  
    
     | 
     
      
        
          Calendario d'arte
          
           
          
          
             
             
            Consolato Paolo Latella 
            
         
         IN
          ITALIA, IN EUROPA 
        
          
           
           
          ARICCIA 
           
          nuova 
           
          Baciccio un anno dopo 
          Dal 25 marzo al 27 maggio 2001. Palazzo Chigi, Piazza di Corte. Orario
          10-19; chiuso lunedì. 
          La mostra, dedicata al pittore genovese Giovan Battista Gaulli detto
          il Baciccio (1639 - 1709), presenta varie opere inedite ed il restauro
          de "La morte di San Francesco Saverio", la pala della chiesa
          di Sant'Agostino di Ascoli Piceno. 
           
          BOLOGNA 
           
           
          Aemilia Ars 1898-1903. Arts&Crafts a Bologna 
          Dal 9 marzo al 6 maggio 2001. Collezioni Comunali d'Arte, Palazzo del
          Comune. Orario 9-18.30; domenica e festivi 10-18.30; chiuso lunedì.
          ++ 051 203040. 
          Dedicata all'attività dell'Aemilia Arts, società fondata nel 1898,
          protettrice di arti e industrie decorative nella regione emiliana,
          sono presentati circa 200 oggetti, tra cui opere grafiche, disegni e
          fotografie storiche, un campionario di pizzi e merletti, mobili ed
          ebanisterie, oggetti in ferro battuto, gioielli, dipinti, libri e
          modelli incisori dei secoli XVI-XVII. 
           
          Principi Etruschi tra Mediterraneo ed Europa 
          Fino al 1 aprile 2001. Museo Civico Archeologico, via
          dell'Archiginnasio 2. Orario 9-19, chiuso lunedì. ++051235204 
          Ben 600 reperti ricostruiscono uno dei momenti di maggiore splendore
          della civiltà Etrusca, "il periodo dei Principi", dalla
          fine dell'VIII all'inizio del VI secolo a. C. 
           
          www.comune.bologna.it  
           
          BRESCIA 
           
          Russi 1900-1920. Le radici dell'avanguardia Larionov, Goncharova,
          Kandisky e gli altri 
          Fino al 16 aprile 2001. Palazzo Martinengo. Orario 9.30-19.30; chiuso
          lunedì. ++ 030 297551. 
          Ampia panoramica sull'arte russa dei primi anni del Novecento. In
          esposizione 70 dipinti, acquerelli ed incisioni provenienti dal Museo
          Russo di San Pietroburgo. Sono presentati anche oggetti
          dell'artigianato russo dell'epoca. 
           
           
          FERRARA 
           
          Da Canaletto a Constable. Vedute di città e di campagna dallo Yale
          Center for British Art 
          Dal 25 febbraio al 20 maggio 2001. Palazzo dei Diamanti. Orario 9-19.
          ++ 0532 209988. 
          Il paesaggio inglese dal Settecento ai primi decenni dell'Ottocento
          viene presentato con cinquantuno tele dei più importanti artisti di
          questo genere: Canaletto, Scott, Turner e Constable. 
           
          FIRENZE 
           
          L'Arcadia di Arnold Böcklin 
          Dal 5 marzo al 16 aprile 2001. Palazzo Pitti. Orario 8.30-13.50;
          chiuso la 2° e 4° domenica ed il 1°, 3° e 5° lunedì del mese. 
          In occasione del centenario della morte del pittore svizzero Arnold
          Böcklin, vengono esposte una serie di sue opere che illustrano le
          influenze della natura mediterranea sull'animo nordico. 
           
          Da Raffaello a Rubens 
          Fino al 30 aprile 2001. Museo della Fondazione Horne. Orario 9-13;
          chiuso domenica. 
          Una selezione dei 929 disegni dell'architetto inglese Herbert Percy
          Horne. In esposizione disegni, schizzi, ritratti, matita e acquerello,
          con opere di Raffaello, Giulio Romano, Pontormo, Piero da Cortona,
          Guercino, Reni e Rubens. 
           
