costruito da Fabrizio Plessi caratterizzato, come sempre, dall’utilizzo
intelligente di alte tecnologie.
49a Esposizione Internazionale d'arte di Venezia
dal 10 giugno al 4 novembre 2001.
L'Esposizione del 2001 è intitola "Platea dell'umanità", i
paesi ufficialmente presenti sono 64, 110 opere in mostra, 98 artisti
di cui 13 italiani.
http://www.labiennaledivenezia.net/it/
artivisive/49avisive/info.cfm
http://www.caffeeuropa.it/attualita02/
137biennale-furstenberg.html
Rembrandt Maestro di/inspiring Goya
Fino al 24 novembre 2001. Ateneo San Basso, piazza San Marco. Orario
10.22.
Cento incisioni dei due grandi maestri sono messe a confronto per
evidenziare l’eredità che Rembrandt ha trasmesso a Goya.
Gli Etruschi
Fino al 1° luglio 2001. Palazzo Grassi, San Samuele 3231. ++
199.139.139. Orario 9-19, esclusi il 24, 25 e 31 dicembre 2000 e il
1° gennaio 2001.
Il visitatore viene accompagnato nell’atmosfera culturale della
civiltà etrusca tramite sofisticate scenografie ed una esposizione di
pezzi di rara ricchezza.
www.palazzograssi.it
|
|
  
|