          Frederick Stibbert. Gentiluomo, collezionista e sognatore 
          Fino al 31 dicembre 2001. Museo F. Stibber, via F. Stibbert 26. Orario
          10-14; venerdì, sabato e domenica 10-18; chiuso giovedì. ++ 055
          486049. 
          Incentrata sull'originale figura di Frederick Stibbert, ripercorre la
          vita e lo sviluppo della sua variegata e immensa collezione di abiti,
          armi ed oggetti provenienti dall'Europa e dall'Oriente. 
           
          http://www.caffeeuropa.it/immagini/ 
          123immagini-stibbert.html  
           
          MANTOVA 
          Perino Del Vaga: tra Raffaello e Michelangelo 
          Dal 18 marzo al 10 giugno 2001. Fruttiere di Palazzo Te. Orario 9-18;
          lunedì 13-18. Biglietti: L. 12.000 intero; L. 10.000 ridotto; L.8.000
          gruppi. ++ 0376 323266. 
          Perino Del Vaga (Firenze 1501 - Roma 1547) fu uno dei migliori allievi
          di Raffaello. La sua attività viene presentata attraverso 180 opere
          tra cui dipinti, disegni, affreschi staccati, arazzi, cristalli ed
          argenti. 
           
          www.centropalazzote.it  
           
           
          MILANO 
           
          Oro. Il mistero dei Sarmati e degli Sciti 
          Dal 14 marzo al 29 luglio 2001. Palazzo Reale. Orario 9-20; da
          giovedì a domenica 9-23. 
          Appartenenti al Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo, sono esposti
          200 oggetti in oro, tesoro dei popoli delle steppe siberiane,
          provenienti dal sito archeologico di Filippovka, nella Russia
          Meridionale. 
           
          Omaggio a Gillo Dorfles 
          Dal 1° marzo al 22 aprile 2001. Padiglione d'arte contemporanea.
          Orario 9.30-18.30; chiuso lunedì. ++ 02 783330. 
          La mostra è dedicata all'artista e critico Gillo Dorfles, con oltre
          un centinaio di opere, tra oli, tempere, disegni, terrecotte e
          grafiche, realizzate dal 1935 al 2000. 
           
          Il Cenacolo di Leonardo 
          Santa Maria delle Grazie. Prenotazione obbligatoria, telefonare al
          199199100, i gruppi potranno essere composti al massimo di venticinque
          persone, ingresso dodicimila Lire. Orario 9-21, sabato 9-24, domenica
          9-20, chiuso lunedì. 
          Dopo un restauro durato ventuno anni torna a splendere "L'ultima
          cena" che Leonardo da Vinci dipinse tra 1495 e il 1497. Sarà
          possibile usufruire dei numerosi servizi aggiuntivi istituiti per
          l'occasione. 
           
          www.caffeeuropa.it/immagini/40imm-cenacolo.html  
           
          MODENA 
           
          Sta per chiudere 
           
          Domenico Gnoli. Un nuovo sguardo 
          Dal 28 gennaio al 25 marzo 2001. Palazzina dei Giardini, Corso
          Canalgrande. Orario 10-13 e 15-18, chiuso lunedì. ++ 059 206911. 
          Composta da circa venti tele, un centinaio di disegni ed alcune opere
          grafiche, la mostra copre l'intero arco della produzione dello
          scenografo ed illustratore Domenico Gnoli (Roma 1933 - New York 1970). 
           
          NAPOLI 
           
          Luca Giordano. 1634-1725 
          Fino al 3 giugno 2001. Castel Sant'Elmo e Museo di Capodimonte. Orario
          10/19.30; chiuso lunedì. ++ 848 800288. 
          Prima mostra antologica su uno dei più illustri pittori del barocco
          europeo, documenta tutta la sua carriera con parecchie opere, molte
          delle quali inedite o restaurate per l'occasione. 
           
          Il Real Albergo dei Poveri: il presente e la memoria 
          Fino al 30 aprile 2001. Real Albergo dei Poveri, piazza Carlo III.
          Orario 16-19, sabato e domenica 10-13; 15-19. ++ 081 5513711. 
          Del gigantesco edificio, opera di Ferdinando Fuga iniziata nel 1751,
          viene presentata la storia, le molteplici attività e gli interventi
          di restauro che ne permetteranno il riutilizzo dopo molti anni di
          abbandono. La mostra è inserita nel programma espositivo della
          rassegna sui Borboni: "Viaggio nella memoria 1734-1861". 
           
          www.iborbone.com/main.htm 
           
          PADOVA 
           
          Mengs. La scoperta del Neoclassico 
          Dal 3 marzo all’11 giugno 2001. Palazzo Zabarella, via San Francesco
          27. 
          Anton Raphael Mengs, uno dei principali artisti del '700, creatore
          delle basi del Neoclassicismo, ebbe un successo enorme in tutta
          Europa. 
           
          PALERMO 
           
          Sulle orme di Caravaggio 
          Fino al 4 maggio 2001. Palazzo Ziino. 
          La mostra tratta del breve soggiorno di Caravaggio in Sicilia tra il
          1608 e il 1609 e l'influsso che ha esercitato sui pittori siciliani. 
           
          REGGIO EMILIA 
           
          Sta per chiudere 
           
          Luigi Ghirri. Antologica (1972 - 1992) 
          Dal 4 febbraio al 25 marzo 2001. Chiostri di San Domenico e Palazzo
          Magnani. 
          Orario 10-19; chiuso lunedì. 
          Antologica del fotografo emiliano (Scandiano, 1943 - Reggio Emilia,
          1992) con 600 immagini tra paesaggio italiano e progetti di
          architettura. Nei chiostri di San Domenico sono esposti gli scatti del
          primo periodo, dal 1972 al 1979, ed a Palazzo Magnani quelli dal 1980
          al 1992. 
           
          RIMINI 
           
          Il potere, le arti, la guerra. Lo splendore dei Malatesta. 
          Dal 3 marzo al 15 giugno 2001. Castel Sismondo, piazza Malatesta.
          Orario 9-19; chiuso lunedì. ++ 0541 29192. 
          Nel restaurato Castel Sismondo, residenza dei Malatesta, sono esposte
          armature, cimieri, barde da cavallo, armi da difesa e da torneo e
          ricostruzioni di strumenti di assedio, per rievocare la dinastia dei
          Malatesta. Inoltre manoscritti, suppellettili, arredi, maioliche,
          monete e medaglie illustrano l'arte a Rimini nel Quattrocento. 
           
          RIVOLI (TO) 
           
          Armando Testa 
          Dal 21 febbraio al 13 maggio 2001. Museo d'Arte Contemporanea,
          Castello di Rivoli. Orario 10-17; sabato e domenica 10-19; 1° e 3°
          sabato del mese 10-22; chiuso lunedì. ++ 0119565220. 
          Retrospettiva dedicata al più importante pubblicitario italiano,
          Armando Testa. Esposte 250 fra le sue più importanti creazioni, dagli
          esordi alle ultime opere. Sono presentati anche i filmati dei primi
          "Caroselli" televisivi con i suoi personaggi animati più
          famosi. 
           
          http://www.caffeeuropa.it/attualita01/ 
          125immagini-testa.html  
           
          ROMA 
           
           
          D’Annunzio - L’uomo, l'eroe, il poeta 
          Dal 2 marzo al 1° luglio 2001. Museo del Corso, Via del Corso n. 320. 
          Sul D’Annunzio cultore di Roma, il federalista convinto, l’europeista
          lungimirante e antesignano della modernità, oltre al Vate e allo
          stilista inimitabile, la mostra si snoda attraverso mille documenti
          provenienti dal Vittoriale di Gardone, la sua residenza-monumento. 
           
          Sulle rotte di Omero. Navigatori e commerci nel Mediterraneo orientale 
          Fino al 29 aprile 2001. Palazzo Caffarelli. Orario 9.30-19; sabato
          fino alle 23. 
          L'esposizione ricostruisce la rete di commerci che si svolgevano nel
          Mediterraneo tra il XVI e il VI secolo a.C., attraverso moltissimi
          reperti provenienti da diversi musei del Mediterraneo. 
           
          Caravaggio e i Giustiniani. Toccar con mano una collezione del
          Seicento 
          Dal 26 gennaio al 15 maggio 2001. Palazzo Giustiniani, ++ 03295257100. 
          E' stata in parte ricostruita la collezione Giustiniani - tra le più
          importati di Roma - di dipinti, andata dispersa nei secoli scorsi. 
           
          Aurea Roma. Da Roma pagana a Roma cristiana 
          Fino al 20 aprile 2001. Palazzo delle Esposizioni, Via Nazionale 194.
          Orario 10-21.00. ++ 064745903. 
          Attraverso circa 400 opere di età tardo antica, tra sculture di marmo
          e di bronzo, mosaici e dipinti, avori ed argenti provenienti da
          prestigiosi musei italiani e stranieri, la mostra rappresenta il
          passaggio dal paganesimo al cristianesimo. 
           
          http://www.palaexpo.com/  
           
          Novecento 
          Fino al 1 aprile 2001. Scuderie Papali del Quirinale - via XXIV Maggio
          16. Orario 10-19, Venerdì e Sabato 10-23. ++ 0639967500 
          Seguendo i grandi movimenti artistici, dal Futurismo alla
          Transavanguardia, viene riletta l’arte italiana del XX secolo. 
           
          Il volto di Cristo 
          Fino al 16 aprile 2001. Palazzo delle Esposizioni, via Nazionale 194.
          Orario 10-21.00. ++ 064745903. 
          La mostra ricostruisce la storia della tradizione iconografica della
          rappresentazione del volto di Gesù sino ai giorni nostri. 
           
          http://www.palaexpo.com/ , 
           
          Oggetti quotidiani: Goethe/Grcic 
          Fino al 16 aprile 2001. Casa di Goethe, Via del Corso 18. Orario
          10-18; chiuso martedì. ++ 06.32650412. 
          Dal ricco repertorio della collezione privata di Goethe a Weimar,
          composto da circa 50.000 pezzi, il designer tedesco Konstantin Grcic
          ha scelto 65 oggetti quotidiani. 
           
          http://www.caffeeuropa.it/immagini/ 
          117immagini-Grcic.html  
           
           
          Domus Aurea 
          Dal 25 giugno 1999. Viale Domus Aurea, giardini di Colle Oppio. Orario
          9-20.00. Ingresso L. 10.000, prenotazione obbligatoria al 0639749907
          064815576 
          Un altro gioiello dell'archeologia torna ad essere visitabile dopo
          decenni di chiusura. L'enorme reggia dell'imperatore Nerone ora può
          mostrare le sue innovative ed azzardate soluzioni architettoniche e i
          suoi vasti e bellissimi affreschi. 
           
          http://www.beniculturali.it/lotto/regioni/s 
          chede/rm_domus.html  
           
          SIENA 
           
          Le repubbliche dell'arte: la Germania del dopo unificazione 
          Fino al 13 maggio 2001. Palazzo delle Papesse. Orario 12-19. 
          La Germania artistica, dopo la riunificazione, viene ricostruita dalle
          opere di trenta artisti tedeschi e non. 
           
           
          TORINO 
           
          nuova 
           
          Angelo Morbelli tra realismo e divisionismo 
          Fino al 22 aprile 2001. Galleria Civica d'Arte Moderna e
          Contemporanea. Orario 9-19; chiuso lunedì. ++ 011 5629911. 
          Il pittore Angelo Morbelli (Alessandria 1853 - Milano 1919) viene
          presentato attraverso un'ottantina di opere che ripercorrono gli anni
          della formazione fino all'adesione al divisionismo. 
           
          sta per chiudere 
           
          Una collezione d’Arte Povera 
          Fino al 25 marzo 2001. Rivoli, Castello di Rivoli, Museo d’arte
          Contemporanea, Piazza Mafalda di Savoia. Orario 10-17, sabato e
          domenica 10-19, chiuso lunedì. ++011 9565220 
          La raccolta torinese espone 40 opere di 11 artisti che hanno
          partecipato alla corrente dell'Arte Povera. 
           
          www.castellodirivoli.it  
           
          VARESE 
           
          La collezione Panza di Biumo 
          Fino al 31 dicembre 2001. Villa Panza di Biumo, Biumo Inferiore,
          piazzale Litta. Orario dal martedì alla domenica 10-18, chiuso
          lunedì. ++ 0332 239669. 
          Parte della grande collezione d’arte contemporanea Panza di Biumo è
          esposta nella settecentesca casa-museo di Biumo. Si tratta di133 opere
          americane. 
           
          VENEZIA 
           
          Bernardo Bellotto 
          Fino al 27 giugno 2001. Museo Correr 
          La mostra propone, per la prima volta, l’intera produzione pittorica
          del celebre nipote di Canaletto, dalle iniziali prove veneziane, ai
          soggiorni a Dresda, a Vienna e a Monaco, fino all'ultimo periodo della
          sua vita trascorsa a Varsavia. 
           
          Gli Etruschi 
          Fino al 1° luglio 2001. Palazzo Grassi, San Samuele 3231. ++
          199.139.139. Orario 9-19, esclusi il 24, 25 e 31 dicembre 2000 e il
          1° gennaio 2001. 
          Il visitatore viene accompagnato nell’atmosfera culturale della
          civiltà etrusca tramite sofisticate scenografie ed una esposizione di
          pezzi di rara ricchezza. 
           
          www.palazzograssi.it  
           
           
           
           
           
          
          
           
          
          
          
          | 
       
     
     | 
         
     |